Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Chiude mercoledì 26 agosto con il concerto del duo della brava vocalist Rossella Key e del contrabbassista Mauro Mussoni, al Caffè Della Rocca di Imola l’edizione 2015 della rassegna “LA VENA DEL JAZZ ” realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club. Ospite d’eccezione della serata sarà il blasonato sassofonista Stefano Bedetti considerato uno dei migliori tenoristi italiani che insieme alla Key e a Mussoni darà vita ad un inedito e stimolante trio.
Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di fatti riguardanti Argentina, Brasile, Cuba, Venezuela, Messico, Perù, Bolivia e Cile.
Sabato 22 agosto (ore 22.00) sarà Groove & Move, il magnetico progetto firmato dal pluripremiato vibrafonista Pasquale Mirra e dal trombettista Gabriele Mitelli, a chiudere in bellezza la quinta edizione di Cueva Summer Jazz realizzata in collaborazione con Jazz Club Ferrara.
“Credo che tutti i mezzi d’informazione abbiano dato risalto alla riapertura ufficiale della Ambasciata Statunitense a Cuba, quindi mi limito a sottolinere alcuni aspetti meno salienti dell’avvenimento”. Giancarlo Guglielmi, da Cuba. La corrispondenza la potete leggere nella rubrica MiCorner.
Circa 870 mila persone sono scese in piazza, da Sau Paolo a Rio, con cartelli, strumenti a percussione e pentole per protestare contro la presidente Dilma Rousseff, indirettamente coinvolta in fatti di corruzione. Una parte della destra ha chiesto le sue dimissioni tenendo conto anche della caduta verticale di popolarità: solo l’8 per cento della popolazione è con l’ex guerrigliera che ha assunto il secondo mandato presidenziale nello scorso gennaio.
Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di personaggi e fatti riguardanti Cuba, Argentina, Brasile, Ecuador, Messico, Colombia, Honduras, Cile, Venezuela, Porto Rico.
Per decisione della famiglia dello scrittore premio Nobel, a dicembre le ceneri di Gabriel Garcia Marquez – morto nell’aprile dell’anno scorso a Città del Messico – riposeranno a Cartagena de Indias, la città della costa …
Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di Cuba, Uruguay, Brasile, Ecuador, Cile, Argentina, Bolivia, Perù e Repubblica Dominicana.
Domenica 6 settembre è la data scelta per la grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per animare con i suoni del jazz il centro storico della città in ricostruzione e contribuire nell’opera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione dell’Aquila.
Internazionale, attualmente in edicola, pubblica un lungo servizio sulla “storica” gelateria statale cubana Coppelia, luogo d’incontro dei cubani e meta obbligata per i turisti in visita all’Avana e che desiderano assaporare il gustoso gelato del Coppelia. Ma spesso si resta delusi. Perchè? lo spiega bene l’articolo “il gelato di una volta” che indaga in modo approfondito il ruolo simbolico di questa gelateria creata nel 1966.
Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, Giamaica, Messico, Perù, Puerto Rico e Venezuela.
Dieci concerti in teatro per i dieci anni del Bologna Jazz Festival. Ma per l’edizione del decennale il festival jazz bolognese entrerà anche nei più rinomati live club cittadini, oltre ad avere estensioni fuori porta: a Ferrara e a San Lazzaro di Savena. Il Bologna Jazz Festival 2015 andrà in scena ogni sera dal 26 ottobre sino al 26 novembre e in cartellone anche numerosi musicisti latinoamericani, tra cui il quartetto Volcan (foto) diretto dal pianista cubano Gonzalo Rubalcaba.
Sabato 25 luglio giunge a metà del suo percorso questa edizione di Cueva Summer Jazz, realizzata in collaborazione con Jazz Club Ferrara. Alle ore 22.00, seguendo le orme del celebre Quintette du Hot Club de France, Cueva ospita le travolgenti sonorità manouche del Gipsy Strike Quintet. L’evento si svolge al Ristorante La Cueva, Via Centro, 26, Abbazia di Pomposa – Codigoro (FE). In caso di maltempo l’iniziativa si tiene all’interno del locale.
Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Honduras, Perù, Venezuela, Uruguay, Cuba e Messico.
Al Caffè Della Rocca di Imola per la rassegna “LA VENA DEL JAZZ”, realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club, Mercoledì 22 luglio, ore 21.30 appuntamento da non perdere: in pedana, il sassofonista modenese Marco Ferri ( già vincitore del Premio Massimo Urbani), il trombonista peruviano Humberto Amesquita, l’hammondista Emiliano Pintori e Vittorio Sicbaldi alla batteria. In repertorio standard jazz e composizioni originali.
Torna la rassegna sull’Appennino tra Bologna e Pistoia. Esibizioni da non perdere di artisti in esclusiva europea provenienti da oltreoceano: a partire da Bernard “Pretty” Purdie, ospite speciale, il batterista più registrato della storia grazie alla sua attività di sessionman di lusso.
Ramón Valle è diventato noto come “l’altra faccia del jazz cubano.” Anche se lui ed i membri del suo trio sono cubani, le loro esibizioni sono assolutamente inaspettate e le loro interpretazioni lontane dagli stilemi tradizionali del jazz latino. In effetti il loro non è latin jazz, ma jazz moderno interpretato da cubani.
Molte delle notizie latinoamericane selezionate per questo numero parlano del viaggio apostolico di Papa Francesco nel continente sudamericano. In particolare, dopo la prima visita in Ecuador la stampa ha puntato i riflettori sulla seconda tappa, quella in Bolivia dove il presidente Morales ha regalato un crocifisso con falce e martello. Altre notizie riguardano Brasile, Messico, Argentina, Guiana, Colombia, Martinica e Perù.
Il tour “Gilberto Gil e Caetano Veloso. Due amici, un secolo di musica”, che sta spopolando in tutte le capitali musicali europee è in Italia in questi giorni: 10 luglio, Festival Area dei Beni Comuni di …
BUENA VISTA SOCIAL CLUB, LOST AND FOUND (World Circuit – distr. IRD). Dopo due decadi dall’uscita del loro primo album, un successo mondiale e un vero e proprio fenomeno musicale, la grande orchestra Buena Vista …
«Mio nonno Allende», un documentario svela l’uomo dietro al mito della sinistra. Dopo decenni di apologia politica, un documentario girato e scritto dalla nipote del leader socialista, Marcia Tambutti Allende, svela il lato intimo di colui che, prima di tutto, fu un essere umano. Applausi e polemiche per “Allende, mi abuelo Allende”, la storia di un eredità genetica che accomuna anche i discendenti di Pinochet (Filippo Fiorini, Pangea News.net, 1/07/2015)
È un Cile in fermento e in continua evoluzione quello raccontato da Elvira Corona, giornalista e scrittrice di origini sarde, nel suo nuovo libro-inchiesta L’acqua liberata. Bloccate le megadighe in Patagonia: una storia di successo. Viaggio nel Cile del cambiamento (Editrice Missionaria Italiana, prefazione di Enzo Cappucci), in libreria da mercoledì 8 luglio.
La prima tappa di Bergoglio nel continente sudamericano sarà Quito, in Ecuador, dove arriverà oggi verso le 15 (le ore 22 ora italiana) all’aeroporto internazionale “Mariscal Sucre” . Oltre all’Ecuador visiterà la Bolivia e il …
Compie sei anni “Note D’Autore”, la rassegna ideata e diretta da Fabrizio Bosso, che ritorna a Piossasco (TO) dal 9 al 13 luglio con un programma ricco di concerti, attività sportive, letterarie, naturalistiche e turistiche. In cartellone: Chiara Civello, Peppe Servillo con Girotto e Mangalavite, Antonello Salis, Gegè Telesforo, Francesco Bearzatti e Claudio Filippini.
Al via, sabato 4 luglio (ore 22), Cueva Summer Jazz 2015. Ad inaugurare la quinta edizione della fortunata rassegna organizzata dal Ristorante La Cueva di Pomposa (Fe), in collaborazione con Jazz Club Ferrara, spetta ad un maestro del bebop, il trombettista americano Tom Kirkpatrick, che si esibirà con la sua Jazz Workshop Orchestra.