ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.
CAFFE’ DELLA ROCCA – COMBO JAZZ CLUB
Seconda edizione per “ROCCA JAZZ “ rassegna estiva ospitata e promossa dal Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Quest’anno edizione speciale per il quarantennale della nascita del Combo Jazz Club, inserita tra le iniziative dell’Associazione imolese per festeggiare il proprio “compleanno”. Il programma di quest’anno avrà un carattere prevalentemente jazzistico con denominatore comune la qualità, continuando a proporre formazioni composte sia da musicisti affermati, che da giovani bravi musicisti emergenti, dando spazio come sempre anche alla scena jazz del circondario.
La rassegna presenterà nei mesi di giugno, luglio e agosto un cartellone di 10 appuntamenti in totale, sempre di martedì con inizio alle ore 21,30.
In cartellone: il ritorno del jazz manouche dei “LES GAJE’ GIPSY SWING” ; la pianista e cantante modenese MARIKA PONTEGAVELLI, per la prima volta a Imola, presenterà in trio il suo nuovo cd “Crazy Jungle”; il quartetto del batterista irlandese MICHAEL HARDING con il chitarrista Domenico Caliri , il sassofonista Matteo Raggi e il contrabbassista Sergio Mariotti; il quartetto del chitarrista imolese FRANCESCO MERLI; il ritorno del chitarrista lughese Stefano Savini con il suo nuovissimo “ART JAZZ QUARTET”; i “NoRiPlay” quartetto romagnolo a nome della vocalist sammarinese Sara Jane Ghiotti e il combo “4 HEADS” di Mattia Cappelli e Enrico Ronzani. Come da tradizione non mancherà la musica brasiliana con gli ensemble delle cantanti IVETE SOUZAH e NILZA COSTA e, novità di questa edizione, un’altra finestra sudamericana con il folklore argentino e andino del duo “ANDANZA” tra zamba, chacarera argentina, huayno, carnavalito, cumbia e candombe uruguayano.
La rassegna si aprirà Martedì 3 giugno con un appuntamento dedicato al jazz manouche che vanta molti appassionati. Di scena avremo i bravi “LES GAJE’ GIPSY SWING”, una delle migliori formazioni swing manouche in Emilia Romagna composta dal virtuoso violinista Alessandro Cosentino, dal chitarrista Alessandro De Lorenzi e dal contrabbassista imolese Francesco Cervellati. La serata ci porterà nelle magiche atmosfere sonore rese celebri del mitico Django Reinhardt e dall’ “Hot Club De France” nella Francia tra la fine degli anni ’30 e ’40. Swing a go go per tutti.
Martedì 10 giugno, il trio della brava vocalist modenese MARIKA PONTEGAVELLI presenterà “Crazy Jungle” , primo lavoro discografico a suo nome. Così Marika presenta il suo lavoro: “Il cuore del lavoro è jazzistico, ma si apre all’energia del rock, alla profondità del cantautorato italiano, alla world music e al pop, inteso come linguaggio condiviso di una generazione. È un disco mutevole e sincero, che riflette la mia identità artistica poliedrica ma anche quella di Alessio e di Riccardo che pur provenendo da formazioni diverse, trovano nell’interplay e nel jazz la loro forma espressiva e comunicativa prediletta”. Al suo fianco il contrabbassista Alessio Bruno e il batterista Riccardo Cocetti.
Martedì 17 giugno. Grande jazz con il quartetto dell’apprezzato batterista irlandese Michael Harding: una celebrazione del “Great American Songbook”, collezione di brani popolari americani ( primariamente dall’inizio fino alla metà del XX secolo) diventati standards senza tempo. Il batterista irlandese ha messo insieme due ottimi solisti come il sassofonista Matteo Raggi e il chitarrista Domenico Caliri per dare passione, creatività e swing a questo evento speciale. Al contrabbasso Sergio Mariotti uno dei jazzisti emergenti più attivo nella zona emiliano-romagnola. Il motto del gruppo si rifà al genio Thelonious Monk “When you’re swinging, swing some more!!”.
Martedì 24 giugno. Quartetto guidato dal bravo chitarrista imolese Francesco Merli, già allievo del maestro Tomaso Lama e componente di “Calézna” (trio che assieme a Roberto Bartoli e Fabio Mazzini ha pubblicato il cd “Charming Views”). Merli ha al suo fianco giovani talenti come il sassofonista Canio Coscia , il contrabbassista Sergio Mariotti e il batterista Tommaso Stanghellini. In repertorio, brani originali del chitarrista e qualche ricercato standards.
Martedì 1 luglio. Il chitarrista lughese Stefano Savini ritorna al Caffè della Rocca dopo qualche anno, per presentare il suo nuovissimo progetto musicale e discografico, con l’ “ART JAZZ QUARTET” completato dal trombettista Maurizio Piancastelli, il contrabbassista Stefano Ricci (già con i Quintorigo) e il batterista Simone Cavina. Un concerto originale con sonorità, ritmi e concezioni armoniche/melodiche creative, oniriche. Un viaggio musicale attraverso un linguaggio jazzistico unico e visionario.
Martedì 8 luglio. La brava cantante brasiliana Ivete Souzah presenterà il suo appassionante progetto “Afro Latin Jazz ”. Originaria di Belem, con una lunga carriera professionale in giro per il mondo, Ivete delizierà il pubblico con una serata all’insegna dei ritmi afro-brasiliani, ricca di poliritmia, dinamiche e swing nei tempi del Jongo, Sirimbo, Lundù-Marajoara, Candomblè, Samba di Coco, Frevo, Maracatu, Chamamé e Milonga, il tutto rivisitato e adattato in chiave moderna senza perdere di vista la sintassi jazzistica.
Al suo fianco il pianista Maurizio De Gasperi , il bassista Giuseppe Zanca e il batterista Leo “Tormento” Pestoduro (già batterista dei primi Skiantos)
Martedì 15 luglio. ANDANZA DUO, formato dalla cantautrice argentina Cande Marzinotto e dalla percussionista italo-brasiliana Diana Paiva Cruz, è la sintesi artistico culturale di due anime di affini viaggiatrici e danzanti che da diversi anni lavorano insieme esplorando le radici della musica latinoamericana, in particolare il folklore argentino e della cordigliera delle Ande. Il concerto offre la possibilità di conoscere un ventaglio di ritmi poco conosciuti in Europa come zamba, chacarera argentina, candombe uruguayano, huayno e carnavalito andino, cumbia.
Martedì 22 luglio. Di scena SARA JANE GHIOTTI , cantante, arrangiatrice, compositrice, attiva nel panorama jazzistico oramai da diverso tempo con diverse collaborazioni all’attivo e diversi progetti portati avanti. In questa occasione al Caffè della Rocca si presenterà con il suo quartetto “NoRiPlay”, gioco di parole acronimo – NordRiminiPlay per sottolineare l’area di provenienza dei musicisti cresciuti insieme artisticamente . In programma la presentazione del cd “Session 1” (AlfaMusic) con un repertorio di standards jazz da Cole Porter a George Gershwin.
Martedì 29 luglio. Musica brasiliana con il quartetto della nota cantante NILZA COSTA. Nata e cresciuta a Salvador nello Stato di Bahia, residente in Italia da diversi anni, la Costa, che ha all’attivo tre cd e diversi tour in tutta Europa, presenterà le sonorità di un Brasile più afro, della Bahia dei sincretismi popolari, Candomblé e degli Orixás, terra dei popoli indigeni con le loro credenze, lotte e storie. In repertorio, brani di Mpb, di Gilberto Gil, Dorival Caymmi , Caetano Veloso e Chico Buarque. L’accompagnano il chitarrista Daniele Santimone , il trombettista Maurizio Piancastelli e Roberto Rossi alla batteria e alle percussioni, tutti specialisti del genere.
Martedì 5 agosto. Chiude la rassegna con un’altra proposta jazzistica di ottimo livello: il quartetto romagnolo “4 HEADS” guidato dal sassofonista faentino Mattia Cappelli e coadiuvato dall’ottimo pianista Enrico Ronzani e da una impeccabile ritmica garantita dal contrabbassista Enrico Moretti e dal batterista Manuel Giovannetti. Il progetto che presenteranno nasce nel 2020 dal desiderio comune di far coincidere jazz e realtà musicali differenti dando vita ad un repertorio di brani originali, abbracciando modelli espressivi aperti a più influenze e generi. Jazz moderno in equilibrio tra scrittura e improvvisazione, alternando atmosfere evocative a costruzioni ritmiche incalzanti.
I concerti si terranno al CAFFE’ DELLA ROCCA ad Imola, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 10.
L’orario di inizio è previsto alle ore 21,30, l’ingresso è con consumazione obbligatoria e per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 338 6726498.
CAFFE’ DELLA ROCCA — COMBO JAZZ CLUB
1985 – 2025 – QUARANTA ANNI DI COMBO JAZZ CLUB
ROCCA JAZZ 2025
Martedì 3 giugno ore 21,30
GAJE’ GIPSY SWING – ( swing-jazz manouche)
Alessandro Cosentino – violino – Alessandro De Lorenzi – chitarra – Francesco Cervellati – contrabbasso
Martedì 10 giugno ore 21,30
MARIKA PONTEGAVELLI TRIO ((Piano Vocal jazz)
Marika Pontegavelli – voce – pianoforte – Alessio Bruno contrabbasso –
Riccardo Concetti – batteria
Martedì 17 giugno ore 21,30
MICHAEL HARDING QUARTET ( Jazz)
Matteo Raggi – sax tenore – Domenico Caliri – chitarra – Sergio Mariotti – contrabbasso
Michael Harding – batteria
Martedì 24 giugno ore 21,30
FRANCESCO MERLI 4 TET (jazz)
Canio Coscia – sax tenore – Francesco Merli – chitarra – Sergio Mariotti – contrabbasso
Tommaso Stanghellini – batteria
Martedì 1 luglio ore 21,30
STEFANO SAVINI ART JAZZ QUARTET (Jazz)
Maurizio Piancastelli – tromba e synth – Stefano Savini – chitarra e composizioni
Stefano Ricci – contrabbasso – Simone Cavina – batteria-
Martedì 8 luglio ore 21,30
IVETE SOUZAH AFRO LATIN JAZZ ( brasil )
Ivete De Souzah – voce – Maurizio De Gasperi – piano – Giuseppe Zanca – basso
– Leo “PestoDuro” Ghezzi – batteria-
Martedì 15 luglio ore 21,30
ANDANZA DUO (folk latinoamericano)
Cande Marzinotto – voce- chitarra – Diana Paiva Cruz – percussioni – voce
Martedì 22 luglio ore 21,30
SARA JANE GHIOTTI NoRiPlay Session 1( vocal Jazz)
Sara Jane Ghiotti – voce -Simone Migani – piano – Mauro Mussoni – contrabbasso-
Manuel Giovannetti – batteria
Martedì 29 luglio ore 21,30
NILZA COSTA Quartet (brasil)
Nilza Costa- voce – Daniele Santimone – chitarra 7 corde
Maurizio Piancastelli – tromba – Roberto Rossi – batteria-percussioni- voce –flauto
Martedì 5 agosto ore 21,30
4 HEADS (jazz)
Mattia Cappelli – sax tenore – Enrico Ronzani – piano – Enrico Moretti – contrabbasso –
Manuel Giovannetti – batteria
La rassegna è curata in collaborazione con il COMBO JAZZ CLUB. I concerti si terranno a IMOLA, al CAFFE’ DELLA ROCCA in Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 10.