ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » cultura e tradizioni, libri/cDVD, Messico

Messico libri: Taibo II, ’68 – Città del Messico…massacro di Tlatelolco

21. maggio 2021 – 23:22No Comment
Messico libri:  Taibo II, ’68 – Città del Messico…massacro di Tlatelolco

Lo scrittore Paco Ignacio Taibo II racconta i moti del ’68 messicano, dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco, quartiere di Città del Messico, nel bellissimo libro pubblicato nella collana Le Carte della Memoria per i tipi di Mimesis.

È la notte del 2 ottobre 1968 a Città del Messico, mancano dieci giorni all’inizio dei giochi olimpici messicani. In piazza delle Tre Culture, nel quartiere di Tlatelolco, l’esercito interviene per reprimere le manifestazioni studentesche: bilancio tragico con oltre duecento morti e centinaia di arresti. Tradotto per la prima volta in italiano, ’68- Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco è l’appassionante memoir dello scrittore spagnolo-messicano Paco Ignacio Taibo II sulla stagione della contestazione in Messico dalla nascita del movimento di protesta, con l’occupazione di scuole e università, fino alla repressione dello Stato e al sanguinoso epilogo. Taibo II, (nato a Gijon nel 1949) all’epoca era studente diciannovenne iscritto a Scienze Politiche e qui membro della Commissione sciopero , ritaglia nella sua memoria un collage di ricordi personali,  scritti poi  un anno dopo su carta,  che disegnano i giorni esaltanti e tragici della ribellione e forniscono all’autore lo spunto per una riflessione sulle virtù e sui limiti del movimento studentesco messicano. Circa 15o pagine di lettura scorrevole che si aprono con una prefazione del giornalista Gianni Minà e un prologo della scrittrice-giornalista franco-messicana Elena Poniatowska.  Una utilissima opera soprattutto per chi all’epoca non era ancora nato e all’oscuro di quelle giornate cruenti del ’68 e delle gloriose gesta della generazione degli anni Sessanta. (gfg)

Escribe tu comentario!