ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » live jazz, musica

Ferrara e Bologna Jazz: Adovabadan Jazz Band

25. ottobre 2017 – 21:55No Comment
Ferrara e Bologna Jazz: Adovabadan Jazz Band

Venerdì 27 ottobre (ore 21.30- Torrione Jazz Club Ferrara) in collaborazione con Bologna Jazz Festival – a Sound Routes. Notes To Get Closer con “Mani Forti”, progetto dell’Adovabadan Jazz Band nato dal sodalizio musicale tra Isaac de Martin, chitarrista classico e fondatore della band, ed il violinista siriano Alaa Arsheed. Completano la formazione Michele Uliana al clarinetto, Mauro Brunato al banjo, Nicola Barbon al contrabbasso e Remo Straforini alla batteria.

A causa della difficile situazione in cui versa il suo paese d’origine, nel 2011, Alaa Arsheed – allora studente di musica all’High Musical Institute di Damasco – è fuggito dalla Siria verso il Libano portando con sé solo il violino e alcuni effetti personali. Quattro anni dopo, in Italia, gli è stata offerta una borsa di studio dal centro di ricerche sulla comunicazione Fabrica. Da allora Arsheed ha esordito con l’album Sham e dall’incontro con l’attore Alessandro Gassmann – ambasciatore dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – è nato il documentario “Torn” finanziato dall’UNHCR e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Sound Routes. Notes To Get Closer è un’iniziativa dedicata all’integrazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati. Il progetto, finanziato attraverso il Programma Europa Creativa dell’Unione Europea e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, prende vita grazie a un partenariato costituito da cinque istituzioni, tra le quali si distingue il Bologna Jazz Festival, provenienti da Italia, Spagna, Belgio e Germania. Sound Routes vuole sostenere le potenzialità creative e le abilità artistiche di migranti e rifugiati, attraverso azioni di integrazione con i musicisti e il pubblico europeo. Il progetto è coordinato dall’agenzia musicale spagnola Marmaduke e include residenze artistiche, jam sessions, house concerts e concerti a Siviglia, Roma, Berlino, Bologna e Gand.

Escribe tu comentario!