Cuba. Dany Noel, il solista bassista del Latin

Fino a pochi anni fa non era facile trovare nel mondo del latin jazz dei leader bassisti prolifici discograficamente poichè impegnati strumentalmente su altri fronti. Un caso atipico è quello di Dany Noel, cubano, cantante, bassista, compositore che recentemente ha intrapreso un nuovo percorso come leader, e lo fa al comando, per esempio, del Confluence Trio. Lo abbiamo ascoltato, visto e intervistato a Ferrara in Jazz.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » attualità, Interviste, libri/cDVD

Cile/ Luis Sepúlveda: la saggia lumaca contro i potenti

9. dicembre 2013 – 15:49No Comment
Cile/ Luis Sepúlveda: la saggia lumaca contro i potenti

Lo scrittore cileno, ex attivista di Greenpeace, invita a «recuperare il senso di responsabilità… a tornare a vivere lentamente …a parlare a tavola con i figli”. Di questo e di altro si parla nell’intervista (Sette Green – speciale Corriere della Sera, 6.12.2013  e online su Corriere.it) che prende spunto dall’uscita del nuovissimo libro “La storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” (Ugo Guanda editore).

L’urgentissima lentezza della lumaca incarna il fatto che non si arriva a una soluzione dei problemi tutto in una volta. Che ci si arriva passo a passo: capire perché le cose stanno in un certo modo, e che cosa posso fare io e ciascuno di noi, è un lungo – e doloroso – processo». Luis Sepúlveda è molto orgoglioso dell’«eroe» della sua nuova favola. …

Nella “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, appena uscito da Guanda, il suo giovane mollusco si fa tante domande, cerca di capire chi è, si mette in gioco, comprende il pericolo, si assume la responsabilità di salvare i suoi simili dai caterpillar degli umani. (da Sette Green e Corriere.it)

Continua la lettura dell’interessante intervista su Corriere.it

e per altre info sul libro, vai sul sito Guanda

Escribe tu comentario!