Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » CD e DVD, libri/cDVD, live jazz, musica

JAZZ CD: “Someday” di Marc Copland

24. maggio 2023 – 20:07No Comment
JAZZ CD: “Someday” di Marc Copland

Otto brani suonati in quartetto con un equilibrio da manuale.  Tuttavia nulla di nuovo sul fronte stilistico, ma Someday (inner Voice Jazz, 2023) propone musica di livello e si colloca nel grande solco del jazz mainstream, solco che l’autorevolissimo pianista statunitense Marc Copland ha praticato e contribuito in modo prolifico a rappresentarlo nel corso della sua lunga militanza.

Qui troviamo l’ultrasettantenne Marc Copland in compagnia di Robin Verheyen ai sassofoni, Mark Ferber alla batteria e Drew Gress al basso, una formazione intergenerazionale che, tuttavia, mostra  ragguardevole intesa nei dialoghi e perfetta interazione. Insomma un buonissimo affiatamento di questo quartetto per Someday (inner Voice Jazz, 2023) dove il timone é nelle mani sapienti del band leader Copland, depositario di una rara ricchezza armonica e di una tecnica pianistica delicata in grado di stimolare e successivamente incorporare nell’insieme i risoluti contribuiti creativi dei partner della partita dove  spicca il solismo del quarantenne sassofonista Robin Verheyen anche per timbro, rotondità e poetica nella  costruzione del racconto sonoro (sia al tenore che al soprano) tanto da ricordare i grandi maestri dello strumento da Webster a Coltrane, per citarne solo due.  Robin decolla subito in Someday My Prince Will Come, la composizione che apre il progetto. In grande spolvero il batterista Ferber in Spinning Things, brano firmato da Marc Copland come pure Round She Goes e Day and Night (qui in cattedra di nuovo il tenore di Verheyen, il grintosissimo e superlativo canto del basso di Drew Gress e i tamburi colorati di Ferber). Poi Dukish (dedicata a Ellington) e Encore (celestiale ballad) firmati da Verheyen completano l’album assieme al monkiano  Let’s Coole One e alla vellutata Nardis di Miles Davis in cui si riaffaccia con splendore il gioco pianistico di Copland. Da ascoltare.

Escribe tu comentario!