Mostra tutti: Stati Uniti

La formazione del percussionista siciliano “Guna” Sergio Cammalleri riassume nell’album ONA IREO il frutto di oltre trent’anni di ricerca, sperimentazione musicale e studi tra percussioni e spiritualità. Hanno collaborato a questa autoproduzione talentuosi musicisti internazionali tra cui nomi del calibro di Carlos D’l Puerto Sr. (ex-Irakere) e Michael Viñas (Seis del Solar- Rubén Blades). Di questo e altro si parla nell’intervista raccolta da Gian Franco Grilli

La XXIX edizione di Fano Jazz By The Sea, si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2021, nell’arco di 9 intense giornate, con ideale prosecuzione l’1 agosto alla Golena del Furlo di Acqualagna, in apertura del nuovo progetto Terre Sonore, con i Funk Off. Anche questa, un’edizione che dovrà innanzitutto tenere conto della situazione sanitaria: organizzato come di consueto da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano e altre istituzioni.

Quello che si svolgerà dal 7 al 29 luglio, con il benaugurante titolo “Blue Skies”, sarà un Bologna Jazz Festival in forma del tutto inedita, a partire dal periodo estivo (anziché la classica collocazione autunnale), per proseguire con le location dei concerti, che non saranno più i principali teatri cittadini ma spazi all’aperto. Gli ospiti stranieri: John Patitucci trio e Erik Truffaz quartet, che inaugura il cartellone.

SILVIA DONATI Indaco Trio (Silvia Donati, voce; Camilla Missio, basso; Francesca Bertazzo Hart, chitarra & voce). MiniPhotogallery, Crossroads, Modena, La Tenda (all’aperto) 16 giugno 2021. Concerto di musica e racconti estremamente riuscito: sia nella performance di questo bel trio al femminile con un repertorio affascinante di jazz blues song omaggiando Billy Holiday, Nina Simone, aggiungendoci poi Joni Mitchell (e il bis Over the rainbow); sia per la buonissima risposta, non scontata, del pubblico in tempi pandemici.

Prendiamo spunto dallo spezzone del film “Vacanze al(!) Messico” (1946) , dove XAVIER CUGAT (violinista, direttore d’orchestra che amava anche cantare) si esibisce alla voce (tenendo in braccio il mitico chihuahua) nel brano Yo Te Amo Mucho (Youtube), per segnalarvi il bellissimo e voluminoso libro-enciclopedia “MONDO EXOTICA – Suoni, visioni e manie della rivoluzione lounge” scritto dal giornalista musicale e autore radiofonico FRANCESCO ADINOLFI per l’editore MARSILIO, in libreria da pochissimi giorni.

L’esibizione della Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale e con la presenza solistica del sassofonista David Murray avrebbe dovuto essere uno dei concerti di punta dell’edizione 2020 del festival Crossroads. Saltato a causa della pandemia, l’appuntamento nel cartellone di Correggio Jazz andrà in scena, martedì 25 maggio 2021, ore 19:30 al Teatro Asioli di Correggio (RE): un recupero musicale decisamente importante.

Pandemia, emergenza sanitaria e limitazioni permettendo, l’edizione 2021 del festival Crossroads, partirà il 17 maggio da Correggio e dopo 60 c0ncerti si concluderà 7 dicembre a Ferrara. Un programma con circa 400 artisti che attraverserà tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni con i più bei nomi del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Steve Coleman, George Cables, Avishai Cohen, Don Byron, David Murray, Chano Dominguez, Aruan Ortiz e Gonzalo Rubalcaba, solo per citare alcuni dei nomi più blasonati.

Il tentativo di Donald Trump di innescare una nuova crisi diplomatica attraverso il misterioso suono, fragoroso come quello prodotto dall’Anurogryllus celerinictus, un grillo assai diffuso nei Caraibi. Da lì viene la Sindrome dell’Avana che la Cia ha impiegato una task force per cercare di capirne l’origine e anche l’Fbi si mosse per indagare quell’ultrasuono ma… Ne ha parlato Daniele Mastrogiacomo nel lungo servizio su L’Espresso del 21 febbraio 2021 (leggi di seguito il Pdf) e si capisce che le bugie trumpiane hanno le gambe corte.

JAZZ E LATIN IN LUTTO. Un pezzo importantissimo dell’anima latina se ne va: incredulo, ho appreso da poco della scomparsa avvenuta il 9 febbraio 2021 del grandissimo pianista e compositore Armando CHICK COREA.

L’immortale José Martí jazzificato dal pianista-compositore cubano MANUEL VALERA. Di questo progetto si parla sul mensile Musica Jazz di novembre 2020. Sul numero di dicembre uscirà la seconda parte che completa il corposissimo articolo-intervista realizzato da Gian Franco Grilli.

SALVAGUARDARE HOT JAZZ & NEW ORLEANS STYLE. Il contributo di Mauro Ottolini & Fabrizio Bosso con “Storyville Story” (Parco della Musica Records, 2020).
Da molti anni, e nonostante straordinaria ricchezza e vitalità impareggiabile, questo variegato repertorio neworlensiano ( sviluppatosi in varie articolazioni anche fuori della città del Delta) è stato alquanto trascurato, per non dire dimenticato, poiché ritenuto obsoleto e superato dal modern jazz. E invece….

“a Tuba to Cuba” è il titolo dell’entusiasmante film documentario -presentato a Firenze- che mostra il tubista e contrabbassista Ben Jaffe (direttore della Preservation Hall Jazz Band di New Orleans e figlio dei fondatori di quel locale culto, ossia i genitori Allan e Sandra Jaffe) con la sua tuba impegnato ad esaudire l’ultimo sogno (interrotto prematuramente) di suo padre Allan: scoprire, trovare punti di contatto tra le radici musicali di origine africana di Cuba, Haiti e New Orleans da cui è nato il jazz.

Con un BIRD Tribute sfavillante e al chiar di luna nell’ecosistema del “Mississippi” imolese (=Santerno), Sabato 29 agosto 2020 è calato il sipario della fortunata rassegna “Down By The Riverside – Un fiume in musica” presso la Casa del Fiume di Borgo Tossignano (Bo). In una cornice suggestiva, con un soave bordone di grilli e cicale, si è celebrato il centenario della nascita del mitico sassofonista di Kansas City Charlie Parker.

Il contrabbassista afroamericano Christian McBride come bandleader non sbaglia un colpo, a prescindere dal formato orchestrale. Con la Big Band presenta il nuovo bellissimo album “For Jimmy, Wes and Oliver” (Mack Avenue, distrr. Egea), un omaggio jazz-blues plurimo e multidirezionale.

ARUÁN ORTÍZ With ANDREW CYRILLE and MAURICIO HERRERA
«Inside Rhythmic Falls». Pubblichiamo la recensione (già apparsa sul mensile Musica Jazz, giugno) del nuovo album di Aruan Ortiz (p., voc.), Andrew Cyrille (batt.) e Mauricio Herrera perc., voc.) registrato a New York nel maggio 2019, e uscito nei primi mesi del 2020 per l’etichetta discografica svizzera Intakt records.

Salsa e latin jazz per il riscatto dei latinos. Questo in estrema sintesi il succo che spicca dalla lunga e articolata intervista a Oscar Hernández, importantissimo pianista, compositore e bandleader della musica latina e del latin jazz. Nato a Manhattan, da qualche anno Oscar si è trasferito a Los Angeles, dove continua a muovere i suoi progetti con il quintetto Alma Libre e con la favolosa SHO.

Ravenna Jazz 2020 “Reloaded”: la quarantasettesima edizione dello storico festival ravennate torna a proporsi in versione letteralmente “ricaricata” -post-Covid. Stesso numero di serate a quelle annullate per emergenza pandemia ma distribuite nel corso di vari mesi: dal 30 giugno al 14 novembre 2020.

Il nome del fortissimo batterista americano-libanese con corazón caraibico ogni tanto appare sulle colonne della rivista Musica Jazz. Gian Franco Grilli l’ha intervistato in occasione dell’uscita della sua ultima fatica discografica «Diluvio» (OriginArt.com)

Crossroads “Reloaded” è una promessa mantenuta: quella di recuperare quanti più concerti possibili entro l’anno da parte della kermesse musicale itinerante emiliano-romagnola, che avrebbe dovuto svolgersi dal 28 febbraio al 9 giugno. Il festival può finalmente inaugurare la sua edizione numero 21 da Correggio (RE) il 24 giugno 2020, primo concerto di questa edizione “Reloaded”, “ricaricata”.

Prematuramente ci ha lasciati un altro grande trombettista jazz: Wallace Roney è morto il 31 marzo 2020 al St. Joseph’s University Medical Center di Paterson, New Jersey per complicazioni da Covid-19. Aveva 59 anni (nato a Filadelfia il 25 maggio 1960), la moglie era scomparsa el 2017, e ora è toccata alla figlia di Wallace dare la triste notizia alla stampa mondiale della scomparsa del padre.

Il 21 marzo 2020 a New York si è spento il percussionista RAY MANTILLA. Nato il 22 giugno 1934, Raymond Mantilla Maldonado, da diversi mesi era in terapia per combattere il tumore ai polmoni che solo negli ultimi due mesi ha fiaccato tutta la sua volontà ed energia. Lo ricordiamo con gratitudine con l’intervista integrale che segue, raccolta a Bologna nel settembre 2017 e in parte già pubblicata sul mensile Musica Jazz (marzo 2018).

Tra i numerosi album pubblicati recentemente abbiamo fatto un prima selezione . Di seguito segnaliamo alcuni materiali di Alfa Music, ECM, Auand, Jando Music/Via Veneto e altri ancora, tra questi Uneven di Stefania TALLINI TRIO; Big Vicious di Avishai Cohen; Angular Blues di Wolfgang Muthspiel; In the Eyes of the Whale di Michelangelo Scandroglio;Love in Translation di Rosario Giuliani; Woland di Massimo Barbiero;I Can See Home From Here di Luca Alemanno; Precious di Chiara Pancaldi; Yesun di Roberto Fonseca.

La manifestazione itinerante Crossroads 2020 verrà inaugurata Venerdì 28 febbraio al Teatro De André di Casalgrande (Re) da Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso e terminerà Martedì 9 giugno 2020 a Bagnacavallo (Ra) con REINIER BAAS & BEN VAN GELDER . L’artista più atteso è PAT METHENY (9 maggio, Ravenna). Tra gli appuntamenti Latin spiccano i pianisti cubani Marialy Pacheco, Aruan Ortiz e Roberto Fonseca e il chitarrista carioca Joao Bosco.

Il sassofonista terracinese (di Terracina) ROSARIO GIULIANI ha pubblicato un album eccellente, perfetto, come perfetto è il quartetto con cui ha registrato «LOVE IN TRANSLATION» per l’etichetta Jando Music/Via Veneto Jazz. Disco da 30 e lode. Bravo!!!

“Know What I Mean?”, registrato a New York nel 1961 e pubblicato nel 1962, se all’epoca era stato un po’ sottovalutato, ora ritorna sul mercato sotto nuova veste. Infatti in quella prima edizione in copertina campeggiava il nome di “Cannonball Adderley” e in caratteri minuscoli Bill Evans. Non c’erano dunque indicazioni di pensare a una condivisione alla pari del quartetto e di quel progetto.