Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Argentina, cultura e tradizioni, musica, Tango, World music

“Tracce d’Africa” di Carlo Maver al Torrione

4. febbraio 2015 – 22:26No Comment
“Tracce d’Africa” di Carlo Maver al Torrione

Venerdì 06 febbraio 2015 , Jazz Club Ferrara, tornano i golosi viaggi gastronomico musicali firmati Somethin’Else. Sulla scia dei sapori speziati della tradizione gastronomica africana il trio del polistrumentista Carlo Maver – completato da Achille Succi al sax alto e clarinetto basso e Stefano De Bonis al pianoforte – propone un viaggio alla ricerca delle tracce che il continente nero ha regalato a tanti generi musicali.

Ma “Tracce d’Africa” è anche e soprattutto l’ultimo episodio discografico di Maver, selezionato dal programma radiofonico Fahrenheit quale album della settimana. In questi giorni quindi sarà possibile ascoltare, tanto sulle frequenze di Rai Radio 3, quanto nell’incantevole cornice del Torrione San Giovanni, un autentico concentrato in musica degli innumerevoli viaggi condotti da Maver musicista ed esploratore, in cui incontri, sapori, colori e suoni di terre lontane sono stati assorbiti e rielaborati dando vita a nuove, travolgenti composizioni.

Una musica senza confini quindi, a stregua di “un porto aperto senza dogana”, laddove l’improvvisazione jazzistica si fonde a ritmi di origine africana, la lirica mediterranea al tempo del tango.

Musicista e compositore sopraffino, Carlo Maver (Bologna, 1974) è uno dei pochi allievi del grande bandoneista argentino Dino Saluzzi con cui studia a Buenos Aires dal 2002 al 2005. Ma il percorso artistico di Maver non inizia con questo strumento, bensì con il flauto traverso in cui si diploma al Conservatorio “G.B Martini” di Bologna. Anche la passione per la musica improvvisata ed il jazz in particolare costituisce una tappa successiva che sviluppa a fianco del maestro e amico di sempre Teo Ciavarella. Da quest’ultima esperienza prendono forma importanti collaborazioni con artisti come Javier Girotto e Cheryl Porter.

È sulla soglia del nuovo millennio che Maver si avvicina al bandoneon, strumento che segna un giro di boa nella sua carriera al punto che, ai molteplici soggiorni nella capitale argentina per studiare con Saluzzi, seguono sempre più numerose partecipazioni a prestigiose manifestazioni (Ischia Film Festival, il portoghese Jazz by the sea, ecc.).


Escribe tu comentario!