Mostra tutti: Cuba

Di ritorno dal festival itinerante Crossroads con un po’ di immagini del formidabile concerto svoltosi il 5 settembre 2020 a La Tenda di Modena: sul palco, il duet dell’affascinante pianista Marialy Pacheco e del trombettista-vocalist-percussionista Joo Kraus.

Bologna e Modena, Parma e Piacenza, Ravenna e Ferrara: il festival Crossroads annuncia numerosi nuovi concerti distribuiti in ben sei province dell’Emilia Romagna. Si aggiungono a quelli già annunciati, che coprono anche le zone di Rimini e Reggio Emilia, e allungano la durata della manifestazione sino al 19 dicembre.

“Lila’s mambo” è la traccia n.4 dell’album “Te lo Dije” di Harold Lopez-Nussa che uscirà il 28 agosto. Il video presenta in anteprima l’esecuzione live al Jazz Plaza 2020 nello scorso mese di gennaio. Un’ulteriore prova del jazz esaltante di questo quartetto per l’occasione “introdotto” dalle voci delle bambine di Harold.

HORACIO “EL NEGRO” HERNANDEZ e ITALUBA XV «Se Me Perdió La Maleta» (EGREM, 2020)
Horacio “El Negro” Hernández (batt.), Ivan Bridón (p., tast.), Amik Guerra (tr., flic.), Dany Noel (b.el.) – Percussionisti Ospiti: A.Acuña, R. Rekow, J.Díaz, K.Perazzo, T. Vizcaíno jr., E.Lazaga, El Piraña, G. Hidalgo, R.Flores, El Panga, L. Conte

Chi, per il presunto vuoto causato dall’assenza di Roberto Fonseca o per altri motivi, non ha partecipato all’appuntamento di sabato 18 luglio (Correggio, RE, Cortile del Palazzo dei Principi), ha perso l’occasione di assistere non solo ad una “sublime” perfomance afro-latin del duo Ramon Valle/Omar Rodriguez Calvo, ma soprattutto di conoscere e apprezzare dal vivo un altro protagonista mondiale del Latin piano: RAMON VALLE, nativo di Holguin, Cuba, naturalizzato olandese.

In sostituzione del concerto del pianista cubano Roberto Fonseca, impossibilitato a raggiungere l’Italia, sabato 18 luglio 2020 al Cortile del Palazzo dei Principi di Correggio (RE) il festival Crossroads farà comunque un’immersione a Cuba con il duo del pianista Ramón Valle e del contrabbassista Omar Rodriguez Calvo, due grandi talenti che risiedono da molti anni in Europa e qui hanno consolidato il loro sodalizio umano e professionale. Abbiamo raggiunto il pianista per qualche qualche anticipazione sulla serata molto attesa dagli aficionados del Latin jazz

… a Rimini, Fusignano, Bagnacavallo e Castel San Pietro. Dopo i primi concerti realizzati nel cuore dell’Emilia a partire dall’ultima settimana di giugno, Crossroads “Reloaded” arriva anche in Romagna, sia in riviera che nell’entroterra, e nell’area bolognese. Duo cubano Omar Sosa- Ernesstico a Fusignano il 24 luglio.

ARUÁN ORTÍZ With ANDREW CYRILLE and MAURICIO HERRERA
«Inside Rhythmic Falls». Pubblichiamo la recensione (già apparsa sul mensile Musica Jazz, giugno) del nuovo album di Aruan Ortiz (p., voc.), Andrew Cyrille (batt.) e Mauricio Herrera perc., voc.) registrato a New York nel maggio 2019, e uscito nei primi mesi del 2020 per l’etichetta discografica svizzera Intakt records.

CUBA, il 26 luglio, lo spirito martiano e i suoi discepoli. Causa il Covid-19 il governo dell’Avana decide di sospendere le celebrazioni del 26 luglio, data che dal 1959, trionfo della Rivoluzione, ogni anno si commemora per ricordare l’insurrezione de los Barbudos (capeggiati da Fidel Castro) quando nel 1953 sferrarono i primi attacchi al regime del sergente stenografo Fulgencio Batista, poi burattino Usa.

Negli anni Settanta sostituì il suo mentore Chucho Valdés nell’Orquesta Cubana de Musica Moderna; è stato il pianista di Arturo Sandoval e di Jane Bunnett. Una volta emigrato a Toronto è sceso in pista come solista. E in Canada Gian Franco Grilli l’ha raggiunto per farsi raccontare la sua luminosa carriera tra musica cubana e jazz.

In anteprima una nuova versione del classico di Michel Legrand “The Windmills of Your Mind”, interpretato dal pianista cubano Harold López-Nussa. Questa composizione fa da battistrada all’album “Te lo Dije”, che dovrebbe essere pubblicato il 28 agosto su Mack Avenue Records

Il nome del fortissimo batterista americano-libanese con corazón caraibico ogni tanto appare sulle colonne della rivista Musica Jazz. Gian Franco Grilli l’ha intervistato in occasione dell’uscita della sua ultima fatica discografica «Diluvio» (OriginArt.com)

Crossroads “Reloaded” è una promessa mantenuta: quella di recuperare quanti più concerti possibili entro l’anno da parte della kermesse musicale itinerante emiliano-romagnola, che avrebbe dovuto svolgersi dal 28 febbraio al 9 giugno. Il festival può finalmente inaugurare la sua edizione numero 21 da Correggio (RE) il 24 giugno 2020, primo concerto di questa edizione “Reloaded”, “ricaricata”.

Il primo giorno di giugno 2020 se n’è andato prematuramente il flautista cubano PEDRO TRUJILLO stroncato da un cancro. Pedro è stato uno dei fondatori del Grupo MONCADA, ambasciatori di son, ritmi del folklore cubano e canzone politica latinoamericana.

Incontriamo uno dei grandi Maestri del clarinetto contemporanea e del sax contralto per farci raccontare in dettaglio la unga storia della sua avventurosa vita, che nel 1980 l’ha visto fuggire da Cuba per cominciare da capo negli USA. Quella che segue è l’intervista integrale di Gian Franco Grilli, di cui una parte significativa è stata pubblicata sul mensile Musica Jazz (maggio 2017).

«Yesun» è l’ultima fatica discografica del pianista Roberto Fonseca, uno dei più efficaci e talentuosi jazzisti cubani in circolazione nel panorama internazionale. L’album registrato nel 2019 è pubblicato dall’etichetta Wagram Music.

Anche la Canzone romantica latinoamericana nella battaglia universale per sconfiggere il Covid-19 e scende in campo uno che canta come gli dèi, sei gli dèi, cantassero. Infatti il progetto “TE QUIERO PABLO” (Ti amo Pablo), co-diretto dalla spagnola Lucia González de la Peña e dal cubano Cristian Alejandro, ruota attorno alla straordinaria voce di Pablito Milanés, trovador e uno dei più grandi compositori e interpreti della musica cubana di ogni tempo, qui a fianco di altri giovani artisti ispano-americani.

Prematuramente ci ha lasciati un altro grande trombettista jazz: Wallace Roney è morto il 31 marzo 2020 al St. Joseph’s University Medical Center di Paterson, New Jersey per complicazioni da Covid-19. Aveva 59 anni (nato a Filadelfia il 25 maggio 1960), la moglie era scomparsa el 2017, e ora è toccata alla figlia di Wallace dare la triste notizia alla stampa mondiale della scomparsa del padre.

Tra i numerosi album pubblicati recentemente abbiamo fatto un prima selezione . Di seguito segnaliamo alcuni materiali di Alfa Music, ECM, Auand, Jando Music/Via Veneto e altri ancora, tra questi Uneven di Stefania TALLINI TRIO; Big Vicious di Avishai Cohen; Angular Blues di Wolfgang Muthspiel; In the Eyes of the Whale di Michelangelo Scandroglio;Love in Translation di Rosario Giuliani; Woland di Massimo Barbiero;I Can See Home From Here di Luca Alemanno; Precious di Chiara Pancaldi; Yesun di Roberto Fonseca.

Una delle numerose interviste di MUSICA JAZZ di febbraio 2020 è dedicata al batterista FRANCISCO MELA, cubano, nato a Bayamo ma cresciuto artisticamente tra Santiago de Cuba e L’Avana. E proprio nella capitale fu l’ultimo batterista del fantastico pianista Emiliano Salvador, che scomparve prematuramente nel 1992

La manifestazione itinerante Crossroads 2020 verrà inaugurata Venerdì 28 febbraio al Teatro De André di Casalgrande (Re) da Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso e terminerà Martedì 9 giugno 2020 a Bagnacavallo (Ra) con REINIER BAAS & BEN VAN GELDER . L’artista più atteso è PAT METHENY (9 maggio, Ravenna). Tra gli appuntamenti Latin spiccano i pianisti cubani Marialy Pacheco, Aruan Ortiz e Roberto Fonseca e il chitarrista carioca Joao Bosco.

L’AVANA e il mondo dei libri. Sarà il Vietnam il Paese ospite d’onore alla XXIX Fiera Internazionale del Libro de La Habana, fiera che avrà altri appuntamenti in diversi capoluoghi dell’Isola (6-16 febbraio 2020). E a proposito dell’Avana: a chi vorrà scoprire con un occhio letterario questa città tra le meraviglie del mondo ricordiamo il volumetto, snello nelle dimensioni ma intenso come un distillato, di Chiara Bettelli Lelio: L’Avana- La città sensuale di di Leonardo Padura Fuentes- ed. Unicopli, 2019.

CUBA Vs USA/ La spina nel fianco degli Stati Uniti è ancora Cuba stando alle nuove misure restrittive sui voli charter tra USA (soprattutto da Miami) e l’arcipelago cubano. Voli che tra l’altro utilizzano soltanto i cubano-statunintensi che vanno a visitare parenti o cubani emigrati che rientrano periodicamente nella proria terra per portare naturalmente aiuti ai famigliari in Cuba.

I critici della rivista statunitense JAZZ TIMES hanno scelto i 50 migliori album del 2019 (40 dei nuovi e 10 ristampe storiche). I grandi vincitori delle due rispettive categorie sono: 1. Branford Marsalis Quartet The Secret Between the Shadow and the Soul (OKeh); e per RISTAMPE STORICHE. 1. John Coltrane Blue World (Impulse!).

Leonardo Padura Fuentes al Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano in corso all’Avana sino al 15 dicembre 2019. Infatti una storia sul più importante scrittore cubano è stata presentata nel documentario “Leonardo Padura: una historia escuálida y conmovedora” diretto dalla giovane regista Náyare Menoyo.