Mostra tutti: paesi

Un documentario magnifico: “Il sale della terra”. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio del fotografo Sebastião Salgado, è un’esperienza estetica esemplare e potente, un’opera sullo splendore del mondo e sull’irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Se non l’avete ancora visto, non perdetevelo! A noi era sfuggito, e per questo ve lo proponiamo soltanto adesso. Leggi la recensione su mymovies.

Il chitarrista e cantante californiano, antimperialista, nel 1966 ha sposato Cuba en todo: musica, idee ribelli e donne. Di questo e di altro si parla in questa lunga intervista raccolta all’Avana da Gian Franco Grilli.

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano di Brasile, Colombia, Cuba, Messico, Panama, Venezuela e Uruguay.

Grande batterismo quello del texano Rudy Royston, qui nella sezione ritmica del Dave Douglas Quintet durante un concerto nell’importante club jazzistico di Ferrara, il Torrione. Al pianoforte, il venezuelano Luis Perdomo di cui abbiamo già …

Una delle performance latin più coinvolgenti di Crossroads 2014 è stata quella di Paula Morelenbaum, affermata cantante carioca: nella sua carriera da solista ha continuato a esplorare la musica di Jobim ma anche quella di Vinícius de Moraes, nonché il repertorio della canzone brasiliana degli anni Quaranta e Cinquanta. Il video (+foto) presenta frammenti del concerto modenese con il Bossarenova trio completato da due musicisti tedeschi.

Cristian Alejandro Marcos Rodríguez, cantante e chitarrista d’impronta pop-rock, figlio d’arte (il padre è il musicista- compositore Edesio Alejandro), è nato il 19 luglio 1988 nella capitale cubana. Di seguito riportiamo una scheda biografica in …

Un tris di video dei seguenti cantanti cubani: Cristian Alejandro, Adriano Rodriguez (foto) e Raul Paz. Progetti realizzati all’Avana nello studio di registrazione Orunla Blen Blen di Edesio Alejandro. Da non perdere il secondo video su un famoso brano di Ignacio Villa in cui duettano il “nonno” Adriano con il giovanissimo Cristian accompagnati dal bravissimo pianista Ernan Lopez Nussa.

Ecco alcuni recentissimi articoli su “Cuba e il cambiamento” pubblicati su La Repubblica: da Bernardo Valli (23 dicembre) e Omero Ciai (28 dicembre 2014), su Il Fatto Quotidiano: da Maurizio Chierici.

Mix di jazz di New Orleans e avanguardia, questa è la cifra stilistica di Mauro Ottolini’s project. Da anni sul punto di esplodere come fenomeno del jazz italiano, il trombonista e compositore Ottolini sembra raccogliere …

Pubblichiamo l’articolo fidelista di Giancarlo Guglielmi, italiano che da oltre un anno è ritornato a vivere a Cojimar, la località a pochi chilometri dalla capitale cubana tanto rinomata grazie alla frequentazione del premio Nobel Ernest …

Frammenti delle performance batteristiche di Gerry Hemingway (drums del Ray Anderson BassDrumBone – CastelSanPietro Cassero Jazz) e Marcio Bahía (drums del grupo di Hermeto Pascoal – Teatro Atti, Rimini), durante la rassegna Crossroads 2013. Video …

Di seguito alcuni ritagli stampa sulla svolta storica di dialogo tra Obama e Castro, USA-CUBA.

Storica svolta, finalmente: riprendono le relazioni tra CUBA e STATI UNITI dopo cinquantatre anni di guerra fredda. L’annuncio in contemporanea l’hanno dato i due presidenti: Raul Castro e Barack Obama, che nel suo lungo discorso ha sottolineato in spagnolo “TODOS SOMOS AMERICANOS”. Ottimo intervento di Obama che ricorda la canzone di Gloria Estefan (Abriendo Puertas); ma coraggioso e non più rinviabile gesto che ora dovrà affrontare il congresso nordamericano per far revocare l’embargo e cancellare le odiose 90 miglia che separano le due nazioni.

Le notizie di contenuto latinoamericano raccolte in questo nuovo numero della nostra rassegna stampa parlano di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Messico, Perù, Uruguay e Venezuela.

Ciudad Juarez dista quasi duemila chilometri dalla stato del Guerrero, dove il 26 settembre scorso sono scomparsi i 43 studenti messicani. Ma qui la violenza messa in campo da bande armate e polizia non è certo a …

Yasmin Levy negli ultimi anni ha conquistato notevole fama internazionale ma nel nostro paese non è ancora conosciutissima nonostante i suoi sei progetti discografici. Una cantante che non sta mai ferma su uno stile, ora è la fase del Tango, che è anche il titolo del Cd+Dvd (World Village – distr. Ducale). Riuscitissima incursione nel mondo di Carlos Gardel (Por una Cabeza, Volver), Astor Piazzolla (Vuelvo al Sur), Anibal Troilo (la Ultima curda). Dieci tracce da regalare o regalarsi.

Un assolo maestoso di congas e bongò del musicista cubano Yaroldy Abreu Robles, che da alcuni anni é il percussionista di fiducia del bandleader Chucho Valdés. Il video è stato girato al Teatro Novelli di Rimini nel 2011 durante il concerto degli AfroCuban Messengers. Per conoscere il percorso di questo formidabile musicista vi rimandiamo all’intervista di Gian Franco Grilli su Percussioni -ottobre 2008 e ripresa da Salsa.it.

Mayra Caridad Valdés è una delle migliori cantanti di Cuba e con una voce e un registro unici. La sua attività concertistica è legata professionalmente a quella del famoso fratello, il pianista, compositore e band …

L’intervista al contrabbassista cubano Lázaro Rivero Alarcón che segue è stata raccolta nel 2011 in occasione del concerto riminese della band di Chucho Valdés & Afrocuban Messengers. Ecco il testo della velocissima chiacchierata a ruota …

Argentina, Bolivia, Caraibi, Cile, Colombia, Messico e Perù sono i paesi latinoamericani in primo piano della presente rassegna: dalla Presidenta Kirchner nei guai per l’hotel di famiglia all’archivio del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez che invece di rimanere in Colombia finirà in Texas.

Il disco che segnaliamo oggi nel nostro percorso musica da regalare presenta una raccolta di brani di musica per film del musicista e produttore brasiliano Dj Dolores. L’album intitolato BANDA SONORA è pubblicato da Faro (distr. IRD).

Il giovane e coraggioso giornalista messicano Diego Enrique Osorno, autore tra l’altro di numerosi libri su conflitti sociali e narcotraffico, sarà a Roma nei prossimi giorni: venerdì 5 dicembre 2014, ore 15,30, giornata contro il …

Il nuovo presidente dell’Uruguay, Tabaré Vazquez, si insedierà nel marzo 2015 al posto di Pepe Mujica e resterà in carica fino al 2020. Per ulteriori informazioni sulla vittoria di Vazquez al ballottaggio contro Luis Lacalle Pou rimandiamo ai tanti articoli apparsi sulla carta stampata italiana e nella rete. L’articolo più completo e approfondito in merito ci è sembrato quello de Il Fatto Quotidiano.it.

Diciamolo subito, Mbókò di David Virelles non è musica che ti prende fin dal primo ascolto come solitamente avviene con le musiche e i ritmi cubani. Infatti è necessario riascoltare più volte, e in silenzio, l’album per cogliere i “magici” ingredienti afrocubani presenti in queste dieci tracce (di cui l’ultima dedicata alla cantante-chitarrista della trova Maria Teresa Vera, autrice della famosa Veinte Años) create con una formazione insolita: piano, due contrabbassi, drums e un set di tamburi biankoméko dei rituali abakuá.

Un disco di buona musica è sempre un regalo intelligente, azzeccato. Pertanto in questi giorni che ci separano dalle festività Natalizie e Anno Nuovo vi suggeriremo alcuni titoli latin, jazz e altro,ma tutti interessanti. Incominciamo con sonorità del Brasile: “SAUDADE DO FUTURO – Futuro da Saudade” (Sud Music -Egea distr.), l’album di Jaques Morelenbaum, musicista sopraffino, violoncellista, leader del Cello Samba Trio.