ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » attualità, Cile, cinema

Cile: “Il bottone di madreperla” premiato a Biografilm

14. giugno 2015 – 14:18No Comment
Cile: “Il bottone di madreperla” premiato a Biografilm
  1. Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2015 per il miglior film:  EL BOTON DE NACAR (Il bottone di madreperla) del regista cileno Patricio Guzman.

Venerdì 12 giugno al Cinema Arlecchino si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale nell’ambito della quale sono stati assegnati il Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2015 per il miglior film e il LifeTales Award | Biografilm Festival 2015 per il più travolgente racconto biografico.

La Giuria Internazionale è quest’anno composta dal regista Silvio Soldini (Presidente di Giuria), l’attrice e musicista Angela BaraldiElena Fortes, direttrice di Ambulante, il più importante festival del cinema documentario del Messico e la produttrice Gloria Giorgianni.

Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2015 per il miglior film

EL BOTON DE NACAR di Patricio Guzman

Motivazione: Un film di grande impatto visivo e di profonda riflessione sulla vita, sul passato e sulla memoria attraverso un linguaggio che riesce a coniugare poesia e scienza con una forte denuncia storico-politica. Un film che ci guida alla ricerca del nostro posto nell’universo.

**********

Life Tales Award | Biografilm Festival 2015 per il più travolgente racconto biografico:

THE RUSSIAN WOODPECKER di Chad Gracia

Motivazione: La vita, l’arte, l’attivismo politico in un film fuori dagli schemi, che attraverso un personaggio creativo e visionario si domanda i perché di una tragedia come quella di Chernobyl.

*******

Menzione Speciale della Giuria del Concorso Internazionale:

A SYRIAN LOVE STORY di Sean McAllister

Motivazione: Per il coraggio e la tenacia di raccontare, con un linguaggio diretto e senza filtri, una storia d’amore e di guerra portandoci dentro la quotidianità di una famiglia stravolta dall’idealismo e dalla violenza.

Escribe tu comentario!