Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » live jazz, musica, R&B, rock argentino, rumba, World music, zouk

SAVANA FUNK parla con la chitarra

9. agosto 2018 – 01:38No Comment
SAVANA FUNK parla con la chitarra

QUANDO LA CHITARRA E’ MULTILINGUE si apre una grande vena che invita a ballare il pubblico mentre si intreccia rock, blues, country, rumba congo-zairese, Hendrix, Page, Van Halen, Clapton, B.B. King, Franco: questa è la formula adottata dal chitarrista veneto Aldo Betto sostenuto dalla ritmica di Blake C.S. Franchetto – basso e Youssef Ait Bouazza alla batteria, ovvero Savana Funk Trio che ha concluso la rassegna la Vena del Jazz di Imola coordinata da Fabio Ravaglia per il Combo Jazz locale.

L’occasione è servita al gruppo per presentare anche il loro ultimo album Bring in the new. L’atmosfera creatasi nel parco adiacente la Rocca imolese sapeva più di Woodstock che di New Orleans o Chicago e l’impatto sul numeroso pubblico è stato forte, dimostrando che la ricetta semplice della rassegna presso il Caffè della Rocca funziona, e in modo sorprendente valorizzando artisti nostrani. Per chiarezza durante la serata sarebbe stato utile spiegare che il jazz ( (anima e cuore della Vena) era presente nella modalità dell’improvvisazione, con qualche accento ma niente di più. Un’escursione quindi dalla via maestra del Jazz compensata però dalla notevole abilità di Betto che saputo richiamare brillantemente nelle sue corde elettrificate alcune delle grandi leggende della chitarra moderna come quelli sopracitati. Alla prossima edizione.

(G.F. Grilli)

Escribe tu comentario!