Mostra tutti: bolero

Fai Bei Suoni torna per il quarto anno consecutivo al Museo del Saxofono di Fiumicino (Roma). La rassegna propone un ciclo di 10 eventi (10 giugno/ 29 luglio 2023) che intendono celebrare la potenza e l’importanza dell’ “arte delle Muse” perché una vita senza musica è solo una vita sbiadita… Aprirà il festival sabato 10 giugno, ore 21:30, il concerto di Project America, quartetto capitanato dalla cantante e polistrumentista cubana Ely Padron.

Filín e tumbao nei due magnifici album della star cubana Aymée Nuviola: “Havana Nocturne – feat. Kemuel Roig” è il freschissimo progetto in bilico tra jazz song e feeling; First Class to Havana featuring special guests Gonzalo Rubalcaba e Pedrito Martinez, nel grande solco della musica popolare cubana e latina, non è una novità (2014), ma sarà una sorpresona (non per gli addetti) per il pubblico italiano a cui era sfuggito. I due cd sono prodotti da Paulo Simeón per la statunitense Worldwide Entertainment.

La leggendaria cantante e compositrice afroperuviana Susana Baca, ex Ministra della Cultura del Perù, si è esibita al Teatro Socjale di Piangipane (Ravenna) martedì 9 maggio 2023. Un donna e un’artista davvero speciale, colta, impegnata, unica, umile, meravigliosa. Intanto un po’ di scatti, e a breve con altri post, alcuni frammenti sonori della serata.

Una investigación sobre los orígenes de un ritmo cubano que cambió la forma de entender el baile y los ritmos caribeños en México. Por José Reyes Fortun (Coleccion Gladys Palmera, 19 diciembre 2022) . Interessantissima ricerca sull’entrata a Veracruz del Danzòn cubano. CONSIGLIATISSIMA la lettura. Gladyspalmera.com

40 anni esatti dopo l’apoteosi di tamburi cubani, chequeré, clave, guiro, quijada, ritmi, voci, danza e pantomima dei LOS PAPINES alla Sala Bossi del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, il 10 dicembre 2022 MiCaribe celebra virtualmente il 4o° anniversario con un brevissimo film su quell’evento spettacolare che, con una serie di incontri in città e in periferia, rappresentò l’apertura di una finestra autentica sulla musica cubana, in particolare sul fenomeno espressivo della rumba cubana, sulle culture dell’area caraibica e sudamericane.

Nella cornice del Torrione del Jazz Club Ferrara, sabato 19 novembre 2022. è stato presentato il progetto discografico Harp vs. Harp del colombiano Edmar Castañeda e dello svizzero Gregoire Maret (ACT, 2019).

La musica latinoamericana, cubana ma anche internazionale piange la perdita di uno dei suoi protagonisti degli ultimi sessant’anni. Dopo una lunga malattia ci ha lasciati il 22 novembre 2022 a Madrid (dove risiedeva dal 2017) il grande cantautore, chitarrista e compositore cubano Pablo Milanés, uno dei pilastri fondatori del movimento artistico della Nueva Trova cubana assieme a Silvio Rodriguez, Noel Nicola, Martin Rojas e altri.

Un album che rilegge magistralmente in chiave jazzistica l’espressione culturale del flamenco: è The BvR Flamenco Big Band, Del Río a la Mar (Zennez, Karonte- distr. Egea). Progetto di straordinaria bellezza combinando i ritmi e il canto andaluso con la sintassi del jazz attraverso i colori strumentali della big band con arrangiamenti e armonizzazioni curati dalla penna raffinata del maestro Bernard van Rossum.

Il Bologna Jazz Festival (27 ottobre-1 dicembre 2022) in programma sia nell’area metropolitana che nelle province di Ferrara e Forlì brillerà per i concerti in esclusiva nazionale del Redman- Mehldau-McBride-Blade quartet (Bologna, Teatro EuropAuditorium, 31 ottobre) e del quartetto del brasiliano EDU LOBO (foto) a Bologna, Teatro Celebrazioni, 24 novembre. Altro appuntamento Latin: l’arpista jazz colombiano EDMAR CASTAÑEDA in duo con l’ armonicista Grègoire Maret, a Ferrara, Jazz Club Ferrara, 19 novembre.

Il 17 settembre 2022 è scomparso all’età di 82 anni il grande musicista e arrangiatore statunitense MARTY SHELLER. Di origini ebraiche, trombettista, Sheller è stato per moltissimi anni uno dei migliori arrangiatori nel mondo della …

Secondo appuntamento di Mundus 2022 a Scandiano (RE), giovedì 28 luglio, ore 21:30, Cortile della Rocca del Boiardo: in pedana la cantante e violinista virtuosa cubana Yilian Canizares con il “Resilience Trio” completato dal bassista mozambicano Childo Tomas e dal multipercussionista cubano Inor Sotolongo con sonorità in bilico tra jazz, ritmi afro-cubani e accenti haitiani.

E’ proprio il caso di parlare di “musica senza confini”, il sottotitolo di Mundus, con due artisti così trasversali e completi: la pianista e cantante brasiliana CLARICE ASSAD e il clarinettista perugino GABRIELE MIRABASSI, grandissimo interprete anche di musiche carioca e latinoamericane , protagonisti del concerto di lunedì 25 luglio 2022, ore 21.30 a Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro.

Agli appassionati di sonorità afro-latine in giro per l’Italia segnaliamo alcuni concerti, che ci è dato conoscere e da non perdere, in corso fino al 10 agosto 2022. In questo elenco la fanno da padrone gli artisti cubani impegnati in diverse formazioni che vanno dalla reunion di Chucho Valdés & Paquito D’Rivera al Grupo Compay Segundo, alle diverse formazioni guidate o co-dirette da Omar Sosa, Yilian Canizares e Alfredo Rodriguez.

ChanChanneando. Il leggendario sonero santiaguero Compay Segundo (all’anagrafe Francisco Repilado), star del Buena Vista Social Club, autore di Chan Chan, scomparso nel luglio 2003, quest’anno compirebbe 115 anni. Ma il suo contagioso Son, dai testi maliziosetti, allegri e ironici, continua a girare il mondo con il Grupo COMPAY SEGUNDO, diretto dal figlio Salvador Repilado. Il 26 luglio inizierà il tour italiano estivo 2022 dai Giardini Ducali di Modena nell’ambito del Festival Mundus.

Dopo due anni (causa pandemia e altro) il Milano Latin Festival ritorna con 50 concerti, eventi folkloristici e culturali quotidiani, gastronomia e artigianato dedicati al Continente Sudamericano, dal Messico al Cile. La lunga maratona che si svolgerà ad Assago (Milano) aprirà i battenti giovedì 9 giugno per concludersi il 16 agosto 2022. E subito un grande esordio dal palco concerti venerdì 10 giugno con il portoricano Marc Anthony. Il programma completo puoi conoscerlo nel sito www.milanolatinfestival.it

Carlos Cippelletti, musicista “pensante”, tranquillo, determinato, dall’Europa rielabora in maniera feconda piano jazz e arrangiamenti ispirati al rivoluzionario e straordinario laboratorio delle musiche afrocubane jazzificate che furono gli Irakere di Chucho Valdés. Classe 1996, il talentuoso pianista spagnolo con il brillantissimo esordio discografico raccolto in «HYBRID/C» dimostra anche doti di raffinatissimo compositore e di ampie vedute. Ecco cosa ha raccontato di questo progetto e della sua carriera a Gian Franco Grilli .

Il concerto della band capitanata dal duo Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola tenuto nell’affascinante teatro Ebe Stignani di Imola (Bologna) ci ha accompagnati idealmente in un viaggio a ritroso tra uno degli affollati quartieri della capitale cubana, o di una qualsiasi altra città dell’Isla, per riscoprire sonorità, ballabilità e segreti di quei grandi ritmi mulatti che hanno conquistato il mondo, arricchiti via via da magistrali improvvisazioni di netta impronta jazzistica sui tasti bianconeri.

La musica dell’ultimo album di Germano Mazzocchetti Ensemble conquista l’ascoltatore per la ricchezza e complessità di un linguaggio incredibilmente atipico, incatalogabile, trasversale, e soprattutto personale. Muggianne (Alfa Music) “è un album sorprendente”, parola di Nicola Piovani. E di fronte a tanta autorevolezza, che dire, non possiamo che convenire e condividere di seguito anche tutta la sua presentazione-omaggio stampata nell’elegante booklet del progetto discografico firmato dal fisarmonicista e compositore abruzzese. Che nella traccia 7, Incroci dolosi, mostra anche le sue conoscenze jazz citando con originalità il mingusiano Meditation on Integration.

Documento inedito. Intervista raccolta all’Avana in compagnia di Angel Diaz (1921-2009), cantautore e uno dei fondatori del movimento del Filin (o feeling) a cui seguono immagini di concerti italiani della novia del filin (findanzata del filin), Omara Portuondo, nel giugno 1985. Il brano in sottofondo è un live registrato nello spettacolo tenuto a Bologna da Omara Portuondo accompagnata dal gruppo diretto da Adolfo Pichardo.

Il compositore e chitarrista cubano Martín Rojas Torriente dopo un lungo silenzio è riapparso in compagnia del grande cantautore e collega Pablo Milanés al festival Barranquijazz sulla costa caraibica della Colombia. Gian Franco Grilli l’ha raggiunto per ripercorrere la sua lunga carriera artistica e la dolorosa vicenda umana segnata da un gravissimo incidente subito nell’infanzia e accettato e superato con la musica.

Il formidabile pianista, compositore e jazzista cubano GONZALO RUBALCABA ci svela alcuni segreti sul concetto della clave nella musica cubana e nel latin jazz. “Tema affascinante e infinito, ma stiamo parlando di qualcosa che è come il cuore che non lo vediamo ma è dentro di noi che pulsa”, così Rubalcaba conclude il botta e risposta con Gian Franco Grilli

Sotto l’albero di Natale ho trovato un bel numero di regali coi fiocchi, soprattutto album. Tranne qualche episodica eccezione l’America Latina non è rappresentata, tuttavia le proposte hanno degli ingredienti di qualità in grado di interessare anche i nostri amici, è vero, prevalentemente di anima ‘latinoamericanista’, ma curiosi anche di altre belle sonorità come il jazz, fusion e soul blues. Continuate a leggere per scoprire queste chicche.

Vi segnaliamo un concerto spettacolare di musica cubana jazzificata con il quartetto formato da tre eccellenti musicisti cubani e uno spagnolo: PANCHO AMAT (tres, voce), Pepe Rivero (piano), Moisés Porro (percussioni) e il formidabile contrabbassista jazz JAVIER COLINA, con alle spalle magistrali incisioni con Bebo Valdés, Chano Dominguez, Tete Montoliu solo per citarne alcune. Questa performance che trovate su youtube è stata registrata nel AC Recoleto Jazz club di Madrid.

CUBA, l’AMERICA LATINA, la musica, la Nueva Canción Latinoamericana in LUTTO per la scomparsa il 17 dicembre 2021 del grande cantautore-chitarrista cubano VICENTE FELIÚ. Aveva 74 anni e negli anni Sessanta del secolo scorso faceva parte del Centro de la Canción Protesta de La Casa de las Americas da cui scaturì il movimento artistico della Nueva Trova Cubana assieme a Silvio Rodriguez (qui nel video), Pablo Milanés, Noel Nicola, Sara Gonzalez, Eduardo Ramos, Martìn Rojas e altri.

Nonostante una brillantissima storia musicale alle spalle, il leggendario pianista Edy Martínez alla soglia degli ottant’anni (che compirà il 2 gennaio 2022) è misconosciuto alla maggior parte dei jazzofili nostrani. E fino a pochi anni fa lo era anche nella sua Colombia. Per colmare questa lacuna l’abbiamo intervistato tra Bogotà e New York ripercorrendo le straordinarie tappe della sua carriera. Ecco questa enciclopedica chiacchierata.