Mostra tutti: artisti

TUDO EM BOSSA NOVA, ma non solo. Un binomio dall’intesa perfetta quello formato dai baresi Guido Di Leone, chitarrista di vaglia e Francesca Leone, voce raffinata e suadente alle prese con un accattivante repertorio senza tempo e senza confini seppur in gran parte incentrato su musica carioca (Bossa nova e samba) con brevi escursioni tra L’Avana (bolero), Napoli e dintorni (melodie universali).

Il primo giorno di giugno 2020 se n’è andato prematuramente il flautista cubano PEDRO TRUJILLO stroncato da un cancro. Pedro è stato uno dei fondatori del Grupo MONCADA, ambasciatori di son, ritmi del folklore cubano e canzone politica latinoamericana.

Anche la Canzone romantica latinoamericana nella battaglia universale per sconfiggere il Covid-19 e scende in campo uno che canta come gli dèi, sei gli dèi, cantassero. Infatti il progetto “TE QUIERO PABLO” (Ti amo Pablo), co-diretto dalla spagnola Lucia González de la Peña e dal cubano Cristian Alejandro, ruota attorno alla straordinaria voce di Pablito Milanés, trovador e uno dei più grandi compositori e interpreti della musica cubana di ogni tempo, qui a fianco di altri giovani artisti ispano-americani.

Sabato 9 novembre 2019 è scomparsa prematuramente la cantante cubana Mayra Caridad Valdés, che era nata il 20 aprile 1956. Figlia e sorella d’arte: infatti il padre era il celebre Bebo (pianista), la madre Pilar (un insegnante di canto) e il fratello, il gigante del pianismo jazz afrocubano e fondatore del mitico gruppo Irakere.

Il poliedrico cantante e bluesman bolognese parla della sua fortunata carriera, del suo ultimo album (Ho visto cose che…) e di Bologna che lo ha premiato come jazzman. Nell’intervista pubblicata su Musica Jazz online scoprirete che Andrea Mingardi iniziò la carriera artistica come batterista-cantante di rock’n ‘roll, poi di jazz, la musica che ha ascoltato e studiato con passione sconfinata fin da bambino e che offrì una bella sponda solidale a jazzisti di fama mondiale come il sassofonista argentino Gato Barbieri e il pianista canadese Paul Bley.

Oggi, 1 Marzo 2019, compie 80 anni Leo Brouwer. Cubano, grande teorico della musica, chitarrista, direttore d’orchestra, compositore, ricercatore, scrittore e fondatore del Grupo de Experimentación Sonora dell’ICAIC (dove si sono formati molti jazzisti a cavallo del Sessanta e Settanta), Brouwer ha firmato alcune delle più belle colonne sonore del cinema cubano.

Recentemente è arrivato sul mercato librario di Cuba un altro testo sulla vita del mitico percussionista CHANO POZO per i tipi dell’Editorial Oriente di Santiago de Cuba. Come scrive Antonio Lopez “La musica cubana è ricca di miti e figure significative. Una di quelle storie mitiche, per la sua vita, per il suo lavoro e anche per la sua morte, è quella di Luciano Pozo González. Che è il nome completo del grande percussionista e compositore habanero che è entrato nella storia musicale come Chano Pozo. La sua esistenza, la sua eredità creativa e la leggenda unita alla figura dell’uomo” (1915 – 1948) è raccontata dall’autrice Rosa Marquetti Torres.

Il formidabile percussionista, rumbero, cantante e compositore cubano Pedrito Martinez debutta nel mercato discografico con un album che intreccia in modo magico e indissolubile rumba cubana, timba, songo, flamenco, canto jazz, canto yoruba, rockblues, soul, armonica cromatica, batà, congas,timbales e guiro e nacchere. E altro ancora. Il titolo dell’album è “The Pedrito Martinez Group” (Motéma Music – distr. Egea). Leggi la recensione e guarda il video.

E’ uscito “Vamos” (Schema Records), il secondo capitolo dei Latin Mood, formazione che Fabrizio Bosso dirige assieme all’italo-argentino Javier Girotto.Tra i brani anche ‘Taste of Honey’ di Herb Alpert, la nota sigla della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto” (da non perdere l’assolo stupefacente di tromba!).

La famosissima orchestra cubana Los Van Van per festeggiare il 42° anniversario di attività ha regalato al pubblico avanero un grande concerto, giovedì 8 dicembre, al Teatro Karl Marx. Vi proponiamo il video di 20 …

La 33 si è formata nel 2002 nel quartiere bogotano di Teusaquillo, più precisamente nella Calle 33 da cui prende il nome, e rappresenta una delle orchestre più frizzanti, swinganti e vivaci nell’ambito della musica …

Pablo Menéndez è il chitarrista “americano” che vive all’Avana. Leader del gruppo Mezcla, la sua vicenda umano-artistica in terra cubana è cominciata molti anni fa grazie a sua madre, Barbara Dane, cantante folk-blues, la prima statunitense che portò un messaggio di solidarietà alla Rivoluzione dei Bardudos, incurante dell’embargo e delle sanzioni del governo USA. Correva l’anno 1966.

Tutto il Son e gli strumenti musicali della tradizione cubana in un DVD e 5 CD firmati dal musicista-regista Edesio Alejandro. E’ un piccolo capolavoro, sia in chiave etnomusicologica che filmografica. Un documentario intelligente, divertente e ricco di swing latino, impreziosito da 100 originali incisioni. Risultato: un’enciclopedia della musica popolare cubana. Dal trailer puoi farti una prima idea della qualità del prodotto.

La musica le sgorga dall’anima e si esprime in una voce vibrante, intensa, contagiosa, come contagioso è il sorriso di Petrona Martinez Villa.

Gian Franco Grilli intervista il colombiano Javier Mutis, musicista-manager de Los Gaiteros de San Jacinto, gruppo folklorico della regione Bolivar.

Melingo rilegge il tango … e ha cambiato il proprio look. Si è accorciato i capelli, che sono brizzolati, indossa abiti scuri, aria esistenzialista. Non per nulla. Messi alle spalle, ma non abbandonati, rock e jeans è diventato un grande interprete del tango.

A colloquio con il giovane compositore cubano che dopo il bagno nel son, a fianco di Ibrahim Ferrer, ritorna al sound preferito con Zamazu. Il cronista scoprì per caso circa dieci anni fa questo talento, all’epoca sconosciuto, nel club La Zorra y el Cuervo dell’Avana. Ma ora è una stella del piano.

Questa intervista di Pachito Alonso al compianto Tata Güines è un documento di grande importanza per tutti gli appassionati di ritmi cubani e in particolare per i suonatori di congas o tumbadoras. (Video)

Assieme ai connazionali Giovanni Hidalgo e Richie Flores, Paoli Mejias è dei migliori congueros a livello mondiale. E su questa triade ruota la grande scuola percussiva di Puerto Rico.
Jazzambia è il titolo dell’ultimo album che Paoli ha inciso, prodotto e distruibuito tutto all’insegna del “fai da te” o più simpaticamente del “se la scrive, se la suona, se la canta e se la vende”. Se ne parla in questa intervista di G.F. Grilli pubblicata sul n.9 -maggio 2010 di BATTERIA.

La band di Israel Rojas e Yoel Martínez incanta Cuba e Miami mescolando nuevatrova e rock. Un duo di nuevatrova-pop che, da solo, è riuscito nell’impresa titanica di portare circa 400.000 persone nella Plaza de la Revolución dell’Avana. (Video)

Stiamo preparando un articolo sul batterista cubano Giraldo Piloto. Intanto guardatevi questo splendido video.

Callejón de Hammel en La Habana: arte, ritmi … e filín
E’ uno dei centri della cultura afrocubana più interessanti e più visitati della capitale cubana. Questa sorta di mix tra arte, tradizione e religioni sincretiche …

Airto Moreira, profeta del ritmo
(Interviste – 10/07/2008) Negli anni Settanta era il percussionista n.1 a livello mondiale. Dopo mezzo secolo di carriera, il brasiliano Airto Moreira, residente in California, non intende rallentare il ritmo e …

Intervista a Omara Portuondo, la cantante cubana che celebra con il nuovo Cd, «Gracias», sessant’anni di musica: dalle primissime battaglie de “los muchachos del feeling” ai successi del fenomeno Buena Vista Social Club.

Si legge Longino Rey Alonso Castillo, si dice Pachito Alonso, artista nato e cresciuto dentro un’importante famiglia musicale tanto che il padre Pacho Alonso è stato uno dei protagonisti dei ritmi popolari cubani degli ultimi cinquant’anni.