Mostra tutti: World music

Dal rock alla fusion alla musica sperimentale passando per il jazz. Questo in estrema sintesi il nuovo progetto del bravissimo tastierista e arrangiatore Riccardo Fassi Tankio Band che ci ha regalato una rilettura strepitosa dell’opera di Frank Zappa. Tra le 17 tracce di «The Return of The Fat Chicken» anche composizioni di Fassi e di Antonello Salis, altro protagonista in questo progetto.

Con Chan Chan & Adiós Nonino, e forse qualche altro brano, avrebbe completato la sua escursione dentro le musiche popolari dell’America latina, un excursus che il pianista cubano Alfredo Rodriguez ( per l’occasione affiancato dal chitarrista-bassista Munir Hossn e dal batterista Arnaud Dolmen, rispettivamente di Brasile e Guadalupa) ha raccolto nei suoi quattro album fin qui registrati.

Crossroads/ A Solarolo abbiamo ascoltato musica difficile da classificare in un genere, perchè in effetti la proposta del trio del pianista svedese Martin Tingvall è un piacevolissimo melting pot che include gli stilemi del jazz, il blues, la musica folk della sua terra, ballad di grande cantabilità, ma in particolare pop-rock. E proprio il pop lo lega al robustissimo batterismo del tedesco Jürgen Spiegel, che fa scintille con rullante e cassa nonostante una tecnica non propriamente ortodossa, ma il groove è salvo.

Dal 22 al 24 marzo 2018 nel Parque Metropolitano de la Habana si svolgerà la quinta edizione del Festival Havana World Music che vedrà tra i partecipanti il gruppo di rap cubano più famoso nella storia della musica cubana: Orishas.

🎶Evviva l’Asino! Ciuco, somaro, ciuccio, brecca (asina in romagnolo), burro (in spagnolo),ma è sempre lui, l’asino, uno dei pochi animali domestici originari dell’Africa. Si fa presto a dire che l’Asino (quadrupede!) ha una voce sgradevole, è testardo e poco amorevole. E bruttino. Tutto smentito da piacevoli filmati video in circolazione. Poi è bello ciò che piace!

Dal 24 febbraio all’ 1 giugno 2018 si terrà la XIX edizione del festival itinerante Crossroads con un cartellone jazz lungo 100 giorni che si muoverà da Rimini a Piacenza, insomma in tutto territorio emiliano romagnolo. Oltre 65 i concerti che coinvolgeranno oltre 500 diversi artisti proveniente da tutto il mondo per questa nuova maratona jazz da guinness. Anche il latin sarà rappresentato da nuovi talenti di questo linguaggio come Alfredo Rodriguez e Marialy Pacheco ma anche da veterani di questa rassegna come il pianista Omar Sosa e altri ancora.

Dal baião al jazz. Il veterano batterista di Rio de Janeiro è uno dei maggiori esponenti del percussionismo brasiliano e può vantare una carriere incredibile assieme a Milton Nascimento, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e mille altri. Se ne parla nell’intervista pubblicata sul numero di novembre 2017 di Musica Jazz, in edicola.

“Il Coelho in una stanza” è il titolo del terzo appuntamento della rassegna Jazz & Poetry: in esso la poesia brasiliana e di lingua portoghese affidata alla recitazione di Franco Costantini flirterà con le canzoni del duo formato dalla cantante Silvia Donati e il chitarrista Daniele Santimone. Martedì 17 ottobre alle ore 21, il Chiostro dell’ex convento dei Cappuccini di Ravenna (in via Guglielmo Oberdan 6) si tingerà dunque di colori carioca, musicali e poetici. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa adiacente al chiostro.

Giovedì 28 settembre al Teatro Novelli, la serata inaugurale della sedicesima edizione del festival Rimini Jazz avrà per protagonista una selezione di musicisti provenienti dalle due band riminesi portabandiera del jazz tradizionale, la storica Rimini …

E’ il 30° del Soul festival, il più importante d’Europa: si tiene a Porretta Terme, sull’Appennino tosco-emiliano a una sessantina di chilometri da Bologna e l’artefice di questa bella rassegna, oramai un meeting internazionale, è Graziano Uliani, un grande appassionato di black music fin da ragazzo. Giovedì 20 luglio alle ore 20 nel Rufus Thomas Park il via del Porretta Soul con le australiane Sweethearts, i Lucilles dalla Spagna, la Gaudats Junk Band (componenti di Italia e Regno Unito) e Martha High, cantante di James Brown.

Quattro concerti imperdibili, con progetti diversi, del pianista cubano Omar Sosa in duo, trio e quartetto: a Bologna si esibirà con il quartetto Afrocubano; a Fano con il supertrio (Paolo Fresu e Trilok Gurtu), a Milano in duo+ ospite, a Venezia in duo. Tutto ciò dal 23 al 27 luglio.

Sul mensile Musica Jazz (giugno 2017, in edicola) si parla di latin jazz, musiche di Cuba e Brasile attraverso le interviste al pianista cubano Omar Sosa (di G.F. Grilli), alla cantante carioca Paula Morelenbaum (di P.Scaramuzzo). Inoltre nella rubrica What’s New è recensito il progetto ibrido (rumba, canzone e santeria) dell’artista avanera Eliane Correa, che vive fra Londra, Barcellona e Cuba (di L. Bellini).

Spesso si sprecano gli aggettivi per magnificare un artista. Ma non è il caso di Jacob Collier, che Hancock e Metheny definiscono un “genio” il giovanissimo polistrumentista, cantante e showman londinese. In questi casi bisogna parlare di dono divino, di influenze di un potere superiore, poichè è vero che le nuove tecnologie applicate alla musica fanno miracoli ma è poco spiegabile conseguire in ventidue anni di vita la padronanza vocale, strumentale e armonica tra funky, soul, rock, pop, jazz e accenti latin di Jacob. Un talento smisurato, un piccolo Re Mida, che gioca con le note, si diverte e affascina il pubblico.

Soul, gospel, jazz, r&b, funky, James Brown, Aretha Franklin, Nina Simone, Michael Jackson, questo in sintesi la bellissima performance dell’11 maggio del duo afroamericano formato dalla vocalist- pianista Avery*Sunshine e dal chitarrista Dana Johnson (al suo fianco anche nella vita). Davvero un concerto di black american music di primissimo ordine che il pubblico del Mama’s Club di Ravenna ha lungamente applaudito e apprezzato.

Creology è il disco fresco di stampa che dà lo spunto a un nuovo tour della cantante portoghese Carmen Souza, che venerdì 28 aprile, ore 21:15 farà tappa al Cinema Teatro Moderno di Savignano sul …

Domenica 2 aprile, ore 21.30, Modena, Off Live Club, in scena per la rassegna Crossroads la BANDA MAGDA, gruppo musicale dalla pittoresca palette timbrica i cui ritmi esplorano ogni angolo del globo, trainato dalla carismatica presenza scenica della leader Magda Giannikou (fisarmonica e voce) e completato dai vorticosi interventi di Chris McQueen (chitarra), Haggai Cohen Milo (contrabbasso) e Marcelo Woloski (percussioni).

Venerdì 31 marzo, ore 21.30, Torrione Jazz Club di Ferrara, un nuovo appuntamento firmato Somethin’Else con il trascinante “sincretismo” afrobeat dei Voodoo Sound Club guidati dal sassofonista Guglielmo Pagnozzi e completati da Davide Angelica alla chitarra, Salvatore Lauriola al basso elettrico, Gaetano Alfonsi alla batteria e Danilo Mineo alle percussioni.

Mercoledì 15 marzo 2017, ore 21:15, Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza Crossroads e Piacenza Jazz Fest presentano il pianista cubano GONZALO RUBALCABA in quartetto per un Tributo a Charlie Haden, il contrabbassista che gli aprì le porte del jazz internazionale dalla fine degli anni Ottanta in poi. Il repertorio della serata prende spunto dal disco “Charlie” inciso dal pianista avanero, residente in Florida da circa vent’anni.

Domenica 12 marzo, ore 21, al Teatro Goldoni di Bagnacavallo (RA), il pianista cubano Omar Sosa e il senegalese Seckou Keita con la kora saranno i protagonisti, assieme alle percussioni del venezuelano Gustavo Ovalles, di uno stimolante incontro in cui l’improvvisazione farà da collante tra culture musicali geograficamente distanti. Quello di Bagnacavallo è l’unico concerto che Sosa e Keita terranno in Italia, oltre a essere l’unica tappa nella cittadina romagnola per l’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads.

Carlos “El Tero” Buschini, argentino, nonni di origine piemontese, contrabbassista e compositore, è un punto di riferimento per diversi gruppi di musica argentina e anche latinoamericana con contatti jazz e world che si ascoltano in Europa. Ha lavorato con Tango Negro Trio diretto da Cáceres, Madre Tierra, Cordoba Reunion e Gaia Cuatro. Intensissima la collaborazione con jazzisti, da Franco D’Andrea a Javier Girotto. In questa breve intervista ci parla dei progetti in corso e futuri. Oltre agli appuntamenti di sabato 11 febbraio 2017.

Il Festival del Film Etnomusicale – organizzato da Multi Culti in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – presenta dal 20 al 23 ottobre allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6 – Firenze) il meglio della produzione cinematografica documentaristica sulle culture e le musiche del mondo. Si inaugura giovedì 20, ore 21-30 con “Miles Ahead” di Don Cheadle. La rassegna propone 10 film, un concerto dal vivo di musica capoverdiana (Karin Mensah, 23/10, h. 21.30), un’anteprima nazionale del film acclamato da pubblico e critica sul noto violoncellista Yo-Yo Ma e i musicisti della Via della Seta.

Sabato 8 ottobre, ore 21.30, Torrione San Giovanni di Ferrara, protagonista della rassegna estense è l’ipnotica miscela di dub, reggae ed elettronica del New Zion Trio. La band, guidata dall’eclettico polistrumentista newyorchese Jamie Saft e completata da Brad Jones al contrabbasso e Ben Perowsky alla batteria, presenta il nuovo “Sunshine Seas”, forte dell’innesto del noto percussionista brasiliano Cyro Baptista.

Ferrara in Jazz conquista la maggiore età, e il pluripremiato jazz club estense si appresta a festeggiare il diciottesimo anno nella storica sede del Torrione San Giovanni con un’edizione speciale che prenderà il via venerdì 07 ottobre 2016, per concludersi a fine aprile 2017. Concerti di jazz, ma anche di latin, afrocuban jazz, sonorità carioca, e tra i numerosi musicisti latinoamericani ospiti della rassegna anche il formidabile batterista cubano Horacio El Negro (foto).

Sabato 1 ottobre 2016, il festival Musica dei Popoli di Firenze ha presentato una serata festosa di musica tradizionale colombiana, in particolare di musica costeña, quella della costa caraibica i cui protagonisti sono i ritmi di cumbia, porro, puya e fandango. Gli artefici di questa esplosiva noche di ritmi e bailes cantados, che hanno celebrato anche l’accordo di pace tra Farc e governo colombiano, sono stati i musicisti di Palenque La Papayera.

Le DESTINAZIONI SONORE sono il soggetto della 41a edizione del Festival MUSICA DEI POPOLI 2016 che, dal 24 settembre all’11 novembre, ospiterà all’Auditorium Flog di Firenze una selezione dei più interessanti artisti emergenti oltre che a rinomati musicisti affermati nel panorama della musica etnica e world. Dalla Colombia, Palenque La Papayera (1/10) una banda tipica della costa caraibica.