ROCCA JAZZ, i 10 concerti a IMOLA dal 3 giugno al 5 agosto 2025

Seconda edizione di “ROCCA JAZZ “, la rassegna estiva del Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club in uno degli angoli più suggestivi di Imola. Un cartellone di Jazz e musiche del Sudamerica in programma dal 3 giugno al 5 agosto 2025, la manifestazione musicale di quest’anno celebra anche il 40° compleanno del super attivo Combo Jazz Club.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » cancion, Cuba, Giamaica, Grenada, Guatemala, haiti, Honduras, libri/cDVD, Martinica, musica, Nicaragua, Panama

Libri/ de Angelis, Coltivo una Rosa Bianca

26. novembre 2020 – 22:42No Comment
Libri/ de Angelis, Coltivo una Rosa Bianca

Da poche settimane è in libreria il volume COLTIVO UNA ROSA BIANCA -Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato e Caparezza di Enrico de Angelis (prefazione: LuigiCiotti), Volo Libero edizioni (130 pagine, 18,00 euro)

 

Un insieme di valori che storicamente la canzone d’autore ha saputo divulgare, permeando la sensibilità d’intere generazioni, è quello dell’antimilitarismo, del pacifismo, della nonviolenza, dell’antirazzismo. In questo saggio, ideato insieme al Movimento Nonviolento, viene esplorato da questa visuale il repertorio di sei grandi e amati cantautori italiani che hanno cantato questi temi in maniera massiccia e continuativa.

Il titolo, Coltivo una rosa bianca, chiara metafora di pace, riprende una canzone di Sergio Endrigo che mette in musica versi del celebre poeta e Apostolo della rivoluzione cubana José Martí.

Il libro è arricchito da splendidi ritratti di Luigi Tenco, Fabrizio De André, Enzo Jannacci, Sergio Endrigo, firmati da Milo Manara e quelli di Edoardo Bennato e Caparezza, opera di Massimo Cavezzali, tutti raccolti in un inserto a colori che chiude il libro.

L’autore devolverà i proventi di questo libro al Movimento Nonviolento.

 

Autore: Enrico de Angelis.

Giornalista, storico della canzone, ha operato all’interno del Club Tenco dall’anno di fondazione, il 1972, e ne è stato per vent’anni il direttore artistico. Nel campo della canzone d’autore, espressione coniata per la prima volta da lui stesso, ha curato innumerevoli pubblicazioni, dischi, rassegne, lezioni, incontri pubblici, programmi radiofonici, consulenze varie. Tra i suoi libri, “Musica sulla carta” raccoglie un’antologia dei suoi scritti musicali pubblicati durante quarant’anni di giornalismo.

Escribe tu comentario!