ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » CD e DVD, live jazz, musica, Stati Uniti

Jazz Novità CD. “Dreaming” del Marc Copland Quartet

3. marzo 2025 – 21:36One Comment
Jazz Novità CD. “Dreaming” del Marc Copland Quartet

L’ultimo album del pianista statunitense MARC COPLAND, Dreaming, (InnerVoiceJazz, 2024)  mostra le abilità artistiche di quattro musicisti di grande spessore nel combinare tradizione e modernità, passato, presente e accenti contemporanei.

Nel jazz, e non solo, i grandi maestri e gli standard continuano ad essere imprescindibili per qualsiasi musicista e indipendentemente dal livello raggiunto da ciascun epigono. Lo conferma anche Dreaming, l’ultimo album del quotato pianista statunitense Marc Copland con i contributi del sodale sassofonista Robin Verheyen, del batterista Mark Ferber e del bassista Drew Gress. Insomma un quartetto di star per intrecciare abilmente tradizione e avanguardia, passato e presente, leggenda e contemporaneità tanto da aprire e chiudere il progetto di otto splendide esecuzioni con due grandissimi ‘classici’: apre il cammino Eronel del maestro dei pianisti jazz moderni Thelonious Monk mentre Yesterdays del famoso compositore Jerome Kern conclude il disco. All’interno di questi due poli a completare il progetto troviamo due brani originali di Marc Copland, due del bassista Drew Gress e due di Robin Verheyen. Anziché dare pagelle individuali e sottolineare chi appare più dotato dei quattro artisti straordinari impegnati in questo lavoro, merita evidenziare il risultato ottenuto dall’insieme del quartetto, coeso, attraverso tecnica, qualità di fraseggio, conoscenze armoniche, scelte ritmico-melodiche, interplay, ottimi assoli a turno. In sintesi, un bel mosaico di atmosfere e armonie sontuose combinate con la ricchezza e varietà del vocabolario jazzistico. Da ascoltare.

un comentario »

Escribe tu comentario!