Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » attualità, cinema, Cuba, cultura e tradizioni, Messico, Perù, Stati Uniti

INTERNAZIONALE a Ferrara: incontri e dibattiti Latinos

22. settembre 2012 – 22:59No Comment
INTERNAZIONALE a Ferrara: incontri e dibattiti Latinos

Dal 5 al 7 ottobre nel weekend ferrarese con giornalisti, scrittori e registi di tutto il mondo vi saranno anche momenti dedicati all’America Latina.Tra gli altri, la proiezione, in anteprima europea, del documentario “Reportero”  di Bernardo Ruiz, che fotografa Tijuana con i rischi che corrono i giornalisti che sfidano il narcotraffico in Messico

Dal 5 al 7 ottobre andrà in scena la sesta edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle più importanti manifestazioni del panorama culturale italiano dedicate alla conoscenza del mondo  attraverso la presenza di giornalisti, scrittori e cineasti.

Gli incontri e i dibattiti che si svolgeranno in prestigiosi spazi nel cuore del centro storico della città Estense sono a ingresso libero. Tra i protagonisti latinoamericani, Carlos Dada direttore di El Faro, El Salvador
In spagnolo con traduzione; gli scrittori messicani Cynthia Rodriguez e Diego Enrique Osorno; il giornalista peruviano Julio Villanueva Chang.

5 ottobre

Dibattiti; Benvenuti a Narcolandia– le nuove rotte del traffico di droga (Teatro Comunale, ore 16.oo, 5 ottobre)

Septtacoli: improvvisazione musicale e poesia in decima rima dei poeti cbani Luis Quintana e Hector Gutierrez accompagnati da  David Riondino (Piazza Castello, ore 21.30, 5 ottobre). A seguire il documentario “Shakespeare in Avana”

Cinema Boldini, ore 14.00, 6 ottobre: Reportero di Bernardo Ruiz (“A Tijuana, una città messicana al confine con gli Stati Uniti, fare il giornalista può costare la vita. Ma i reporter Sergio Haro, Adela Navarro Bello e i loro colleghi della rivista Zeta hanno scelto di correre il rischio”).

6 ottobre

ore, 16.25 CINEMA APOLLO El alcalde di Emiliano Altuna, Carlos Rossini e Diego Enrique Osorno, Messico 2012, 80’ (“Nel nord del Messico, dove molti amministratori locali sono uccisi dai cartelli della droga, il sindaco del comune più ricco dell’America Latina decide di farsi giustizia da solo. E crea un gruppo di autodifesa per proteggere la città dai narcotrafficanti”).

7 ottobre

15.30 CORTILE DEL CASTELLO . Cooperare e produrre- Dall’America Latina all’Europa, esperienze a confronto. Una buona occasione per capire cosa sta avvenendo sui due lati dell’Atlantico. José Abelli di Indaco, Argentina; Gilson J. Gonçalves di Unisol, Brasile; José María Larramendi, Asociación Amigos Arizmendiarrieta, Spagna; Vincenzo Tassinari Coop Italia. Introduce e modera Tonia Mastrobuoni, La Stampa

Il programma completo con semplice click

Escribe tu comentario!