Mostra tutti: Interviste

I video girati a Barranquilla, elaborati con materiale raccolto durante una breve e rapida visita alla città caraibica colombiana, inaugurano una piccola collana di documenti visivi. Si comincia parlando del Rio Magdalena, di cumbia, cumbiamba, mapalé e dei principali protagonisti di queste tradizioni. Inoltre vi proponiamo la trasmissione concierto Caribe di Uninorte Fm Stereo dedicata a Joe Arroyo.

Sul MUSICA JAZZ.IT è online la lunga intervista al musicista e critico musicale colombiano Oscar Acevedo raccolta da Gian Franco Grilli a Bogotà. Parlando della ricerca musicale di Acevedo viene ricostruito anche un quadro del …

Su “DRUMSET Mag” di giugno, in edicola, vi segnaliamo Unforgettable, rubrica in cui vengono ricordati i grandi che ci hanno lasciato. Tra questi il cubano Luis Abreu, del quale Gian Franco Grilli sul sito (http://www.drumsetmag.com/drumset-mag-n-3-giugno-2012-il-menu/) traccia un ricordo personale, condito da una bella gallery fotografica. A cura di Grilli, anche l’intervista al talento batteristico sulla scena latin jazz cubana: Ruy Adrian López Nussa.

“La moglie del colonnello” di Carlos Alberto Montaner,scrittore e giornalista cubano, è il romanzo che inaugura la nuova collana di autori latinoamericani Célebres Inéditos diretta da Gordiano Lupi per le Edizioni Anordest. Segue una recensione-intervista di Lupi all’autore Montaner.

Domenica 15 aprile, ore 21,15, teatro Atti, via Cairoli 42 – Rimini, Daniel Melingo con il suo quintetto presenta l’ultimo cd “Corazon & Hueso” (World Village) e introdurrà il pubblico nei peggiori locali, fumosi, e tra le strade dove è nata la forma coreutico-poetico-musicale del tango, frutto di sentimenti e vita vissuta ai margini della società del benessere. Riproponiamo la lunga intervista a Melingo realizzata nel 2008 per il Cd “Maldito Tango”. L’artista argentino ha ottenuto riconoscimenti dal Premio Luigi Tenco (guarda il video)

Paraguay: carperos Vs brasiguayos, contadini Vs usurpatori. Ignacio Cirio * intervista Margui Balbuena, Coordinatrice nazionale delle Organizzazioni di lavoratori rurali e indigeni, all’indomani della decisione del governo di Fernando Lugo (foto) di indagare sulle proprietà «mal acquisite» durante i 35 anni della dittatura di Alfredo Stroessner, caduto nel 1989.

Il pianista, compositore, arrangiatore e produttore OSCAR ACEVEDO racconta il suo jazz e le nuove sperimentazioni colombiane. Nel filmato anche due frammenti di un suo concerto in quartetto al club-ristorante Andrés DC di Bogotà. Un …

Julio Alberto Alfonso Muñoz è uno scultore che vive nel centro di Cuba, nel municipio di Placetas, a pochi chilometri da Santa Clara. Ecco una breve profilo dell’artista e un botta e risposta sulla sua attività.

JAM – Viaggio nella Musica uno dei più autorevoli mensili dedicati alle musiche del mondo pubblica sul numero di gennaio 2012 (in edicola da pochi giorni) una parte della lunga conversazione realizzata dal nostro direttore con il cantautore uruguayano Daniel Viglietti durante il festival del Cinema latinoamericano di Trieste. Vi proponiamo anche un video girato a Trieste che abbiamo scovato su Youtube.

Intervista allo straordinario percussionista e compositore brasiliano Carlinhos Brown che ha saputo coinvolgere tutta la comunità del barrio Candeal di Bahia in un grande progetto musicale, urbanistico, sociale ed educativo. Così facendo ha salvato dalla criminalità centinaia di ragazzini delle favelas, li ha formati e valorizzati attraverso tamburi e canto. Nel video, C.Brown – ritmi fratelli di Bahia e Cuba, c’è il suo pensiero sulla rumba caraibica.

Rafael Bassi Labarrera, colombiano, giornalista, grande esperto di musica latina ha partecipato al festival Jazz Plaza 2011 dell’Avana. Un paio di giorni fa l’abbiamo contattato mediante Skype nella sua residenza di Barranquilla per raccogliere notizie freschissime sull’evento jazzistico più importante dei Caraibi. Ecco cosa ci ha raccontato del Jazz Plaza e di come vanno le cose a Cuba oggi (+ video).

Intervista al cantautore militante uruguayano, folgorato sulla via dell’Avana. Daniel Viglietti è autore di composizioni diventate celebri grazie anche le interpretazioni di artisti di varie nazionalità, tra i quali Víctor Jara, Amparo Ochoa, Isabel Parra, …

Intervista esclusiva all’intellettuale cubano Eduardo Manet, che in gioventù condivise iniziative e lotte con i fratelli Castro e da oltre quarant’anni risiede a Parigi. Negli anni Cinquanta soggiornò un periodo in Italia frequentando il mondo artistico romano. Da poche settimane questo simpatico intellettuale ha pubblicato il bellissimo romanzo L’Amante di Fidel Castro (Leone editore), già recensito su queste pagine.

Musica Jazz, il più autorevole e longevo mensile italiano dedicato alle musiche afroamericane pubblica sul numero di novembre (in edicola da pochi giorni) una lunga conversazione realizzata dal nostro direttore con il pianista dominicano Michel Camilo. …

Umbria Jazz, il più importante evento della musica afroamericana in Europa, ha calato il sipario dell’edizione 2011 all’insegna di una descarga indimenticabile tra montuno, canti yoruba, travolgenti ritmi afrocubani, conga in testa, e passi di …

Omara Portuondo, la Novia del feeling (che canta da 65 anni, ma é salita alla ribalta con i Buena Vista Social Club) e Chucho Valdés, il Re Mida del piano afrolatino, riuniscono le forze per …

Il pianista Massimo Testa, timoniere di Vino Tinto, nuovo progetto di latin jazz, trent’anni fa accompagnava Vasco Rossi e Paolo Conte. All’inizio del Novanta stava in pista a ballare la salsa, da meno di dieci ha intrapreso un nuovo cammino per trovare una propria cifra stilistica incrociando in modo soft, jazz elettrico, funky, bossa e ritmi afrocarabici. Da poco è uscito il prodotto della prima vendemmia del quartetto: Vino Tinto, album di undici tracce. Special guest: Piero Odorici.

Carlos “El Tero” Buschini, contrabbassista e compositore argentino, di origine piemontese, è la colonna portante della musica argentina declinata a jazz che si ascolta in Europa, e prima di essere musicista è una persona gradevolissima …

Il primo filmato presenta spezzoni delle jam jazzistiche che si svolgono ogni martedì al club La Tea nella capitale colombiana. Si tratta di incontri musicali, in cui suonano i migliori improvvisatori della nuova generazione, aperti al pubblico con un biglietto di ingresso di 5.000 pesos colombiani, equivalenti a circa 2 euro. Queste iniziative, promosse per avvicinare il pubblico al jazz, sono organizzate dalla Fundación no-profit La Zebra Azul ( jazzcolombia .com) diretta dal giovane pianista Oscar Caucaly. Il secondo filmato è un pezzo dell’ intervista al pianista-compositore Oscar Acevedo.

Continua il percorso musicale contromano (da qui il loro nome) del gruppo La Zurda grazie a una nuova ed esplosiva miscela di suoni. Il flusso di note e ritmi che sgorga dal loro ultimo album Acá y Ahora esprime un’energia davvero insolita, e direi abbastanza rara, che va dal rock argentino alla patchanka, dal reggae al blues, dal country a a qualche pronuncia in stile tango, sulle orme del grande Carlos Gardel. Riproponiamo di seguito anche l’intervista del 2007, ma che a distanza di tre anni non ha perso in freschezza e attualità.

La 33 si è formata nel 2002 nel quartiere bogotano di Teusaquillo, più precisamente nella Calle 33 da cui prende il nome, e rappresenta una delle orchestre più frizzanti, swinganti e vivaci nell’ambito della musica …

Su JAM – Viaggio nella Musica (N. 174 – Ottobre 2010) due lavori interessanti per gli appassionati di musiche latine. Cover story dedicata a Carlos Santana e al suo Cd “Guitar Heaven” e intervista al musicista-regista cubano Edesio Alejandro sul progetto editoriale (5 cd + dvd con documentario) Los 100 Sones Cubanos in corsa per il Latin GRAMMY® nella categoria Mejor Álbum Tropical Tradicional.
100 Sones Cubanos (durata: 87 minuti) verrà proiettato lunedì 1 novembre, ore 18.30, al Cinema Odeon di Firenze.

Il jazzista e multistrimentista cubano Bobby Carcassés racconta la sua vita movimentata, vissuta anche lontano da Cuba dove poi tornò con l’avvento della rivoluzione per non lasciarla più. Il video mostra frammenti del concerto della sua band al Museo Bellas Artes de La Habana e passaggi dell’intervista pubblicata su Musica Jazz, speciale Latin, settembre 2010

Pablo Menéndez è il chitarrista “americano” che vive all’Avana. Leader del gruppo Mezcla, la sua vicenda umano-artistica in terra cubana è cominciata molti anni fa grazie a sua madre, Barbara Dane, cantante folk-blues, la prima statunitense che portò un messaggio di solidarietà alla Rivoluzione dei Bardudos, incurante dell’embargo e delle sanzioni del governo USA. Correva l’anno 1966.

La musica le sgorga dall’anima e si esprime in una voce vibrante, intensa, contagiosa, come contagioso è il sorriso di Petrona Martinez Villa.