Mostra tutti: paesi

Ben Cauley, membro fondatore dei Bar-Kays e unico sopravissuto nell’incidente aereo che costò la vita a Otis Redding è scomparso all’età di 67 anni a Memphis. La sua ultima apparizione al Porretta Soul Festival era stata nel 2012 come componente dei Bo-Keys . In quella occasione c’era stata una reunion con i Bar-Kays con i quali aveva suonato hit storici come “Soul Finger”.

Iniziato sabato 19 settembre e terminerà sabato 14 novembre la storica e longeva rassegna Musica dei Popoli di Firenze. Vi saranno anche sonorità dell’America latina, da Cuba Yilian Cañizares, il 10 ottobre, ma il 26 settembre Ginevra Di Marco (foto) canta Mercedes Sosa. Da non perdere.

L’etichetta romana Alfa Music pubblica cinque cd, che sono uno più bello dell’altro. Il primo titolo che abbiamo ascoltato è Writing 4 Trane dei Living Coltrane; poi D Birth di Daniela Spalletta (feat. Urban Fabula, special guest Max Ionata); Invocations di Israel Varela Trio; Nelle mie corde di Jasmine Tommaso (special guest Fabrizio Bosso); e These Human Beings di Pericopes+1.

Questo nuovo volume, edito da Nutrimenti, è un viaggio sulle tracce di un mito, fra letteratura e realtà. Adrián Giménez Hutton, scrittore argentino, ripercorre i passi di Bruce Chatwin in Patagonia, a caccia di storie, aneddoti, testimonianze, e dei ricordi lasciati in quella terra remota dal passaggio del celebre viaggiatore inglese. Una piacevolissima lettura che consigliamo vivamente.

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di fatti e personaggi riguardanti i seguenti paesi: Panama, Colombia, Argentina, Brasile, Messico, Venezuela, Guatemala, Cuba, Giamaica.

L’America Latina in trionfo alla Mostra del Cinema di Venezia. Con una doppietta che nessuno, nei consueti toto-leoni, aveva considerato. La giuria presieduta da Alfonso Cuarón affida il Leone d’oro nelle mani dell’esordiente Lorenzo Vigas, primo regista venezuelano alla mostra, per “Desde Allá”. Invece il Leone d’argento è andato a “El clan” dell’argentino Pablo Trapero.

Inaspettato l’esito della mostra internazionale dedicata alla settima arte in laguna. La giuria della 72esima Mostra del Cinema di Venezia – presieduta da Alfonso Cuarón e composta da Elizabeth Banks, Emmanuel Carrère, Nuri Bilge Ceylan, Hou Hsiao-hsien, Diane Kruger, Francesco Munzi, Pawel Pawlikowski e Lynne Ramsey – dopo aver visionato i 21 film in concorso, ha deciso di premiare una new entry venezuelana. (Sky tg24)

Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2015 è morto il pianista e direttore d’orchestra cubano GUILLERMO RUBALCABA, all’anagrafe Guillermo González Camejo, nato il 10 gennaio del 1927, e padre del notissimo jazzista GONZALO RUBALCABA. Di entrambi si è parlato su questo portale in occasione di interviste allo stesso Gonzalo, cui rivolgiamo le condoglianze dei lettori di Micaribe.

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano soprattutto di Venezuela e Colombia, ma anche di Brasile, Guatemala, Argentina, Messico, Uruguay, Cuba, Honduras, Bolivia e Perù.

Il Venezuela estende la chiusura della frontiera con la Colombia. Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha disposto la chiusura di un’ulteriore parte del lungo confine con la Colombia, a causa della crisi diplomatica in corso tra i due paesi per il contrabbando transfrontaliero.

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di argomenti e personaggi di Bolivia, Brasile, Cayman, Colombia, El Salvador, Giamaica, Guatemala, Haiti, Perù, Venezuela.

Selton, band brasiliana ma milanese d’adozione, ha presentato in anteprima in Brasile su O Globo il video di Cemitério de Elefante, un nuovo brano che sarà nel prossimo disco, in uscita nel 2016.

Ragtime, dixieland e swing al centro del festival Rimini Jazz, quindicesima edizione, che andrà in scena al Teatro Novelli, il 19, 20 e 21 settembre, offrendo un programma di respiro internazionale, con formazioni tutte di ampio organico che viaggeranno lungo le coordinate stilistiche, geografiche e cronologiche del jazz classico, da New Orleans a Chicago, dagli anni Venti sino agli anni Quaranta.

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di fatti riguardanti Argentina, Brasile, Cuba, Venezuela, Messico, Perù, Bolivia e Cile.

“Credo che tutti i mezzi d’informazione abbiano dato risalto alla riapertura ufficiale della Ambasciata Statunitense a Cuba, quindi mi limito a sottolinere alcuni aspetti meno salienti dell’avvenimento”. Giancarlo Guglielmi, da Cuba. La corrispondenza la potete leggere nella rubrica MiCorner.

Circa 870 mila persone sono scese in piazza, da Sau Paolo a Rio, con cartelli, strumenti a percussione e pentole per protestare contro la presidente Dilma Rousseff, indirettamente coinvolta in fatti di corruzione. Una parte della destra ha chiesto le sue dimissioni tenendo conto anche della caduta verticale di popolarità: solo l’8 per cento della popolazione è con l’ex guerrigliera che ha assunto il secondo mandato presidenziale nello scorso gennaio.

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di personaggi e fatti riguardanti Cuba, Argentina, Brasile, Ecuador, Messico, Colombia, Honduras, Cile, Venezuela, Porto Rico.

Per decisione della famiglia dello scrittore premio Nobel, a dicembre le ceneri di Gabriel Garcia Marquez – morto nell’aprile dell’anno scorso a Città del Messico – riposeranno a Cartagena de Indias, la città della costa …

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di Cuba, Uruguay, Brasile, Ecuador, Cile, Argentina, Bolivia, Perù e Repubblica Dominicana.

Internazionale, attualmente in edicola, pubblica un lungo servizio sulla “storica” gelateria statale cubana Coppelia, luogo d’incontro dei cubani e meta obbligata per i turisti in visita all’Avana e che desiderano assaporare il gustoso gelato del Coppelia. Ma spesso si resta delusi. Perchè? lo spiega bene l’articolo “il gelato di una volta” che indaga in modo approfondito il ruolo simbolico di questa gelateria creata nel 1966.

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, Giamaica, Messico, Perù, Puerto Rico e Venezuela.

Dieci concerti in teatro per i dieci anni del Bologna Jazz Festival. Ma per l’edizione del decennale il festival jazz bolognese entrerà anche nei più rinomati live club cittadini, oltre ad avere estensioni fuori porta: a Ferrara e a San Lazzaro di Savena. Il Bologna Jazz Festival 2015 andrà in scena ogni sera dal 26 ottobre sino al 26 novembre e in cartellone anche numerosi musicisti latinoamericani, tra cui il quartetto Volcan (foto) diretto dal pianista cubano Gonzalo Rubalcaba.

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Honduras, Perù, Venezuela, Uruguay, Cuba e Messico.

Al Caffè Della Rocca di Imola per la rassegna “LA VENA DEL JAZZ”, realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club, Mercoledì 22 luglio, ore 21.30 appuntamento da non perdere: in pedana, il sassofonista modenese Marco Ferri ( già vincitore del Premio Massimo Urbani), il trombonista peruviano Humberto Amesquita, l’hammondista Emiliano Pintori e Vittorio Sicbaldi alla batteria. In repertorio standard jazz e composizioni originali.

Torna la rassegna sull’Appennino tra Bologna e Pistoia. Esibizioni da non perdere di artisti in esclusiva europea provenienti da oltreoceano: a partire da Bernard “Pretty” Purdie, ospite speciale, il batterista più registrato della storia grazie alla sua attività di sessionman di lusso.