Mostra tutti: paesi

Tutto il mondo della musica piange la scomparsa di uno dei più importanti autori del XX secolo: il cubano César Portillo de la Luz. Cantante, chitarrista, compositore, jazzista, Portillo è morto sabato 4 maggio all’Avana, città dov’era nato il 31 ottobre 1922. Considerato uno dei maggiori compositori di bolero, Cesar è stato anche uno dei padri fondatori del movimento feeling.

Diciamolo subito: non suoneranno assieme, ma i tre grandi pianisti-compositori cubani saranno protagonisti nei prossimi quindici giorni di una staffetta jazz nel nostro Paese. A Ravenna Jazz, il 4 maggio, concerto di Chucho Valdés con i suoi AfroCuban Messengers; si muoverà invece tra Roma, Pordenone e Casalmaggiore (Cr), il 13-14 e 15, l’ Omar Sosa Afri-Lectric Sextet. Il testimone passerà poi a Gonzalo Rubalcaba (& Al Di Meola) che il 16 maggio suonerà a Vicenza Jazz.

Ecco tre importanti appuntamenti che si terranno nell’accogliente Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara alle ore 21.30: sabato 27 aprile, Avishai Cohen “Triveni” Trio; lunedì 29 aprile, Miguel Zenón & Laurent Coq “Rayuela” Quartet; martedì …

Intervista al maestro argentino Cáceres, pianista, compositore, cantante e leader del Tango Negro Trio. Gian Franco Grilli l’ha incontrato per noi prima del concerto di presentazione dell’album, “No Me Rompas Las Bolas” (Felmay), al Bravo Caffè di Bologna. Della partita facevano parte anche Carlos “El Tero” Buschini e Marcelo Russillo, cofondatori del Trio.

Abbiamo scelto alcuni articoli e reportage apparsi sulla stampa italiana meritevoli di essere letti dal nostro pubblico sempre molto attento a cultura, personaggi e fatti del Sud America.

Eggūn (Otá Records – distr. I.R.D) è il titolo dell’ultimo progetto del pianista-compositore cubano Omar Sosa. Un’originalissima rilettura dello spirito di Kind of Blue, l’album superomaggiato di Miles Davis. Ma con gli 88 tasti e la lente musicale trasversale di Sosa è tutt’altra cosa. Ascoltare per credere.

MERCOLEDI 24 APRILE 2013, ore 18.00
nella LIBRERIA COOP LAME
Centro Commerciale LAME
Via Marco Polo 3 – BOLOGNA
Partecipano:
Salvatore Panu, Primo Soravia, Gianfranco Ginestri e l’Autrice

Dopo le sonorità brasiliane, il resto del crossing latino punterà i riflettori su Cuba con due giganti del pianismo jazz caraibico: Gonzalo Rubalcaba e Chucho Valdés (y sus Afro-Cuban Messengers). Ma prima ci sarà una rapida escursione in Sudamerica con gli accenti argentini di Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Leggi l’articolo Latin Crossing (PAN –n.1/2013) e guarda foto e video del Dozza Jazz festival.

In MiCorner, l’angolo dell’oratore latino, pubblichiamo un pezzo di Giancarlo Guglielmi che tenta di confutare alcuni dati utilizzati dalla bloguera cubana Yoani Sanchez nella sua tournée mondiale per dimostrare il fallimento della Rivoluzione Socialista. Yoani sarà in …

La cantante Gloria Estefan, che ha lasciato Cuba quando aveva due anni senza più tornarvi, ritorna invece alla Sony Music, che è stata la sua etichetta per oltre trent’anni. Inciderà nuovi progetti, il primo dei quali sarà un album che uscirà nel prossimo ottobre con il titolo “The Standards”.

Live from Stern Grove Festival (Concord Music -distr. Egea) è il titolo dell’ultimo cd del bandleader chicano Pete Escovedo. Registrato durante il concerto di San Francisco il 22 luglio 2012, l’album rappresenta, un piccolo omaggio alla lunga carriera del percussionista settantasettenne.

Ramón Cabrera, cantante e chitarrista di Santiago de Cuba, è uno degli artisti di strada più sorprendenti che io abbia mai conosciuto nei miei viaggi centro/sudamericani. C’è chi lo chiama “el Benny Villy”, chi “el nuevo Benny Moré”, ma purtroppo diversi suoi concittadini non lo prendono sul serio e addirittura ne sottovalutano le qualità musicali. Noi no!(Guardate il filmato girato a Cuba).

Chi non ha ascoltato almeno una volta Guantanamera, l’icona della canzone cubana nel mondo? Molto pochi, da quel che vedo. E tra questi, pochissimi sanno che quelle strofe sono tratte dalla raccolta dei Versos Sencillos (versi semplici) del poeta cubano José Martì. Versi semplici, di fine Ottocento, che sopravvivono al tempo e si offrono come spunto per una riflessione delle coscienze moderne.

Il regista bolognese ritorna nelle sale con il film” Un giorno devi andare”, una storia di sofferenza e spiritualità in Amazzonia. E sceglie Jasmine Trinca per raccontare il viaggio di una giovane donna italiana che decide di lasciarsi alla spalle il Trentino per ritrovarsi a Manaus in Brasile, mettendo in discussione tutte le certezze della propria vita. Un film sull’opprimente precarietà della condizione umana dovuta al consumismo. (guarda il trailer)

Nicolás Rodríguez Bautista, leader dell’ELN, il secondo movimento della guerriglia colombiano, ha negato che sia in corso un dialogo esplorativo di pace con il presidente Juan Manuel Santos. Che invece sta portando avanti il negoziato di pace con le Farc attraverso la mediazione di Cuba, Venezuela, Norvegia e Cile.

… dopo il rientro del suo giro internazionale per raccontare i diritti negati a Cuba. Il tour che durerà 80 giorni è iniziato alla fine di febbraio dal Brasile, poi Messico, Usa. Ora è in Olanda, poi andrà in in Spagna, in Italia (20 aprile) e in altri paesi europei prima di varcare nuovamente l’Atlantico per ritornare all’Avana.

Il mondo del jazz e della musica cubana piangono la scomparsa di Dionisio Ramón Emilio Valdés Amaro, cubano, pianista, compositore e direttore d’orchestra, conosciuto come Bebo Valdés. E’ scomparso all’età di 94 anni in Svezia, e non in Spagna, dove invece aveva trascorso gli ultimi anni a Benalmádena, Málaga. Da tempo era affetto da Alzheimer.

Nell’ambito della Stagione del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, un importante evento sarà quello di sabato 23 marzo: alle ore 21.00, un concentrato di ritmi e sensazioni flamenche con la ballerina di fama internazionale Leonor Leal; …

Preghiere Notturne di Santiago Gamboa (edizioni e/o) è un romanzo a tre voci che ruota attorno a una misteriosa vicenda che si dipana via via tra Bangkok, Bogotà, Nuova Delhi, Tokyo e Teheran. Il Console colombiano deve riuscire a trovare Juana, la ragazza bogotana scomparsa tre anni fa e il cui fratello Manuel, nel tentativo di scoprire dove si è cacciata, è finito in carcere e rischia la pena di morte.

Ecco un altro giovane e talentuoso musicista carioca cui è bene prestare grandissima attenzione. E’ André Mehmari, pianista, compositore, arrangiatore e polistrumentista che ritorna sul mercato italiano con un nuovo godibilissimo disco: Veredas (Egea). Un bel viaggio sonoro tra jazz moderno, fusion, worldmusic, classica e ovviamente ritmi brasiliani.

“La Chiesa ufficiale non ci ha mai dato una mano”, dice Hebe de Bonafini, Presidente de Las Madres de Plaza de Mayo, in questi giorni in Italia per conferenze. L’elezione del connazionale Jorge Mario Bergoglio a neoPapa sembra non entusiasmarla affatto. Anzi ha colto l’occasione per tirare un destro alla Chiesa, “che ha sempre oppresso e mai liberato l’uomo”. (+video)

“Negli USA e nel mondo le musiche di Blood Sweat & Tears e Chicago diventarono colonne sonore per milioni di persone, segnarono un momento storico per la società, per l’arte, per tutto. Il lavoro di Irakere a Cuba fu un po’ simile a quei progetti”. Lo sostiene Carlos Del Puerto – bassista, uno dei fondatori di Irakere e che da diversi anni vive nella nordica città di Turku – nell’intervista rilasciata a Gian Franco Grilli. La lunga chiacchierata ripercorre la vita di questo jazzista e allo stesso tempo le pagine migliori della musica contemporanea di Cuba .

Dopo l’omaggio al cantautore cubano Pablo Milanés, ora Victor Gonzalez S. ci propone il ritratto di una delle leggende viventi della musica latina, il poliedrico interprete portoricano che si muove agilmente tra salsa, son e bolero jazz. Andy Montañez è un cantante che ha lavorato con orchestre prestigiose come il Gran Combo di Puerto Rico, Dimension Latina e Puerto Rico All Stars, prima di fondare una sua band. L’articolo (in spagnolo) parte dall’incidente automobilistico dell’anno scorso sulle strade colombiane che ha visto coinvolto il nostro salsero e alcuni suoi familiari.

Hebe de Bonafini (nella foto), 86 anni, presidente dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo, sarà in Italia per una serie di incontri con rappresentanti delle Istituzioni e dell’Associazionismo. Tra i vari appuntamenti vi segnaliamo quelli in Emilia Romagna di Mercoledì 13 marzo 2013: alle ore 12, Centro per le famiglie Isola del Tesoro, piazza XXIV Maggio 1 – Ferrara; alle ore 18, Biblioteca Italiana delle Donne – Aula magna, via Piombo 5 – Bologna.

Alle 5 del mattino dell’8 marzo – e dopo 12 giorni di scioperi e manifestazioni, con blocchi stradali sulla Panamericana e altre arterie che attraversano il Paese- finalmente arriva l’accordo tra Governo e Cafeteros, i …