Mostra tutti: paesi

Unipol Auditorium pieno come un uovo per ascoltare Aziza, quartetto diretto dal leggendario contrabbassista Dave Holland e completato da pezzi da novanta come il sassofonista Chris Potter, il batterista Eric Harland e il chitarrista Lionel Loueke. Un set lungo due ore di musica tra jazz, funky, rock intrecciati a suadenti accenti africani grazie alla chitarra e alla voce di Loueke. Un po’ di immagini scattate martedì 8 novembre 2016 nei pochi minuti concessi dalla direzione del Bologna Jazz Festival dietro richiesto della band.

L’incontro musicale tra la tromba di Paolo Fresu, il pianoforte di Uri Caine e gli archi del Quartetto Alborada sul palcoscenico del Teatro Auditorium Manzoni (venerdì 11 novembre alle ore 21:15) è il primo di tre concerti che il Bologna Jazz Festival 2016 ospita in esclusiva nel suo cartellone. Gli altri, presto in arrivo, saranno quelli con la big band Council of Balance di Steve Coleman (il 14 novembre al Teatro Duse) e con il Kronos Quartet (il 19 ancora al Manzoni).

Il Comune di Castelfranco Emilia (Mo) e gli Amici del Jazz di Modena organizzano DADAJAZZ, due giorni di musica al Teatro Dadà con artisti di fama internazionale: il 10 novembre in pedana JEREMY PELT QUINTET con JiveCulture; venerdì 11 novembre il trio del pianista JOEY CALDERAZZO. L’iniziativa – con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio, Regione Emilia Romagna del Gruppo Hera – è in collaborazione con il Bologna Jazz Festival e la Fondazione Siena Jazz.

Randy Brecker e il quartetto Balaio al Torrione Jazz Club Ferrara hanno presentato, tra gli altri, diversi brani dell’album Randy in Brasil, vincitore nel 2009 di un Grammy Award come “Migliore Album Jazz Contemporaneo”. Del leader trombettista sapevamo tutto, mentre dei musicisti brasiliani di Balaio, conoscevamo pochissimo fino a ieri sera. Ora possiamo dire che si tratta di una formazione dal tiro straordinario, un’energia e un groove incredibili, soprattutto quando suonano funky jazz. Con una sezione ritmica di primissima grandezza che incorpora magistralmente ritmi verdeoro, jazz e anche clave cubana. E su un tappeto così ricco e stimolante, è gioco facile prendere il volo per la tromba fusion di Brecker.

Il concerto bolognese di sabato 5 novembre dei Cookers è da considerare una delle migliori serate di jazz che ci è capitato di ascoltare da queste parti negli ultimi vent’anni. Due ore di musica affascinante. …

Un altro supergruppo al Bologna Jazz Festival, martedì 8 novembre (ore 21:15) all’Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37, Bologna): Aziza, una all stars con nomi del calibro di Dave Holland al contrabbasso, Chris Potter ai sassofoni, Lionel Loueke alla chitarra ed Eric Harland alla batteria. Da un simile quartetto ci si può bene attendere un jazz moderno e vibrante, dal beat fisicamente ed emotivamente travolgente.

Lunedì 7 novembre (ore 21.30), in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club Ferrara ospita una tappa del tour mondiale di “Randy in Brasil”, progetto che vede il celebre trombettista statunitense Randy Brecker affiancato dal quartetto carioca Balaio, guidato dal percussionista Marco Bosco e completato da João Mascarenhas al pianoforte e tastiere, Sergio Brandão al basso e Leonardo Susi alla batteria.

Il pianista afroamericano BARRY HARRIS, 87 anni!!!, non ha intenzione di mollare la tastiera. L’ha dimostrato il 29 ottobre, in trio, con un prova superlativa al Jazz Club Ferrara. Una carrellata di jazz d’autore, con molti standard che hanno affascinato e coinvolto il pubblico del Torrione. Una serata piena di swing grazie al puntuale contributo ritmico di Luca Pisani (cb) e Fabio Grandi (dr). Ecco un po’ di foto del riuscitissimo concerto.

Lunedì 31 ottobre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club Ferrara ospita “Snowy Egret”, visionario progetto dell’eclettica pianista e compositrice chicagoana Myra Melford, ispirato a “Memory of Fire”, trilogia sulla storia delle Americhe dell’autore uruguaiano Eduardo Galeano. Con lei Ron Miles alla cornetta, Liberty Ellman alla chitarra, Stomu Takeishi al basso acustico e Gerald Cleaver alla batteria.

Venerdì 28 ottobre, ore 21.30, Jazz Club Ferrara, il jazz afrocubano di Horacio “El Negro” Hernandez & Italuba firma il primo appuntamento 2016 in collaborazione con Bologna Jazz Festival. Il quartetto cubano diretto da uno dei più talentuosi batteristi al mondo e completato da Amik Guerra alla tromba, Ivan Bridon al pianoforte e Daniel Martinez al basso elettrico, presenterà il loro terzo album.

La HERA Masterclass del pianista Barry Harris (dal 29 ottobre al 3 novembre 2016) è il primo frutto di uno specifico progetto di collaborazione tra il Bologna Jazz Festival, la Cantina Bentivoglio e il Gruppo Hera. Già main sponsor del festival, Hera ha voluto inserirsi con autorevolezza anche nell’ambito dell’attività didattica che si sta sviluppando da alcuni anni all’interno del BJF con progetti di notevole originalità, data la capacità del festival di coinvolgere importanti artisti ponendoli nel ruolo di docenti.

La voce e l’anima dell’immortale argentina Mercedes Sosa rivivranno al Torrione Jazz Club di Ferrara grazie a Todo Cambia, il progetto della folksinger toscana Ginevra di Marco: Venerdì 21 ottobre, ore 21.30. In collaborazione con Only Good Music, l’eccellente cantante fiorentina -in compagnia di Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophoni e Andrea Salvadori alle chitarre e tsouras- inaugurerà il nuovo ciclo di appuntamenti del Jazz Club Ferrara firmati “Somethin’Else” con un emozionante tributo alla cantora simbolo dell’America Latina.

Le notizie latinoamericane di questa settimana mettono in risalto le Donne Leader del mondo tra cui quelle del continente Sudamericano, dall’Argentina a Trinidad Tobago. Poi si fa cenno alla Bolivia, Brasile e Cile.

Il Festival del Film Etnomusicale – organizzato da Multi Culti in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – presenta dal 20 al 23 ottobre allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6 – Firenze) il meglio della produzione cinematografica documentaristica sulle culture e le musiche del mondo. Si inaugura giovedì 20, ore 21-30 con “Miles Ahead” di Don Cheadle. La rassegna propone 10 film, un concerto dal vivo di musica capoverdiana (Karin Mensah, 23/10, h. 21.30), un’anteprima nazionale del film acclamato da pubblico e critica sul noto violoncellista Yo-Yo Ma e i musicisti della Via della Seta.

“Playing Lecuona”, il film documentario sulla vita di uno dei più importanti compositori cubani di sempre, Ernesto Lecuona (1895-1963), è stato presentato in alcune rassegne cinematografiche internazionali. Non ancora in Italia, dove speriamo invece arrivi presto questo tributo al “Gershwin cubano”. Tra i principali protagonisti intervenuti in questa pellicola ci sono tre dei più grandi pianisti mondiali di latin jazz come Chucho Valdés, Michel Camilo e Gonzalo Rubalcaba, ma anche star come Ana Belén, Omara Portuondo, Raimundo Amador e i rumberos Los Muñequitos de Matanzas.

Le notizie latinoamericane selezionate questa settimana dalla stampa nazionale parlano di Cile, Haiti, Caraibi, Cuba, Colombia, Perù, Messico e Venezuela.

Sabato 8 ottobre, ore 21.30, Torrione San Giovanni di Ferrara, protagonista della rassegna estense è l’ipnotica miscela di dub, reggae ed elettronica del New Zion Trio. La band, guidata dall’eclettico polistrumentista newyorchese Jamie Saft e completata da Brad Jones al contrabbasso e Ben Perowsky alla batteria, presenta il nuovo “Sunshine Seas”, forte dell’innesto del noto percussionista brasiliano Cyro Baptista.

Le notizie latinoamericane selezionate questa settimana parlano di Bolivia, Cuba, Colombia, Brasile, Argentina, Perù, Messico e Cile. Nella foto, Casimira Rodriguez, ex donna delle pulizie ed ex Ministra del governo boliviano di Evo Morales.

L’undicesima edizione del Bologna Jazz Festival si svolgerà non solo sotto le Due Torri ma arriverà con una serie di concerti anche a Ferrara e Castelfranco Emilia. La rassegna prenderà il via giovedì 27 ottobre e si concluderà il 20 novembre dopo decine di concerti, proiezioni di film, mostre, progetti didattici, masterclass e presentazione di libri. In cartellone anche protagonisti del latin jazz, da Cuba al Brasile.

L’interessante libro di Luiz Eduardo Soares, Rio de Janeiro – la furia e la danza (Feltrinelli), offre un’immagine inedita di Rio, della vita sociale carioca, una finestra che mostra diseguaglianze, razzismo, degrado, corruzione. E’ un forte pugno nello stomaco. La rivelazione del lato oscuro di una delle città più sognate del mondo. La bellezza e la gioia di vivere carioca assediate dalla violenza di criminali e poliziotti, dalla ferocia della dittatura e dalla corruzione della democrazia, dal trionfo dei cliché che nascondono la realtà.

Sabato 1 ottobre 2016, il festival Musica dei Popoli di Firenze ha presentato una serata festosa di musica tradizionale colombiana, in particolare di musica costeña, quella della costa caraibica i cui protagonisti sono i ritmi di cumbia, porro, puya e fandango. Gli artefici di questa esplosiva noche di ritmi e bailes cantados, che hanno celebrato anche l’accordo di pace tra Farc e governo colombiano, sono stati i musicisti di Palenque La Papayera.

Le notizie latinoamericane selezionate dalla stampa nazionale per questo numero parlano di Colombia, Panama, Brasile, Cuba, Venezuela e Cile.

Le notizie latinoamericane selezionate dalla stampa nazionale questa settimana parlano di Mauricio Funes, ex presidente de El Salvador, del primo grande scandalo dell’era Macri in Argentina, di Playa del Amor in Messico e del Brasile in subbuglio per la rimozione di Dilma Rousseff. Inoltre della galera a cinque pallavolisti cubani per strupro di gruppo in Finlandia.

Dal 30 settembre al 2 ottobre torna Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale, e giunto alla decima edizione. Un week end di incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni. I grandi nomi del giornalismo internazionale per 3 giorni animeranno Ferrara, trasformando la città nella redazione più bella del mondo. TRE appuntamenti dedicati all’America Latina.

Le DESTINAZIONI SONORE sono il soggetto della 41a edizione del Festival MUSICA DEI POPOLI 2016 che, dal 24 settembre all’11 novembre, ospiterà all’Auditorium Flog di Firenze una selezione dei più interessanti artisti emergenti oltre che a rinomati musicisti affermati nel panorama della musica etnica e world. Dalla Colombia, Palenque La Papayera (1/10) una banda tipica della costa caraibica.