Mostra tutti: Stati Uniti

Nella voce afro-americana di Avery*Sunshine sono racchiuse tutte le delizie della black music, dal soul al jazz e l’R&B. Sarà lei, impegnata anche al pianoforte e le tastiere, la protagonista della serata di giovedì 11 maggio per Ravenna Jazz al Mama’s Club in duo col chitarrista Dana Johnson (inizio alle ore 21:30). Aperitif del pomeriggio: il sassofonista Alessandro Scala renderà omaggio al repertorio e lo stile di Dexter Gordon (ore 18:30, Due Dame).

Una performance pazzesca di Pat Metheny in 4et al Ravenna Jazz 2017 e forse uno dei concerti più importanti di questa longeva rassegna che è giunta alla sua 44^edizione. Antonio Sanchez, monumentale batterista, ha dominato la scena per i primi venti minuti poi il bandleader ha preso in mano la situation da grande timoniere, lasciando democraticamente spazio ai partners e duettando con loro. Notevoli anche il pianista Gwilym Simcock e la contrabbassista Linda Oh, apparentemente defilati ma fondamentali in questa sezione ritmica di prima grandezza, architrave su cui Pat costruisce il suo complesso edificio sonoro.

Atteso da mesi, tanto da essere ormai tutto esaurito (ma alcuni biglietti saranno comunque messi in vendita la sera stessa dello spettacolo) il concerto del chitarrista Pat Metheny è senza dubbio l’appuntamento più prestigioso dell’edizione …

Il primo weekend dell’edizione 2017 del festival Ravenna Jazz si apre coi suoni a cavallo fra tradizione mediorientale e modernità statunitense del quartetto Istanbul Sessions, guidato dal sassofonista Ilhan Ersahin. Assieme a lui, per il …

Un vero trionfo, sorprendente (per chi non li avesse mai visti) il concerto dei giovanissimi statunitensi SNARKY PUPPY, una azzeccatissima collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz. Estragon sold out, entusiasmo del pubblico da spettacolo rock. Un band che si merita tutti i tre Grammy Award vinti, una formazione che si esprime a livelli altissimi soprattutto nel funky jazz, una sezione fiati a dir poco strepitosa che già lascia il segno nello storia del jazz rock alle cui spalle si scorgono diversi riferimenti. Ma questo è un altro discorso.

Mercoledì 26 aprile,ore 21, Crossroads torna alla Casa della Musica di Parma per l’esibizione di un altro grande trombettista. Protagonista sarà infatti Tom Harrell, solista nel cui stile la forza espressiva del bop e un toccante senso lirico si intrecciano con rara intensità. La sua ritmica è una squadra ormai affiatata da una lunga esperienza in comune: Danny Grissett al pianoforte, Ugonna Okegwo al contrabbasso e Adam Cruz alla batteria.

Lunedì 24 aprile, ore 21.30, l’ultimo main concert firmato Ferrara in Jazz 2016/17 è con l’intenso melodismo e la raffinatezza dell’Aaron Parks Trio. Il giovane pianista di Seattle approda al Torrione di Ferrara per presentare “Find The Way”, secondo album edito da ECM per il quale si è avvalso di due prodigiosi compagni di viaggio come Ben Street al contrabbasso e Billy Hart alla batteria.

La ventiduesima edizione di New Conversations – Vicenza Jazz sarà un viaggio lungo la grande strada maestra della musica improvvisata, percorrendo la quale il programma del festival saprà muoversi con estrema agilità. In scena dal 12 al 21 maggio, sotto la bandiera del titolo “To Be or Not To Play”, che strizza l’occhio all’autobiografia di Dizzy Gillespie e all’eredità storica del bop, Vicenza Jazz 2017 saprà raccontarla attraverso i suoi grandi protagonisti odierni, ispirandosi a una sorta di veracità estetico-filosofica.

Si svolgerà alla Tenda, con il trio di Leyla McCalla (cantante e violoncellista, oltre che suonatrice di banjo), la seconda tappa a Modena dell’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads. Il concerto, in programma giovedì 6 aprile (ore 21:30), porterà nel cuore dell’Emilia il melange sonoro di quel crocevia di stili musicali che è New Orleans. Canzoni impregnate di umori e colori, la cui peculiarità è ben raffigurata dall’organico strumentale: assieme alla McCalla ci saranno Free Feral (violino, voce) e Daniel Tremblay (chitarra, banjo, percussioni, voce).

Il concerto di lunedì 3 aprile, ore 22, Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena (BO) segna l’inizio della collaborazione tra il festival itinerante Crossroads e la rassegna Paradiso Jazz. Protagonista della serata sarà la Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più pittoresche della storia del jazz che prosegue l’attività anche dopo la scomparsa del suo carismatico fondatore. L’Arkestra è una sorta di comune jazzistica in cui la musica è fortemente idealizzata e improntata alla massima libertà espressiva.

Sabato 1 aprile, ore 21.30, il Jazz Club Ferrara, in collaborazione con Crossoroads Jazz e altro in Emilia-Romagna, presenta il trio del grande jazzista chicagoano STEVE COLEMAN “REFLEX”. Quindi sul palcoscenico del Torrione avremo Steve Coleman, sax alto; Anthony Tidd, basso elettrico; Sean Rickman, batteria. Uno degli appuntamenti più attesi sia per la rassegna Ferrara in Jazz che per Crossroads 2017.

Il concerto Crossroads di Castelfranco Emilia con REGINA CARTER, la numero uno del violino jazz, è da incorniciare e da appendere nel foyer del Teatro Dadà assieme ai poster che ricordano gli spettacoli teatrali più importanti presentati su questo palcoscenico. Infatti il progetto dedicato a Ella Fitzgerald e la performance del quartetto della Carter sono stati 90 minuti di swing che non si sentiva da tempo da queste parti, suonato con un’eleganza cristallina e con una padronanza tecnica che solo la talentuosa Regina è in grado di esprimere.

Per la prima volta in diciotto edizioni Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, farà tappa a Castelfranco Emilia (MO) al Teatro Dadà, martedì 28 marzo ore 21:15: Regina Carter, virtuosa del violino jazz, in un programma dedicato a Ella Fitzgerald. Il trio che accompagnerà Regina è formato da Marvin Sewell (chitarre), Reggie Washington (contrabbasso) e Alvester Garnett (batteria).

Sabato 25 marzo (ore 21.30), Torrione, in collaborazione con la rassegna Off di Ferrara Musica, il Jazz Club Ferrara ospita uno dei violini jazz più noti al mondo, Regina Carter. A cento anni dalla nascita di Ella Fitzgerald (1917 – 96), con “Simply Ella” la violinista di Detroit rende omaggio ad uno dei suoi idoli di sempre. Al suo fianco troviamo Marvin Sewell alle chitarre, Reggie Washington al contrabbasso e Alvester Garnett alla batteria.

Mercoledì 22 marzo (ore 21.30), il Jazz Club Ferrara offre un’ulteriore, preziosa occasione per ascoltare il miglior jazz dal vivo in compagnia del Jimmy Owens & Chicco Capiozzo Quartet. Owens è uno dei grandi trombettisti del jazz statunitense che può vantare una carriera ai vertici internazionali fin dalla fine degli anni ’60

Fresco della vittoria di due Grammy Awards contemporaneamente (per il migliore album di jazz strumentale e per il migliore assolo jazz improvvisato), il chitarrista John Scofield si è imbarcato per un lungo tour europeo che lo porterà a fare tappa anche a Rimini. Lunedì 20 marzo sarà il Teatro Novelli a ospitare il suo concerto (con inizio alle ore 21:15), nell’ambito del festival Crossroads. Assieme a Scofield ci saranno Sullivan Fortner (organo Hammond, pianoforte), Vicente Archer (contrabbasso) e Bill Stewart (batteria).

Il Quartetto di Eddie Henderson dopo l’affollatissimo concerto di Solarolo (Ra) fa tappa al Torrione di Ferrara Sabato 18 marzo (ore 21.30). Il Jazz Club Ferrara riserva un nuovo, imperdibile appuntamento con il grande jazz ospitando il quartetto guidato da un maestro come Eddie Henderson. Al fianco del celebre trombettista di New York troviamo Piero Odorici al sax tenore, Marc Abrams al contrabbasso e Willy Jones III alla batteria.

Il trombettista Eddie Henderson, protagonista dell’unico passaggio a Solarolo (RA), dell’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads, si esibirà giovedì 16 marzo, ore 21 all’Oratorio dell’Annunziata alla testa di un quartetto dalla vigorosa impronta hard bop. Al fianco di Henderson come spalla solistica il sassofonista Piero Odorici e una ritmica che è garanzia di potenza e scioltezza: Darryl Hall al contrabbasso e Willie Jones III alla batteria.

È ormai una tradizione per il festival Crossroads passare la festa della donna a Massa Lombarda (RA) in compagnia delle migliori cantanti jazz. E così sarà anche per l’edizione 2017: mercoledì 8 marzo alle ore 21 presso la Sala del Carmine con Karima che porterà in scena il progetto “Close To You”, incentrato sulle canzoni di Burt Bacharach. La voce sarà sostenuta da Piero Frassi (pianoforte), Mirco Rubegni (tromba, flicorno), Francesco Puglisi (contrabbasso, basso elettrico) e Lorenzo Tucci (batteria).

Sabato 4 marzo (ore 21.30) Torrione Jazz Club di Ferrara: il primo appuntamento firmato Crossroads & Ferrara in Jazz, è affidato al trio guidato dal sassofonista d’oltreoceano James Brandon Lewis, una delle promesse più significative …

Sabato 18 febbraio, ore 21.30, il Jazz Club Ferrara ospita il “trio laboratorio” guidato da una delle più importanti personalità della musica improvvisata ed del rock progressivo, Fred Frith. Ad accompagnare il celebre compositore, improvvisatore e polistrumentista inglese sono Jason Hoopes al basso elettrico e Jordan Glenn alla batteria.

Davvero pazzesca come manifestazione, per la sua complessità, ampiezza, qualità e quantità degli incontri e del lavoro organizzativo. E’ Pazzi di Jazz, IV edizione (in svolgimento tra febbraio e maggio 2017), che proseguirà sulla scia delle felici esperienze del 2014-2015-2016 per portare il jazz dentro le scuole. Filo conduttore del progetto 2017 sarà lo straordinario Dizzy Gillespie, trombettista, pianista e compositore (nonché cantante, percussionista e bandleader) , tra i creatori del bebop, del jazz moderno, e del cubop (con Chano Pozo).

Quasi cento giorni di musica on the road: dal 26 febbraio riparte il viaggio di Crossroads, festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna. Più di sessanta concerti, che arriveranno sino all’1 giugno, con tappe in una ventina di città: paesaggi sonori e geografici in continuo cambiamento sono la parola d’ordine della diciottesima edizione di Crossroads. In cartellone anche i cubani Gonzalo Rubalcaba (foto) e Omar Sosa.

Per la GIORNATA DELLA MEMORIA 2017 ci permettiamo di segnalare le pagine di un testo importante con un capitolo davvero utile per conoscere la complessa relazione tra ebrei e afro-americani nell’ambito della crescita e diffusione delle musiche afroamericane, dal jazz al soul. Trenta pagine al centro del brillante volume “CHE RAZZA DI MUSICA – Jazz, blues, soul e le trappole del colore” di Stefano Zenni. Per gli appassionati di musica e di storia, soprattutto, ma anche estremamente illuminanti per giornalisti e critici musicali.

Vololibero edizioni manda in libreria un altro preziosissimo volume monografico della collana Soul Books. “NINA SIMONE. Il piano, la voce e l’orgoglio nero” è il titolo dell’opera curata da una nota firma del giornalismo musicale come Gianni Del Savio. In sintonia con gli altri volumi della serie, anche questo lavoro rappresenta uno strumento, di facilissima lettura, per conoscere la straordinaria figura umana e artistica di una delle donne più autorevoli della musica afroamericana. Un libro indispensabile per la biblioteca del Soul e R&B.