Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Arte, live jazz, musica

Jazz nordico: JOHN SURMAN

17. aprile 2018 – 14:08No Comment
Jazz nordico: JOHN SURMAN

Da un po’ di tempo era sfuggito dal mio orizzonte, ma ne è valsa veramente la pena riascoltarlo con tutti i cambiamenti intervenuti al Cassero Jazz di Castel San Pietro terme (Bo), domenica 15 aprile, in occasione della tappa di Crossroads.

Sto parlando di una colonna portante del jazz europeo anni Settanta. Con una mente autenticamente aperturista il britannico John Surman ci ha fatto percepire con il progetto «Invisible Threads», realizzato con questo trio (insolito) ospite di Crossroads-Cassero Jazz, quanto la musica classica (in particolare quella da camera) e jazz siano generi musicali abbastanza vicini. Il settantaquattrenne fiatista (con una respirazione diaframmatica ancora oliatissima) ha unito elegantemente e sapientemente clarinetto basso/sassofono soprano al pianoforte brasiliano di Nelson Ayres e al vibrafono dello statunitense Rob Waring, che si è rivelato tra l’altro un ottimo improvvisatore e magico nel conferire colori esotici e profondi con la marimba. E su quest’ultimo versante, azzeccatissime le sfumature etniche emerse in Pitanga Pitomba.

John Surman – come ha spiegato all’attento e qualificatissimo pubblico accorso al Cassero – voleva creare qualcosa di diverso unendo tre esperienze così distanti. E il risultato è stato abbondantemente raggiunto: un bellissimo lavoro corale che ho apprezzato ascoltando questa brillante performance di “biodiversità” musicale.  (gfg)

Escribe tu comentario!