ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » attualità, Brasile, cancion, choro, cultura e tradizioni, musica, Samba Bossanova

Libri. BUARQUE/DE ANDRÉ negli “anni di piombo”

20. giugno 2025 – 17:10No Comment
Libri. BUARQUE/DE ANDRÉ  negli “anni di piombo”

La ricercatrice Maristella Petti pubblica   con il sottotitolo Anni di piombo, canzoni di rame un interessantissimo volume, per Arcana edizioni, sulle produzioni e i contenuti delle opere di due grandissimi cantautori come il brasiliano Chico Buarque e Fabrizio de André contestualizzandoli nei rispettivi “anni di piombo”.

BRASILE/ITALIA, tra Musica Popular Brasileira, canzone d’autore italiana, poetiche di due grandi poeti musicali, muovendosi tra affrancamento e sottomissione, quest’ultimi gli elementi che hanno indirizzato le carriere di Chico Buarque e Fabrizio De André durante gli anni di piombo, influenzandone le rispettive dimensioni creative.

Un saggio estremamente interessante della studiosa Maristella Petti sulle produzioni e sui rispettivi “anni di piombo” di due cantautori figli del benessere borghese come il brasiliano Chico Buarque e l’italiano Fabrizio De André. Un testo che intreccia storia, politica e testi dei canzonieri. L’autrice ricerca puntigliosamente affinità, convergenze e divergenze dei due artisti, apre confronti tra due mondi politici e musicali differenti e in periodi non proprio uguali: il periodo brasiliano va dal 196 al 1974 e quello italiano tra il 1970 e il 1978. Ovviamente in questa analisi viene chiamata in causa l’industria discografica, il marketing, l’estetica e diritti di espressione.

Una prosa a volte sopra le righe, utilizzando terminologie che spesso possono rimandare a dizionari rendendo alcune pagine meno scorrevoli delle altre. In questo sarebbe stato utile ai neofiti di certe discipline un adeguato glossario.

Escribe tu comentario!