Mostra tutti: paesi

Non è la Buenos Aires del tango, delle milonghe, delle passioni, ma una città di alienazione, ansia, depressione, ipocondria, tachicardia, solitudine, un luogo di incomunicabilità. In questa cornice si muove e si sviluppa la ricerca …

In Brasile si tornerà a votare il 26 ottobre per le elezioni presidenziali. Il ballottaggio sarà tra la presidente uscente Dilma Rousseff, che ha vinto il primo turno con il 41,5 %, e il socialdemocratico Aecio Nevesper che rappresenta il centro destra. Nettamente sconfitta Marina Silva, ambientalista, ma che ora è corteggiata dai due candidati rimasti in pista poichè i suoi voti saranno determinanti per la vittoria.

“Sono stata incarcerata, sono stata torturata, a volte mi prende di nuovo la paura, ma non posso fermarmi, devo continuare il mio lavoro di indagine”. Così racconta l’affascinante e coraggiosa giornalista messicana Lydia Cacho (nella …

Ore 13.30, una fila lunga oltre 100 metri di ragazzi e ragazze in attesa di entrare al Teatro Comunale di Ferrara per assistere al dibattito “I Narcos di Wall street, i rapporti tra cartelli della …

Diciamolo subito ai nostri lettori: nessuna traccia di latin jazz nella nona edizione del Bologna Jazz Festival. Peccato, ma la lunga kermesse jazzistica bolognese (o meglio emiliana, poichè toccherà anche Ferrara), che si svolgerà dal 22 ottobre al 22 novembre 2014, proporrà jazz di altissimo livello con nomi del calibro di Dee Dee Bridgewater, Bill Frisell, Charles Lloyd, John Scofield assieme a Medeski Martin & Wood, Steve Swallow, Hiromi, Kenny Barron, Dave Holland), Lou Donaldson, Uri Caine e John Abercrombie.

Le notizie e gli articoli più interessanti di argomento latinoamericano in questo numero parlano di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia,Cuba, Messico, Nicaragua, Repubblica Dominicana e Venezuela.

L’attrice e scrittrice argentina Romina Paula sarà protagonista di due incontri durante il festival Internazionale di Ferrara (3-5 ottobre 2014): sabato 4 alle 20.30, Sala Estense per la proiezione del film El Estudiante di Santiago …

Il festival Internazionale di Ferrara parlerà anche di America Latina: Ed Vulliamy, vincitore nel 2013, del premio Ryszard Kapuscinski per il reportage letterario, Lydia Cacho, scrittrice, giornalista e attivista messicana, e David Riefff racconteranno dei cartelli del narcotraffico messicani, delle loro attività e del riciclaggio dei profitti. Lo statunitense Jon Lee Anderson, il cileno Patricio Fernandez e il messicano Enrique Krauze affronteranno la crisi della sinistra latinoamericana.

Dal 3 al 5 ottobre 2014 Ferrara si trasforma nella redazione giornalistica più bella del mondo: 230 ospiti. 30 paesi, 4 continenti, 45 testate, 100 incontri, 250 ore di programmazione. Numerosi anche gli incontri che parleranno di America Latina tra cui un importante dibattito sull’attualità della Sinistra latinoamericana

FORA DA COPA, CHILE’S STUDENT UPRAINSING, VADO A SCUOLA (SUR LE CHEMIN DE L’ÉCOLE), PADRE, ECUADOR- CON LOS OJOS CERRADOS e ESPERANDO A MANANA sono i film “latinoamericani” che verranno proiettati alla rassegna Terra di Tutti Film Festival di Bologna.

Le notizie e gli articoli più interessanti di questa puntata della rassegna latina parlano di America Latina in generale, poi di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Cuba, Colombia, El Salvador, Messico, Perù e altri paesi ancora.

Torna dall’8 al 12 OTTOBRE 2014 a Bologna (Cinema Lumiere) la rassegna Terra di Tutti Film Festival, ossia il meglio del cinema dal Sud del Mondo. In programma anche focus su America Latina e in …

Le notizie e gli articoli più interessanti della “rassegna stampa” di questa settimana parlano soprattutto di Argentina (nella foto la presidente Cristina Fernandez), Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, El Salvador e Venezuela.

Ritorna il festival “BLUES A BALUES”, il tradizionale appuntamento di fine estate dedicato alla musica del diavolo, che anche quest’anno porta a Bologna alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo.

Ultimo appuntamento, quello di sabato 30 agosto (ore 22.00), per Cueva Summer Jazz -presso Ristorante La Cueva, Abbazia di Pomposa (Fe) – che chiude in bellezza la quarta edizione affidandosi alla raffinata voce di Claudia Bidoli.

Le notizie e gli articoli più interessanti di questa “rassegna stampa” riguardano i seguenti paesi del continente sudamericano: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Nicaragua, Perù e Paraguay.

Nessun paese dell’America Latina sarà ospite ufficiale alla rassegna 2014 dei Buskers di Ferrara ma le sonorità latin saranno presenti e bisognerà andarsele a cercare tra i tanti gruppi misti che animeranno le viuzze e piazze delle varie sedi del festival: il 22 a Comacchio, 23 e 24 a Ferrara, il 25 a Lugo, e poi dal 26 al 31 di nuovo nel cuore della città ferrarese.

E’ in libreria: “Preti dalla fine del mondo. Viaggio tra i curas villeros di Bergoglio” (Editrice Missionaria Italiana). Per la prima volta vengono rese disponibili in italiano le storie e la «mistica» dei curas villeros, i preti delle baraccopoli di Buenos Aires. Questo libro è «fondamentale se si vuole capire il “retroterra” di papa Francesco» scrive don Ciotti nella prefazione.

“Fiesta al Jazz” è un tributo all’arte di Mongo Santamaria, percussionista che negli anni Sessanta contribuì a far conquistare a congas e bongos uno spazio tra le musiche moderne e un ruolo nei più variegati formati orchestrali.

Sabato 16 agosto, ore 22.00, Cueva Summer Jazz fa tappa in Brasile e per il penultimo appuntamento della fortunata rassegna realizzata in collaborazione con Jazz Club Ferrara ospita “As Madalenas”, nuovo duo formato da Cristina Renzetti e Tati Valle all’insegna di un magnetico viaggio sonoro tra le mille sfumature del Samba e della Bossa. Dove? La Cueva, Abbazia di Pomposa.

Gli articoli “latinoamericani” più interessanti che abbiamo scovato sulla stampa nazionale parlano di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù, Uruguay e Venezuela.

Un giro d’Italia a tempo di swing: Rimini Jazz 2014 nel corso di tre serate tutte al Teatro Novelli, il 5, 6 e 7 settembre, offrirà altrettanti esempi del più brioso jazz classico: Roman Dixieland Few Stars di Michele Pavese, NP Big Band e Rimini Dixieland Jazz Band.

Le ibridazioni musicali prodotte dalla diaspora africana saranno il fil rouge della 39a edizione del Festival MUSICA DEI POPOLI 2014 – dal titolo “AFRICA: la diaspora” – che dal 27 settembre all’11 novembre 2014 ospiterà all’Auditorium Flog di Firenze una selezione dei più interessanti artisti africani emergenti o gia’ affermati nel panorama della musica etnica e world.

La carovana musicale itinerante di Mundus, il festival dedicato alle musiche di tutto il mondo (promosso da Ater, provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna e dai Comuni che ospitano gli eventi) farà tappa a …

L’album “A testa in giù! (de cabeça para baixo), pubblicato dall’etichetta Egea, è un viaggio all’interno delle musiche brasiliane spesso rilette in chiave jazz condotto dal virtuoso clarinettista perugino Gabriele Mirabassi in compagnia di …