Mostra tutti: paesi

Sabato 26 ottobre, ore 21.30 -Auditorium Flog di Firenze (Via Michele Mercati 24/b), festival Musica dei Popoli dedicato alla Danza in Estasi. Spettacolo del Quinteto el Después diretto da Alejandro Schwarz con la performance di …

In rete è possibile trovare recensioni di segno opposto della pellicola GLORIA del cineasta Sebastian Lelio. Ne abbiamo evidenziate un paio di positive, un’altra che rappresenta una sonora stroncatura, e per chiudere abbiamo estrapolato una …

Brasile: Odebrecht, multinazionale che piace al governo…./Colombia: Dal Quimbo all’Amiata alle Farc all’Avana / Cuba: 180.000 in viaggio per dire No all’embargo Usa…. ; ROMA-L’AVANA/Visita del sottosegretario Giro / Giamaica: Alborosie, la rivincita del “fannullone” siciliano…/Haiti…chiede i danni alle Nazioni Unite…/Honduras … non è un posto dove vivere / Perù: Ramón Mujica… baluardo contro i trafficanti di libri antichi /Venezuela: Dov’è nato Maduro? L’opposizione lo accusa…

L’inaugurazione del festival del Cinema Latinoamericano sarà all’insegna di Salvador Allende con la proiezione del film La última batalla de Salvador Allende di Patricio Henríquez. La pellicola sarà preceduta dalla presentazione del programma del festival e …

Questa volta vi accompagniamo tra le sonorità del Sudamerica con due cd novità: “Quando m’innamoro in Samba” (Incipit – distr. Egea) con musiche di Roberto Livraghi interpretate dalla Latin Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo …

E’ ricco di argomenti questo numero della rassegna stampa su fatti, personaggi, viaggi e tradizioni della realtà latinoamericana. Questi gli articoli e le rubriche meritevoli di essere segnalati ai nostri lettori e che vanno dal …

Il giovane sassofonista portoricano, che da oltre 17 anni vive a New York, oltre ad essere uno dei più importanti musicisti in circolazione è anche un riconosciuto ambasciatore del jazz nel mondo. In questa intervista di G.F. Grilli l’artista ripercorre il cammino iniziato a San Juan con la classica, approdato al jazz dell’idolo Charlie Parker e che ora combina con plena, aguinaldo e linguaggi afrocaraibici. (+video)

Per la prima volta Internazionale, weekend con i giornalisti di tutto il mondo, si apre con un’anteprima cinematografica. Infatti giovedì 3 ottobre, alle ore 18.00, Cinema Boldini di Ferrara, il regista spagnolo Diego Quemada-Díez presenterà La jaula …

Il festival Musica dei Popoli 2013 (Firenze, 28/9- 01/11) sarà focalizzato sulla danza. La XXXVIII edizione mette in scena danze rituali, danze sociali, danze estatiche e danze di corteggiamento, espressioni di società e culture di …

Rubén Chaviano, 43 anni, violinista di Santa Clara, racconta in questa intervista (che è anche un mini vademecum sulla musica di Cuba) a Gian Franco Grilli di aver “riscoperto il patrimonio della musica afrocubana grazie al “guru” …

Sabato 12 ottobre 2013 sarà tutto dedicato ai film sullo sfruttamento dell’ambiente e l’accesso alle risorse. Tra i titoli presentati, Spiriti di Yukai Ebisuno e Raffaella Mantegazza, vincitore come miglior cortometraggio al Torino Film Festival 2012 e del premio per la miglior fotografia documentaria al Salon Internacional de la Luz (Colombia), e Lucciole per Lanterne, dei fratelli Stefano e Mario Martone, sulle controverse vicende legate alla privatizzazione dell’acqua nel Cile di Augusto Pinochet.

Sette del Corriere della Sera, Il Manifesto, Internazionale, La Repubblica sono i mezzi di informazione italiani da noi prescelti questa settimana per una minirassegna su fatti e personaggi della realtà latinoamericana. Di seguito i titoli degli …

Venerdì 13 settembre – durante il Terzo Vertice Mondiale di Sindaci e Mandatari Afrodiscendenti in corso a Cali, Colombia sino a domenica 15 – il Ministro italiano Cecile Kyenge ha ricevuto appoggio e solidarietà …

Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …

Il quartetto Note Noire interpreta musiche zingare d’Europa incrociate a jazz alla Django Reinhardt e ogni tanto al “tumbaito” del violino di Ruben Chaviano, un musicista strepitoso proveniente da Santa Clara, Cuba. Incontri è il titolo …

I mezzi di informazione nostrani hanno parlato diffusamente, e in alcuni casi con ottimi approfondimenti, del golpe militare cileno del 1973. I pezzi più interessanti su: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Sette, TG Rai, Il Fatto Quotidiano, L’Unità. Ma chi si è distinto per spazio e analisi comparative è Il Manifesto. Oltre ai titoli degli articoli vi proponiamo un video tratto dal documentario “Salvador Allende” di P. Guzman

“Quel giorno la mia gioventù finì violentemente. E da allora il Cile non è più uscito dalla dittatura”. Sono parole dello scrittore Luis Sepúlveda riprese dall’intervista di Filippo Fiorini pubblicata il 5 settembre 2013 su …

Tra gli articoli “sudamericani” pubblicati in questi giorni sulla stampa italiana abbiamo scelto per voi alcuni pezzi molto interessanti (uno addirittura firmato da Fidel Castro!) che mettono sotto la lente situazioni che toccano Cile, Colombia …

Importantissimo film in prima visione al Cinema Lumière di Bologna dal 29 agosto all’11 settembre. Il regista argentino Benjamín Ávila racconta nel suo primo lungometraggio Infanzia Clandestina. Una storia di clandestinità, di militanza, d’amore, di …

Tre ragazzi argentini e una francese sono El Turbion – tango argentino. Questo quartetto si è imposto la mission di contribuire a rinnovare il tango di Carlos Gardel e di Goyeneche consapevoli che “Il tango non …

I Il mensile Musica Jazz scivola sugli accenti afrocubani. Leggendo il numero di agosto il lettore deduce che bongo e congas siano lo stesso strumento ! Le lacune, o speriamo distrazioni, sono dei due critici-studiosi Antonio Berini e G. M.Volonté, autori del validissimo dossier su “A drum is a Woman” in cui analizzano la suite del 1957 del grande maestro Duke Ellington, opera dove fanno capolino anche le percussioni afrocubane di Candido Camero.

Oltre 240 saranno gli artisti di strada presenti al Ferrara Buskers Festival 2013 (22 agosto-1 settembre), ma la nostra attenzione sarà concentrata soprattutto su quelli provenienti dall’America Latina o che in qualche modo si riferiscono alle …

Musicista, compositore, eccellente persona, sanguemisto, Roberto Taufic, nato in Honduras da genitori di origini arabe ma cresciuto in Brasile, da circa vent’anni divide la sua vita tra il Brasile e l’Italia, terra dove ha scoperto e valorizzato il grande patrimonio culturale e musicale della musica popolare brasiliana. Ecco l’intervista in esclusiva per Micaribe raccolta da Gian Franco Grilli. (+video con Barbara Casini)

In questa mini rassegna diamo risalto soprattutto alla pagina Internazionale de Il Manifesto del 7 agosto 2013: il processo di pace in corso tra guerriglia e governo della Colombia con un importante studio analitico che …

… per denunciare le ingiustizie del mondo e avvicinare realmente la Chiesa ai poveri, agli ultimi. Infatti Bergoglio è rivoluzionario nei modi, nei messaggi, rompe gli schemi del passato, tenta di innovare e dialogare con …