Mostra tutti: World music

Fai Bei Suoni torna per il quarto anno consecutivo al Museo del Saxofono di Fiumicino (Roma). La rassegna propone un ciclo di 10 eventi (10 giugno/ 29 luglio 2023) che intendono celebrare la potenza e l’importanza dell’ “arte delle Muse” perché una vita senza musica è solo una vita sbiadita… Aprirà il festival sabato 10 giugno, ore 21:30, il concerto di Project America, quartetto capitanato dalla cantante e polistrumentista cubana Ely Padron.

Photo-video-gallery e brevissime impressioni sul concerto del 27 maggio 2023, Teatro Asioli a Correggio Jazz per la rassegna Crossroads: FAMOUDOU DON MOYE Odyssey & Legacy Trio formato da Don Moye (leader, drums, percussioni e voce) Christophe Leloil (tromba/flicorno, percussioni, voce) e Simon Sieger (pianoforte-organo, trombone percussioni, voce).

Black music in rosa ( ma non solo) nel festival vicentino New Conversations – Vicenza Jazz. Dal 10 al 20 maggio 2023: sotto il titolo “The Other Side, l’altra metà del jazz”, sarà un composito omaggio al mondo femminile nel jazz con le americane Nicole Mitchell, Myra Melford e Rachel Eckroth, la pianista greca Tania Giannouli, le francesi Anne Paceo (foto) e Joëlle Léandre, e molte italiane a iniziare da Zoe Pia

OLÉ! il “blues andaluso” è sbarcato venerdì 31 marzo 2023 a Fusignano (RA) con il talentuoso, autodidatta, giovanissimo, timido, pianista spagnolo Anton Cortés, protagonista con uno stile unico e innovativo accompagnato dal percussionista Benji Habichuela e dal bassista Toni Cuenca. Una serata della rassegna Crossroads- Jazz e altro in Emilia-Romagna.

Un po di scatti (+ un commento) della serata al Jazz Club Ferrara, sabato 1 aprile 2023 con il trio del violoncellista HANK ROBERTS completato da Matt Wilson (drums) e Aruan Ortiz, pianoforte.

A Ferrara in Jazz nel magnifico concerto del quartetto del sassofonista-vocalist Donald Harrison anche una decina di minuti di jazz en clave con il brano Temporal che testimonia il forte legame tra New Orleans e L’Avana e tra il musicista Harrison e i ritmi cubani e caraibici. Harrison partecipò al Jazz Plaza festival dell’Avana nel 2000-1 e vanta anni di lavoro con artisti latin come, ad esempio, Eddie Palmieri tra gli altri.

Diciamolo subito: gli archi di “SPARKS” sono i grandi protagonisti del bellissimo progetto della violinista Ludovica Burtone in compagnia di soliste/i straordinari. Al primo ascolto, jazz cameristico, ma c’è molto di più e altro di estremamente piacevole, come afrosamba e tango, in questo intreccio di sonorità e stili che ci riportano alla “biodiversità” del mondo dei suoni, e il jazz ne guadagna.

Domenica 19 marzo 2023 il duo Javier Girotto & Vince Abbracciante si è esibito al Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme (Bo) presentando brani del loro ultimo progetto discografico “Santuario” (Dodicilune) nell’ambito dell’ultima serata del festival Cassero Jazz/Crossroads.

Il pianista jazz di Recife AMARO FREITAS è stato indubbiamente il protagonista più atteso della XXXVI edizione del festival Cassero Jazz (18-19 marzo 2023), inserito nella manifestazione itinerante Crossroads. Il talentuoso pernambucano si è esibito il piano solo il 18 marzo 2023, Teatro Comunale Casseero, Castel San Pietro Terme (BO-Italia).

Perfect Journey (Via Veneto Jazz) rappresenta un ottimo esordio discografico come leader del musicista brindisino-romano Enrico Solazzo. Un originale romanzo sonoro della propria carriera narrato attraverso le proprie inclinazioni, gli stili e le passioni nel mondo delle note in compagnia di straordinari artisti con i quali ha condiviso momenti della vita musicale. Un ampio viaggio dentro la musica internazionale che ora viene condiviso con il vasto pubblico.

40 anni esatti dopo l’apoteosi di tamburi cubani, chequeré, clave, guiro, quijada, ritmi, voci, danza e pantomima dei LOS PAPINES alla Sala Bossi del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, il 10 dicembre 2022 MiCaribe celebra virtualmente il 4o° anniversario con un brevissimo film su quell’evento spettacolare che, con una serie di incontri in città e in periferia, rappresentò l’apertura di una finestra autentica sulla musica cubana, in particolare sul fenomeno espressivo della rumba cubana, sulle culture dell’area caraibica e sudamericane.

Il bluesman della Crescent City LITTLE FREDDIE KING recentemente ha pubblicato “Medicine Blues” (Madewright Records), l’ultimo album oggetto di un bell’articolo-intervista di Gianluca Diana su Il Manifesto che vi proponiamo di seguito. Con l’occasione abbiamo rispolverato un flash di materiale video del 2006 relativo alla partecipazione dell’artista afroamericano a In Blues, festival che si è svolto fino ad alcuni anni fa nella città di Castel San Pietro Terme (Bologna, Italia). A quanto ci è dato sapere questo momento non è documentato su Youtube e quindi…

Uno spettacolo da pelle d’oca al Jazz Club Ferrara, mercoledì 12 ottobre 2022: merito del cantautore-chitarrista-compositore João Bosco che ha sfoderato una perfomance magistrale per canto, virtuosismo vocale e strumentale, ritmicità, melodismo, raffinatezza armonica.

E’ proprio il caso di parlare di “musica senza confini”, il sottotitolo di Mundus, con due artisti così trasversali e completi: la pianista e cantante brasiliana CLARICE ASSAD e il clarinettista perugino GABRIELE MIRABASSI, grandissimo interprete anche di musiche carioca e latinoamericane , protagonisti del concerto di lunedì 25 luglio 2022, ore 21.30 a Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro.

Nel nome di Otis Redding, dal 21 al 24 luglio 2022 torna il Porretta Soul Festival (34esima edizione, diretta dal suo ideatore Graziano Uliani): oltre 200 gli artisti che si alterneranno nei concerti al ritmo della grande black music afroamericana tra soul, blues, r&b, funk, presso il Rufus Thomas Park nella località di Porretta Terme, sull’Appennino emiliano-toscano tra Bologna e Pistoia, nelle piazze e località limitrofe nel prolungamento del festival nel programma The Valley of Soul.

Agli appassionati di sonorità afro-latine in giro per l’Italia segnaliamo alcuni concerti, che ci è dato conoscere e da non perdere, in corso fino al 10 agosto 2022. In questo elenco la fanno da padrone gli artisti cubani impegnati in diverse formazioni che vanno dalla reunion di Chucho Valdés & Paquito D’Rivera al Grupo Compay Segundo, alle diverse formazioni guidate o co-dirette da Omar Sosa, Yilian Canizares e Alfredo Rodriguez.

Dopo 25 anni di tango ambientato nei peggiori club porteños arriva un divertente best-of: “S’IL VOUS PLAIT” (Musique Sauvage), doppio album in cui sono raccolti 23 brani simbolici della traiettoria artistica dell’ambasciatore del tango-canción rioplatense firmato da …

Un po’ dello spirito tanguero del grande maestro Astor Piazzolla fa capolino nelle visite al Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (Ancona), sia con la sala dedicatagli sia con la partitura originale di Adios Nonino e di un bandoneon appartenuto all’artista argentino e donato da un signore tedesco al Museo. Al termine della visita, “concertino” del giovane fisarmonicista Gabriele Camilletti per i visitatori del museo. (video)

E’ la Sala Paradiso dell’Arci San Lazzaro la cornice della prima assoluta in Europa di “Crisálida”, progetto ad ampio spettro del pianista jazz panamense Danilo Pérez prosciugato per esigenze commerciali in un brillante adattamento per quartetto salvaguardandone comunque la multiculturalità con la cilena Patricia Zárate (alto sax e voce), l’italiana Francesca Remigi (batteria e percussioni) e l’austriaca Ciara Paula Moser (basso elettrico).

Folkways è l’ultimo album della cantante e compositrice Costanza Alegiani pubblicato per l’etichetta Parco della Musica Records (2021) e che, purtroppo, è riapparso solo un paio di giorni fa dalla pila di album ricevuti e in attesa di una segnalazione o recensione su queste pagine. Si tratta di un bellissimo disco che in 9 tracce coniuga con sapienza e successo varie discipline artistiche e linguaggi musicali delle Americhe. Un impasto di poesia e musica, di interpretazione e improvvisazione, di folk blues e jazz di raffinatissima fattura.

Dopo Wood Tales (2021), il talentuoso contrabbassista jazz Jacopo Ferrazza pubblica Fantàsia (con l’accento nella sillaba centrale) per l’etichetta discografica Teal Dreamers Factory, ulteriore prova di grande vena creativa, esplorando, questa volta, il mondo dei sogni, le dimensioni surreali, oniriche, attraverso sonorità apparentemente distanti tra loro. Allo stesso tempo questo crossover accende luci delicate su angoli nascosti del vivere quotidiano di ognuno di noi, a partire dallo stesso Ferrazza. Un progetto artistico-culturale ad ampio spettro mescolando jazz e molto altro.

All’insegna del motto “L’unione fa la forza”, tre importanti realtà culturali, Bologna Jazz Festival, Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e Jazz Club Ferrara, e grazie al main partner Gruppo Hera, danno vita a Jazzer (www.jazzer.eu), la più ampia proposta musicale e concertistica della regione in campo jazzistico presentata il 29 aprile 2022 nella Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio di Bologna dai rappresentanti delle Istituzioni, del Gruppo Hera e delle tre realtà culturali citate. Di seguito gli obiettivi del progetto, i profili dei promotori e il calendario dei prossimi concerti ed eventi sul territorio regionale.

As Madalenas, ovvero il duo vocale-strumentale formato da Cristina Renzetti e Tati Valle: la prima, è una delle più squisite interpreti del repertorio brasiliano in Italia; la seconda, è brasiliana DOC, nata a Londrina (Paranà) ma vive in Italia dal 2007. Repertorio autenticamente verde-oro con qualche escursione cantautorale.

40 appuntamenti, oltre 100 artisti del calibro di Jeff Ballard, Sylvie Courvoisier, Immanuel Wilkins, Ari Hoenig, Gianluca Petrella e Paquale Mirra, Rudresh Mahanthappa, Sherman Irby, Roberto Ottaviano, Fred Frith, Chris Morrissey, Samara Joy, Hamilton de Holanda e Chano Dominguez, Simone Zanchini e Antonello Salis, Tim Berne e Matt Mitchell, Scott Hamilton, Craig Taborn e moltissimi altri. Al Torrione San Giovanni, Ferrara, dal 22 gennaio al 30 aprile 2022-

CUBA, l’AMERICA LATINA, la musica, la Nueva Canción Latinoamericana in LUTTO per la scomparsa il 17 dicembre 2021 del grande cantautore-chitarrista cubano VICENTE FELIÚ. Aveva 74 anni e negli anni Sessanta del secolo scorso faceva parte del Centro de la Canción Protesta de La Casa de las Americas da cui scaturì il movimento artistico della Nueva Trova Cubana assieme a Silvio Rodriguez (qui nel video), Pablo Milanés, Noel Nicola, Sara Gonzalez, Eduardo Ramos, Martìn Rojas e altri.