Mostra tutti: Stati Uniti

Al Caffè Della Rocca di Imola per la rassegna “LA VENA DEL JAZZ”, realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club, Mercoledì 22 luglio, ore 21.30 appuntamento da non perdere: in pedana, il sassofonista modenese Marco Ferri ( già vincitore del Premio Massimo Urbani), il trombonista peruviano Humberto Amesquita, l’hammondista Emiliano Pintori e Vittorio Sicbaldi alla batteria. In repertorio standard jazz e composizioni originali.

Torna la rassegna sull’Appennino tra Bologna e Pistoia. Esibizioni da non perdere di artisti in esclusiva europea provenienti da oltreoceano: a partire da Bernard “Pretty” Purdie, ospite speciale, il batterista più registrato della storia grazie alla sua attività di sessionman di lusso.

Al via, sabato 4 luglio (ore 22), Cueva Summer Jazz 2015. Ad inaugurare la quinta edizione della fortunata rassegna organizzata dal Ristorante La Cueva di Pomposa (Fe), in collaborazione con Jazz Club Ferrara, spetta ad un maestro del bebop, il trombettista americano Tom Kirkpatrick, che si esibirà con la sua Jazz Workshop Orchestra.

Fano Jazz By The Sea edizione n. 23: anche quest’anno, dal 24 luglio al 31 luglio, il più importante festival jazz delle Marche rinnova l’appuntamento con i numerosi appassionati di una delle musiche più vitali del nostro tempo. Inaugurano la rassegna il formidabile tenorista Joshua Redman e i Bad Plus.

Musica all’ennesima potenza, in una sola parola exponenziale…….”Jazz EXPOnenziale”. E’ l’edizione estiva dell’ARTUSIjazz Festival nell’anno dell’esposizione universale di Milano. Se quest’ultima è infatti indiscussa piattaforma di confronto sul tema dell’alimentazione, allo stesso modo la rassegna musicale di Forlimpopoli in corso sino al 27 giugno prossimi, diventa centro nevralgico in Romagna della musica jazz.

Domenica 10 maggio alle ore 21 Ravenna Jazz 2015 va in scena per l’ultima volta al Teatro Alighieri e lo fa sfoderando uno dei più ammirati cantanti della black music di questi ultimi anni: Gregory Porter. Per eseguire in prima data italiana il suo “Liquid Spirit”, un concentrato di soul, jazz e blues che gli è valso il premio Grammy, Porter sarà accompagnato da Yosuke Satoh (sax alto), Chip Crawford (pianoforte), Aaron James (contrabbasso) ed Emanuel Harrold (batteria).

Le notizie selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Argentina, Cuba, Honduras, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela.

2 maggio, ore 21- Teatro Alighieri per il via del festival Ravenna Jazz 2015 ci si poteva immaginare una bellissima serata ma non così spettacolare e ricca di emozioni. Uno show nello show. Uno scrigno di tante sorprese, la prima un memorabile fuoriprogramma a cappella di un bambino, applauditissimo. Poi il resto durante la performance della formidabile vocalist e donna che è Dee Dee Bridgewater qui affiancata dalla brava e simpatica figlia e “amica” China Moses.

La quarantaduesima edizione di Ravenna Jazz parte con una marcia alta: sabato 2 maggio,ore 21 al Teatro Alighieri a dare il via al festival ci sarà Dee Dee Bridgewater. Sarà l’inizio di una passerella di grandi cantanti che transiteranno sul palco dell’Alighieri (ma anche nei club cittadini) nel corso dei dieci giorni del festival. La Bridgewater sarà affiancata dalla figlia China Moses, anche lei vocalist, straordinariamente simile alla madre nel fenomenale portamento scenico, nonché nella voce dalla potente vibrazione afro.

Mercoledì 29 aprile la Cantina Bentivoglio di Bologna gioca in casa e con un colpo da fuoriclasse ospita “Jazz Connections”, nuovo tour di Chiara Pancaldi che suggella la preziosa collaborazione tra la cantante ed il pianista afroamericano Kirk Lightsey, imprescindibile tassello della storia del jazz. L’impeccabile timing di Darryl Hall al contrabbasso e la visionaria creatività di Tommaso Cappellato alla batteria completano la sezione ritmica che sosterrà la Pancaldi in un emozionante tuffo nel songbook americano.

Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Scorrendo il cartellone della 42a edizione del festival, in scena dal 2 all’11 maggio, c’è da diventare ebbri di canto: Dee Dee Bridgewater con China Moses, Dianne Reeves, Gregory Porter, Sarah Jane Morris, Cristina Donà, Jennifer Maidman, Mina Agossi, le tre Blue Dolls, senza trascurare l’imponente massa corale del “Pazzi di Jazz” Young Project (che coinvolgerà anche Paolo Fresu).

Vent’anni vissuti avventurosamente, alla maniera della musica improvvisata. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz, con la sua nuova programmazione dall’8 al 16 maggio, approda alla ventesima edizione.

L’ultimo main concert di questa stellare edizione firmata Ferrara in Jazz è affidata, sabato 25 aprile, al non-conventional jazz del Logan Richardson Quartet. A fianco del giovane sassofonista di Kansas City, considerato una delle figure più innovative dell’attuale scena jazzistica mondiale, troviamo Tony Tixier al pianoforte, Josh Ginsburg al contrabbasso e Tommy Crane alla batteria.

Seconda e ultima tappa a Rimini per l’edizione 2015 del festival itinerante Crossroads: sabato 25 aprile, ore 21:15, al Teatro degli Atti la scena sarà tutta per i virtuosismi vocali e strumentali del polistrumentista Raul Midón, per un concerto in esclusiva italiana. Concerto imperdibile!

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano ancora degli effetti del dialogo Cuba-Usa e di Brasile, Cile, Perù, Uruguay, Venezuela.

Un po’ di scatti e di immagini video del concerto jazz del trio del contraltista newyorchese STEVE LEHMAN che si è tenuto al Torrione Jazz Club Ferrara sabato 18 aprile 2015. Concerto Crossroads molto atteso per vedere il contraltista che negli ultimi mesi ha ottenuto il massimo dei consensi da parte della critica italiana, e non solo. Certamente uno dei più importanti jazzisti in circolazione a livello mondiale, LEHMAN sembra però più apprezzato dalla cerchia dei giornalisti specializzati che dai jazzofili in generale.

Martedì 21 aprile, ore 21:15, dopo quasi due mesi di concerti in tutta la regione, il festival itinerante Crossroads giunge a Imola per il primo di due appuntamenti del suo cartellone che si terranno nel Teatro Ebe Stignani. Primo protagonista sarà Joshua Redman, star mondiale del sax, moderno erede della grande tradizione dei tenoristi afro-americani. Assieme a lui, a costituire un trio dall’incontenibile forza dinamica, ci saranno Reuben Rogers al contrabbasso e Gregory Hutchinson alla batteria.

Sabato 18 aprile, per l’ultimo appuntamento firmato Crossroads & Ferrara in Jazz 2015, il Torrione ospita le audaci traiettorie sonore dello Steve Lehman Trio. Il giovane sassofonista newyorchese, impostosi in vetta alle classifiche del più recente referendum Top Jazz come miglior musicista dell’anno, per la miglior formazione e il miglior disco, è unanimemente considerato uno dei fondamentali innovatori del linguaggio jazzistico contemporaneo.

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano in particolare del VII Vertice della Americhe con al centro il dialogo Cuba-Usa, e di altre manifestazioni e personaggi di Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Guatemala, Messico, Panama, Perù, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela.

Si apre oggi a Panama il VII Vertice dell’emisfero caratterizzato dalla crisi politica con Caracas e dalla presenza di Cuba. (Geraldina Colotti, Il Manifesto, 10 aprile 2015).

Hailey Tuck, giovanissima cantante texana che rinvigorisce il mito della golden age della musica swing, con più di una strizzata d’occhio alla chanson francese, si esibirà per la prima volta in assoluto in Italia giovedì 9 aprile, ore 21:30 alla Tenda di Modena: sarà la terza e ultima tappa in questa città dell’edizione 2015 del festival itinerante Crossroads.

“Vent’anni di suoni, ritmi, visioni”.Vent’anni vissuti avventurosamente, alla maniera della musica improvvisata. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz, con la sua nuova programmazione dall’8 al 16 maggio 2015, approda alla ventesima edizione. Tra gli ospiti Jan Garbarek , Trilok Gurtu, Paolo Fresu, Richard Galliano, Anthony Braxton, Mary Halvorson, Maria Schneider,Fabrizio Bosso, Arturo Sandoval.

Ecco alcuni scatti (+ frammenti video) del bellissimo concerto del quartetto di Peter Bernstein al Jazz Club Torrione di Ferrara. Tantissimo pubblico ad ascoltare il bravissimo chitarrista Bernstein , uno dei pilastri della scena mainstream newyorkese, …

Le notizie “latinoamericane” scelte per la rassegna di questa settimana parlano di fatti e personaggi di Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Nicaragua, Perù.

Sabato 28 marzo, ore 21.30, torna Crossroads & Ferrara in Jazz. Per il secondo appuntamento in collaborazione con la kermesse itinerante, il Jazz Club Ferrara ospita un’icona della chitarra jazz d’oltreoceano, Peter Bernstein, che si esibirà sul palcoscenico del Torrione San Giovanni accompagnato da una sezione ritmica di assoluta eccellenza costituita da Sam Yahel al pianoforte, Omer Avital al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria.