Mostra tutti: Nueva Trova

Addio alla straordinaria musicologa Maria Teresa Linares, che il 14 agosto 2020 aveva compiuto 100 anni. Punto di riferimento fondamentale per chi negli anni Settanta si avvicinava alla scoperta dell’autentica musica popolare cubana, metà anni Ottanta nella sua veste di Direttore mi aprì, in via del tutto eccezionale, il Museo Nacional de la Musica dell’Avana, che era in fase di ristrutturazione. All’inizio del Novanta la rincontrai e il Museo soffriva ancora un po’ e così in quei giorni avaneri scrissi al volo un pezzo richiestomi dalla rivista Batteria e Percussioni. Ecco un mio modesto pensiero per ricordare il lavoro della grandissima etnomusicologa.

Il primo giorno di giugno 2020 se n’è andato prematuramente il flautista cubano PEDRO TRUJILLO stroncato da un cancro. Pedro è stato uno dei fondatori del Grupo MONCADA, ambasciatori di son, ritmi del folklore cubano e canzone politica latinoamericana.

Armonico e Chan Chan, sono i gioielli dell’intramontabile (nonostante la sua scomparsa nel 2003) Compay Segundo, uno dei protagonisti del Buena Vista Social Club. Ora l’armonico (una chitarra settecorde inventata da Compay) è nelle mani di Felix Martínez, chitarrista del Grupo Compay Segundo che sarà in Italia per concerti dal 24 luglio al 3 agosto 2019. L’abbiamo raggiunto per farci raccontare l’eredità ricevuta direttamente dalle mani di Francisco Repilado, in arte Compay Segundo, autore di Chan Chan, per tanti il nuovo inno della musica popolare cubana.

Un secolo fa, esattamente il 26 maggio 1919, nacque a Encrucijada, Villa Clara, Cuba, il leggendario pianista del Buena Vista Social Club. Persona di enorme delicatezza, umiltà, saggia, Ruben è stato uno dei grandi maestri del pianismo afrocubano, un eccellente jazzista, danzonero incantevole. Ascoltate i danzones Pablo Nuevo e Buena Vista Social Club (titolo omonimo del fortunatissimo progetto).

La ventesima edizione di Crossroads, la maratona musicale che attraverserà tutta l’Emilia Romagna dal 28 febbraio al 7 giugno 2019 offre anche un meraviglioso ventaglio di jazz pan-latino. L’articolo che state per leggere parla dell’evoluzione e stato di salute del fenomeno latin e presenta alcuni dei suoi protagonisti che calcheranno i palcoscenici di Crossroads 2019 con le date dei concerti.

La vicenda umana e artistica del cantore uruguayano Daniel Viglietti (1939-2017) ci è tornata in mente vedendo il nuovo film di Álvaro Brechner sulle esperienze di sopravvivenza di tre tupamaros (tra cui Pepe Mujica): Una notte di 12 anni. Infatti anche il cantautore Viglietti, artista scomodo per la dittatura fu incarcerato nel 1972 a Montevideo per una popolarissima milonga contro i latifondisti e venne poi liberato grazie a una campagna internazionale di denuncia promossa da Jean Paul Sartre. Ricordiamo quella lunga e tragica notte sudamericana di feroci torture con l’intervista al principale protagonista della canzone militante dell’Uruguay e uno dei capiscuola del cantautorato latinoamericano scomparso nel 2017.

Il trentacinquenne pianista e compositore cubano David Virelles è salito sul trono del referendum Top Jazz 2018 nella categoria Nuovo Talento Internazionale. Su Musica Jazz (gennaio 2019, in edicola) è pubblicata una sintesi della lunga intervista di Gian Franco Grilli al musicista santiaguero che invece riproduciamo integralmente su questo portale e anche in www.musicajazz.it.

La crociera dei rivoluzionari mancati è il sottotitolo dell’interessante libro di Sandro Medici: DEMASIADO (DeriveApprodi- collana Narrativa – 220 pagine, 15 Euro). L’autore è stato giornalista al quotidiano “il manifesto”, ricoprendone la carica di direttore tra il 1990 e 1991; è stato autore e conduttore televisivo, amministratore comunale a Roma.

Questo è l’omaggio, in spagnolo, allo scrittore colombiano Garcia Marquez da parte del cantautore e poeta cubano Silvio Rodríguez, uno dei fondatori del Movimiento de la Nueva Trova, di Canción Protesta e autore di canzoni antologiche …

Il cantante più rock della Nueva Trova cubana, movimento fondato da Pablo Milanes e Silvio Rodriguez, il 12 febbraio scorso è stato stroncato repentinamente da un infarto: si chiamava Santiago Feliù, cinquantadue anni tra meno di mese (era nato il 29 marzo 1962). Compositore, chitarrista, cantante, Santiago era stato allievo di Silvio Rodriguez. (Video, Santiago canta “Para Barbara”)

Oltre 240 saranno gli artisti di strada presenti al Ferrara Buskers Festival 2013 (22 agosto-1 settembre), ma la nostra attenzione sarà concentrata soprattutto su quelli provenienti dall’America Latina o che in qualche modo si riferiscono alle …

Il 24 febbraio il grande cantautore cubano Pablo Milanés Arias ha tagliato il traguardo dei 70. Padre fondatore del Movimiento Nueva Trova, assieme a Silvio Rodriguez, Noel Nicola e altri ancora e tra i maggiori …

Il 10 maggio sullo Zocalo, a Città del Messico, l’ex Beatle McCartney canterà per 217mila persone. Il nuevo-trovador cubano Vicente Feliu sbarca il 3 maggio a Buenos Aires “per cambiare il mondo” nel tour dedicato …

La musica cubana piange la scomparsa della cantautrice cubana Sara González, che fondò assieme a Pablo Milanés e Silvio Rodriguez il Movimento della Nuova Trova. Nata il 13 luglio 1951 a Marianao (Habana), Sara è deceduta mercoledì 1 febbraio; era stata operata diversi mesi fa al colon per un tumore che purtroppo si è rivelato incurabile (la ricordiamo con la canzone Giron + Video).

JAM – Viaggio nella Musica uno dei più autorevoli mensili dedicati alle musiche del mondo pubblica sul numero di gennaio 2012 (in edicola da pochi giorni) una parte della lunga conversazione realizzata dal nostro direttore con il cantautore uruguayano Daniel Viglietti durante il festival del Cinema latinoamericano di Trieste. Vi proponiamo anche un video girato a Trieste che abbiamo scovato su Youtube.

Intervista al cantautore militante uruguayano, folgorato sulla via dell’Avana. Daniel Viglietti è autore di composizioni diventate celebri grazie anche le interpretazioni di artisti di varie nazionalità, tra i quali Víctor Jara, Amparo Ochoa, Isabel Parra, …

Pablo Menéndez è il chitarrista “americano” che vive all’Avana. Leader del gruppo Mezcla, la sua vicenda umano-artistica in terra cubana è cominciata molti anni fa grazie a sua madre, Barbara Dane, cantante folk-blues, la prima statunitense che portò un messaggio di solidarietà alla Rivoluzione dei Bardudos, incurante dell’embargo e delle sanzioni del governo USA. Correva l’anno 1966.

La band di Israel Rojas e Yoel Martínez incanta Cuba e Miami mescolando nuevatrova e rock. Un duo di nuevatrova-pop che, da solo, è riuscito nell’impresa titanica di portare circa 400.000 persone nella Plaza de la Revolución dell’Avana. (Video)