Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » bolero, cancion, Cuba, latin jazz, musica

FILIN o Feeling un modo per interpretare una canzone

5. febbraio 2022 – 00:55No Comment
FILIN o Feeling un modo per interpretare una canzone

Documento inedito. Intervista raccolta all’Avana in compagnia di Angel Diaz (1921-2009), cantautore e uno dei fondatori del movimento del Filin (o feeling) a cui seguono immagini di concerti italiani della novia del filin (findanzata del filin), Omara Portuondo, nel giugno 1985. Il brano in sottofondo è un live registrato nello spettacolo tenuto a Bologna da Omara Portuondo accompagnata dal gruppo diretto da Adolfo Pichardo.

Il filin è un genere musicale, un linguaggio estetico con nuovi concetti, nato alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso da un gruppo di giovani artisti, los muchachos del filin o feeling, soprattutto chitarristi-cantanti che ogni sera verso mezzanotte si riunivano nella casa di Angel Diaz (1921-2009) in Callejon de Hammel, nel centro dell’Avana, un nuovo laboratorio musical-letterario che apportò maggiore creatività espressiva, cerebrale, metrica alla modalità del bolero  Tra i protagonisti fondatori troviamo appunto Angel Diaz (figlio di Tirso), Jose Antonio Mendez, Cesar Portillo de la Luz, Rosendo Ruiz, Nico Rojas, Niño Rivera, Bebo Valdés, Omara Portuondo e tanti altri. Filin voleva essere una maniera di cantare o declamare una canzone con sentimento, intimista, dove la melodia veniva influenzata in modo innovativo da armonia e accenti jazzistici ricorrendo a tecnica musicale più raffinata, contemporanea e universale. Una sorta di poesia colloquiale moderna, più libera,  come risposta alla trova tradizionale e al bolero romantico. L’intervista che segue è stata registrata all’Avana nel 2002 proprio davanti alla casa di Angel Diaz, Callejon de Hammel, culla storica del “Movimiento del Filin”.

(gfg)

Escribe tu comentario!