CD novità: il cubano Aruán Ortiz pubblica “Serranías “

E’ freschissimo di stampa il nuovo album del pianista- compositore santiaguero Aruán Ortiz in trio “Serranías: Sketchbook for piano trio” featuring Brad Jones and John Betsch per l’etichetta svizzera Intakt Records. Infatti il disco è uscito venerdì 17 marzo 2023.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: attualità

JAZZ FUSION: Dave Holland Trio incanta Imola
16. marzo 2023 – 00:29
JAZZ FUSION: Dave Holland Trio incanta Imola

Due parole  e alcune immagini sulla straordinaria performance del 14 marzo 2023 (Teatro E. Stignani di Imola-Bo) per la rassegna Crossroads 2023) che  a nostro modesto avviso ha rappresentato un’esaltante sintesi tra jazz fusion e rock, passato …

Libri novità: Olivier Truc, I cani del Pasvik
8. marzo 2023 – 21:42
Libri novità: Olivier Truc, I cani del Pasvik

Il giornalista francese Olivier Truc con I cani del Pasvik (Marsilio ed.) ci immerge nelle tradizioni, nei miti e nella vita quotidiana dell’ultimo popolo indigeno d’Europa».

Cuba. Addio al cantautore Pablo Querido
23. novembre 2022 – 02:42
Cuba. Addio al cantautore Pablo Querido

La musica latinoamericana, cubana ma anche internazionale piange la perdita di uno dei suoi protagonisti degli ultimi sessant’anni. Dopo una lunga malattia ci ha lasciati il 22 novembre 2022 a Madrid (dove risiedeva dal 2017) il grande cantautore, chitarrista e compositore cubano Pablo Milanés, uno dei pilastri fondatori del movimento artistico della Nueva Trova cubana assieme a Silvio Rodriguez, Noel Nicola, Martin Rojas e altri.

Sudamerica in vetrina: Noi, i Selk’nam
20. ottobre 2022 – 20:12
Sudamerica in vetrina: Noi, i Selk’nam

Edicola edizioni manda in libreria Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza, graphic novel documentaria di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, un’esplorazione delle rappresentazioni, delle storie, delle memorie e delle vite dei Selk’nam, popolazione della Terra del fuoco considerata estinta da circa un secolo e ancora oggetto di una potente fascinazione da parte dei nostri contemporanei.

Libri novità: Michele SANTORO, Non nel mio nome
30. settembre 2022 – 19:10
Libri novità: Michele SANTORO, Non nel mio nome

Da poche settimane è in libreria NON NEL MIO NOME (Marsilio edizioni, 2022), l’ultimo volume del notissimo giornalista Michele Santoro che sta facendo discutere e anche dividere molti dei suoi storici sostenitori e/o colleghi della carta stampata e radiotv. Perché? Si tratta di un j’accuse che chiama in causa tutti, per ridare un senso alla parola «democrazia» ripartendo dalle domande giuste.

CUBA. Addio a Radamés GIRO
19. settembre 2022 – 22:23
CUBA. Addio a Radamés GIRO

Il 18 settembre 2022, all’età di 82 anni, è scomparso una figura importantissima della musica e musicologia cubana/ latinoamericana: Radamés Giro, musicista, autore, editore, ricercatore e musicologo autodidatta è stato un personaggio centrale della musica cubana degli ultimi 50 anni. Riportiamo di seguito due preziosi ricordi di due studiosi e amici del compianto prof. Radamés, autore di testi fondamentali per approfondire la musica popolare e il jazz cubano. Integriamo questo triste ADDIO con alcune foto e un minuscolo frammento dell’intervista di Gian Franco Grilli realizzate all’Avana, gennaio 2010.

CUBA, omaggio a EUSEBIO LEAL e JOSÉ MARTÍ
12. settembre 2022 – 15:22
CUBA, omaggio a EUSEBIO LEAL e JOSÉ MARTÍ

Omaggio a due immortali figure di Cuba come Eusebio Leal e José Martì dedicato loro dall’improvvisatore a braccio, repentista, decimista e straordinario poeta popolare Alexis Diaz Pimienta, cubano, residente in Spagna da alcuni anni.

CILE Libri. Intervista all’autrice cilena Cynthia Rimsky
12. giugno 2022 – 16:18
CILE Libri. Intervista all’autrice cilena Cynthia Rimsky

In occasione dell’uscita il 15 giugno del nuovo romanzo “Autostop per la rivoluzione” di Cynthia Rimsky (Edicola edizioni, traduzione di Silvia Falorni) riprendiamo l’intervista di Chiara Mogetti all’autrice cilena diffusa con la newsletter El Gran Malon, giugno 2022.

AMERICA LATINA al Milano Latin Festival 9 giugno-16 agosto 2022
8. giugno 2022 – 16:52
AMERICA LATINA al Milano Latin Festival 9 giugno-16 agosto 2022

Dopo due anni (causa pandemia e altro) il Milano Latin Festival ritorna con 50 concerti, eventi folkloristici e culturali quotidiani, gastronomia e artigianato dedicati al Continente Sudamericano, dal Messico al Cile. La lunga maratona che si svolgerà ad Assago (Milano) aprirà i battenti giovedì 9 giugno per concludersi il 16 agosto 2022. E subito un grande esordio dal palco concerti venerdì 10 giugno con il portoricano Marc Anthony. Il programma completo puoi conoscerlo nel sito www.milanolatinfestival.it

JAZZER: l’unità jazzistica in Emilia Romagna
30. aprile 2022 – 17:08
JAZZER: l’unità jazzistica in Emilia Romagna

All’insegna del motto “L’unione fa la forza”, tre importanti realtà culturali, Bologna Jazz Festival, Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e Jazz Club Ferrara, e grazie al main partner Gruppo Hera, danno vita a Jazzer (www.jazzer.eu), la più ampia proposta musicale e concertistica della regione in campo jazzistico presentata il 29 aprile 2022 nella Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio di Bologna dai rappresentanti delle Istituzioni, del Gruppo Hera e delle tre realtà culturali citate. Di seguito gli obiettivi del progetto, i profili dei promotori e il calendario dei prossimi concerti ed eventi sul territorio regionale.

Ciao ALDO GARZIA
9. aprile 2022 – 21:17
Ciao ALDO GARZIA

Abbiamo appreso pochi istanti fa della prematura e repentina scomparsa del nostro caro amico Aldo Garzia, grande giornalista e scrittore, punto di riferimento obbligato per conoscere le realtà dell’America Latina partendo da Cuba di cui è stato un raffinatissimo e profondo studioso. Persona di rara sensibilità ed equilibrio anche come commentatore politico, Aldo è morto nella notte del 9 aprile 2022 a Roma a causa di un terribile secondo ictus. Chi scrive l’ha incontrato per la prima volta circa quarant’anni fa nella capitale cubana, dove ritornava spesso per lavoro e passione.

Latinoamerica: El Gran Malón e il “fantastico” letterario
26. gennaio 2022 – 14:58
Latinoamerica: El Gran Malón e il “fantastico” letterario

Chiara Mogetti, curatrice della newsletter El Gran Malón, intervista lo scrittore italiano Livio Santoro sul “fantastico”, genere letterario e visione del mondo che in America Latina ha svolto e svolge tuttora un ruolo di primo piano, riuscendo a raggiungere un pubblico globale con la categoria del real maravilloso (tradotto in Italia con “realismo magico”) teorizzato per la prima volta dallo scrittore cubano Alejo Carpentier in Il regno di questo mondo (1949) che desiderava distinguere questa corrente dal surrealismo francese. Quello che segue è estratto dall’intervista.

CUBA: addio al trovador Vicente Feliú
19. dicembre 2021 – 23:04
CUBA: addio al trovador Vicente Feliú

CUBA, l’AMERICA LATINA, la musica, la Nueva Canción Latinoamericana in LUTTO per la scomparsa il 17 dicembre 2021 del grande cantautore-chitarrista cubano VICENTE FELIÚ. Aveva 74 anni e negli anni Sessanta del secolo scorso faceva parte del Centro de la Canción Protesta de La Casa de las Americas da cui scaturì il movimento artistico della Nueva Trova Cubana assieme a Silvio Rodriguez (qui nel video), Pablo Milanés, Noel Nicola, Sara Gonzalez, Eduardo Ramos, Martìn Rojas e altri.

Strenne 2: idee stampate da regalare
14. dicembre 2021 – 01:07
Strenne 2: idee stampate da regalare

Un po’ di idee intelligenti, ovvero libri di autori e/o argomenti latinoamericani da tenere in considerazione per una strenna, se rientra nei vostri piani e budget. Questi alcuni dei titoli usciti nel 2021: L’Avana déco ; Frida Khalo; Le armi di ieri; La mia storia del jazz; Un lampo a due dita – scritti scelti Louis Armstrong; Cool Hip Beat; Il sogno e la ragione; La donna sbagliata; Sistema nervoso; Quella gente; ’68 …e altri ancora.

Libri. FIDEL IN LOVE di Paola Sorge
25. novembre 2021 – 18:22
Libri. FIDEL IN LOVE di Paola Sorge

Un libro pubblicato nel 2020 che ci era sfuggito, purtroppo, e appena ricevuto sulla scrivania: è FIDEL IN LOVE – il grande amore segreto del Lider Maximo della giornalista-scrittrice Paola Sorge (Castelvecchi, 16,80 euro). A prima …

JAZZ PER IL PIANETA
7. novembre 2021 – 01:10
JAZZ PER IL PIANETA

Il “cambiamento climatico” non riguarda davvero il clima. Riguarda le persone, la migrazione, il cibo, l’acqua, l’accesso, la salute, l’istruzione e l’equità delle opportunità”, ha dichiarato Fio Omenetto, direttore della Fondazione Tällberg. Se non aggiustiamo il nostro clima ora, ci saranno troppe cose da sistemare in seguito”

Libro novità: Lina Meruane e il suo “Sistema Nervoso”
4. novembre 2021 – 18:25
Libro novità: Lina Meruane e il suo “Sistema Nervoso”

«Sistema nervoso», edito da La Nuova Frontiera, è l’ultimo romanzo della scrittrice Lina Meruane, cinquantenne cilena, di lontane origini palestinesi, figura di primissimo piano della cultura cilena contemporanea, da una ventina di anni vive a New York dove insegna all’Università e oggi è considerata una delle autrici più seguite del panorama letterario latinoamericano.

Osservare un po’ di SUDAMERICA e AMAZZONIA con le Farfalle
1. novembre 2021 – 22:27
Osservare un po’ di SUDAMERICA e AMAZZONIA con le Farfalle

A Montegrotto Terme (Padova) c’è la prima Casa delle Farfalle realizzata alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso nel nostro Paese e une delle prime al mondo. Un percorso immerso nelle foreste pluviali di Amazzonia, Centro e Sud America , Africa ed Asia vi coinvolgerà con i suoi colori, i suoi suoni e centina di farfalle libere di volare. In Amazzonia esistono il maggior numero di specie di farfalle al mondo. E questo piccolo percorso vale una visita. Qui alcune immagini raccolte qua e là.

PADOVA JAZZ FESTIVAL: 10-21 novembre 2021
28. ottobre 2021 – 12:01
PADOVA JAZZ FESTIVAL: 10-21 novembre 2021

Il Padova Jazz Festival 2021 recupera quasi totalmente i concerti dell’edizione 2020, che fu completamente annullata a causa del lockdown. E a essi aggiunge delle novità, guardando al futuro. In scena dal 10 al 21 novembre, la XXIII edizione del festival sarà un inno all’Europa, con un cast artistico proveniente da Italia, Svezia, Germania, Russia, oltre a musicisti statunitensi che dell’Europa hanno fatto la loro seconda casa. Riflettori puntati, tra gli altri, su David Murray, Enrico Rava con Fred Hersch e su Charles Lloyd.

MARCO PIGNATARO, il global jazz del bostoniano di Bologna
26. ottobre 2021 – 22:50
MARCO PIGNATARO, il global jazz  del bostoniano di Bologna

Da una dozzina di anni il musicista bolognese Marco Pignataro è diventato “bostoniano” per dirigere i programmi del Berklee Global Jazz Institute che puntano a migliorare la società civile e il Pianeta a suon di jazz. L’abbiamo raggiunto per farci raccontare la sua vicenda umana e artistica (nata sotto le Due Torri ma quasi del tutto sconosciuta ai felsinei). Tra i suoi ultimi lavori, il bellissimo album “Almas Antiguas” e il progetto “Jazz for The Planet”, come contributo alla salvaguardia della biodiversità e che sarà presentato virtualmente il 1° novembre 2021 alla Conferenza Internazionale di Glasgow.

Libri. “C’era una volta in America latina” di Giorgio Oldrini
18. ottobre 2021 – 00:14
Libri. “C’era una volta in America latina” di Giorgio Oldrini

Diciotto racconti dall’America Latina, diciotto storie, alcune davvero inedite, dal continente magico attraverso la brillantissima penna del giornalista Giorgio Oldrini, grande cronista, uno dei pochi veri conoscitori di quella immensa regione che spazia dal Rio Bravo alla Patagonia. Di seguito la recensione al libro “C’era una volta in America Latina” (Edizioni Interno4).

COLOMBIA, i popoli indigeni
11. ottobre 2021 – 21:24
COLOMBIA, i popoli indigeni

I popoli indigeni della Colombia sono spesso descritti in modo stereotipato e folcloristico. Per rovesciare quest’immagine sono nate alcune scuole, che li aiutano a scrivere e raccontare la loro storia. (da Internazionale 1430)

BOLIVIA, l’oro salato …nelle mani di Pechino
11. ottobre 2021 – 16:16
BOLIVIA, l’oro salato …nelle mani di Pechino

L’ex leader del Movimento Cinque Stelle Alessandro Di Battista è l’autore di una serie di reportage in Sudamerica. Gli ultimi pubblicati su Il Fatto Quotidiano sono stati realizzati in Bolivia e quello che vi segnaliamo, apparso il 10 ottobre, è il quarto di cinque e si focalizza sul litio, carburante del futuro, del deserto di Uyuni.

IMMAGINI & SUONI DEL MONDO, Firenze, 8-10 ottobre 2021: Donne.
3. ottobre 2021 – 00:31
IMMAGINI & SUONI DEL MONDO, Firenze, 8-10 ottobre 2021: Donne.

Donne: Universi Sonori. Alla 14° edizione dell’importante festival “Immagini & Suoni del Mondo” (Firenze, 8 -10 Ottobre 2021), il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo, saranno protagoniste donne musiciste provenienti da vari Paesi. L’apertura e la chiusura della rassegna saranno affidate all’America Latina: dalla Colombia le “Cantadoras” afro-colombiane, mentre il gran finale ci porterà ancora più giù con ARGENTINA (ZONDA), film in anteprima italiana. Seguirà il concerto-recital “Bienvenida Argentina” della cantante GINEVRA DI MARCO con un omaggio all’Argentina e alla mitica Mercedes

BRASILE News
8. settembre 2021 – 20:33
BRASILE News

una piccola “ecostampa” gialloverde apparsa recentemente.