Mostra tutti: cultura e tradizioni

“La Rabbia e il Coraggio” di Umberta Colella Tommasi (Marcianum Press) racconta la storia di Frei Giorgio Callegari, il domenicano veneziano che scelse come seconda patria il Brasile. Negli anni Sessanta partecipò alle lotte contro la dittatura militare, fu incarcerato e torturato, ma dopo la caduta del regime, realizzò opere in favore dei più poveri, in particolare dei bambini e dei ragazzi delle favelas. Un prete di “centrosinistra”, molto battagliero.

Colombia: trattative tra le Forze armate rivoluzionarie colombiane (Farc) e governo / Ecuador: il presidente Rafael Correo inaugura il suo terzo mandato/ Haiti: a tre anni dal terremoto, il paese è fatto a pezzi dai …

Roberto Morgantini è stato candidato al Premio Miglior Cittadino Europeo. Per anni il suo Ufficio del Centro Diritti della CGIL è stato ” La Casa dei Popoli di Bologna”, scrive il cileno Leonardo Barcelo. Ma chi si occupa di America Latina ricorda lo straordinario impegno di Roberto come perno centrale per iniziative e campagne di solidarietà con il Nicaragua e altri popoli sudamericani e non solo. MiCaribe appoggia questa candidatura.

“Il Che parla ancora: dove la tragedia è mito”. Questo è il titolo dell’interessante reportage di Alessandro Oppes (Il Fatto Quotidiano, 13 maggio 2013) sul paesino boliviano, dove nel 1967 fu esposto ill cadavere di Ernesto Che Guevara, ora luogo di pellegrinaggio impegnato per rendere omaggio al guerrillero heroico.

Intervista al maestro argentino Cáceres, pianista, compositore, cantante e leader del Tango Negro Trio. Gian Franco Grilli l’ha incontrato per noi prima del concerto di presentazione dell’album, “No Me Rompas Las Bolas” (Felmay), al Bravo Caffè di Bologna. Della partita facevano parte anche Carlos “El Tero” Buschini e Marcelo Russillo, cofondatori del Trio.

Abbiamo scelto alcuni articoli e reportage apparsi sulla stampa italiana meritevoli di essere letti dal nostro pubblico sempre molto attento a cultura, personaggi e fatti del Sud America.

Chi non ha ascoltato almeno una volta Guantanamera, l’icona della canzone cubana nel mondo? Molto pochi, da quel che vedo. E tra questi, pochissimi sanno che quelle strofe sono tratte dalla raccolta dei Versos Sencillos (versi semplici) del poeta cubano José Martì. Versi semplici, di fine Ottocento, che sopravvivono al tempo e si offrono come spunto per una riflessione delle coscienze moderne.

Preghiere Notturne di Santiago Gamboa (edizioni e/o) è un romanzo a tre voci che ruota attorno a una misteriosa vicenda che si dipana via via tra Bangkok, Bogotà, Nuova Delhi, Tokyo e Teheran. Il Console colombiano deve riuscire a trovare Juana, la ragazza bogotana scomparsa tre anni fa e il cui fratello Manuel, nel tentativo di scoprire dove si è cacciata, è finito in carcere e rischia la pena di morte.

“Los Pamperos di Pereira” sono chitarre e voci di pensionati pereirani, una sorta di Cuarteto Tribute della famosa e antica orchestra Los Pamperos di Medellin. Con un po’ di fortuna è possibile vedere il cuarteto nel centro cittadino di Pereira. E infatti nella Carrera Septima li abbiamo scoperti, per caso, cantando Soy Colombiano. Ecco il video di questo imprevisto e piacevolissimo incontro musicale.

“La Chiesa ufficiale non ci ha mai dato una mano”, dice Hebe de Bonafini, Presidente de Las Madres de Plaza de Mayo, in questi giorni in Italia per conferenze. L’elezione del connazionale Jorge Mario Bergoglio a neoPapa sembra non entusiasmarla affatto. Anzi ha colto l’occasione per tirare un destro alla Chiesa, “che ha sempre oppresso e mai liberato l’uomo”. (+video)

Il 5 dicembre 2012, ore 19, presso la Real Academia di Spagna a Roma (Piazza San Pietro in Montorio, 3) si inaugura la mostra “Oro, spirito e natura di un territorio” del pittore colombiano Pedro Ruiz. L’esposizione, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 15 gennaio 2013.

Giovedì 15 novembre 2012 è scomparso, a soli 55 anni, Stefano Zuffi, bolognese, multistrumentista, musicista versatile noto in terra emiliana soprattutto per il duo con il cantautore dialettale Fausto Carpani. Tra le sue molteplici conoscenze annoverava anche studi specifici e comparativi su aspetti delle culture dell’America Latina. Un amico del Caribe.

La blogger, dissidente, cubana Yoani (che in Italia collabora con il settimanale Internazionale) è stata liberata dopo 30 ore di detenzione a Bayamo. Lo ha comunicato lei stessa al mondo mediante twitter. Chi vuole maggiori notizie può trovarle nella rete assieme ad alcune interviste video rilasciate a varie emittenti tra cui SkyTg24, e può anche approfondire il tema “libertà di stampa in America Latina” con l’articolo di Federico Mastrogiovanni (Il Fatto quotidiano).

Dal 5 al 7 ottobre nel weekend ferrarese con giornalisti, scrittori e registi di tutto il mondo vi saranno anche momenti dedicati all’America Latina.Tra gli altri, la proiezione, in anteprima europea, del documentario “Reportero” di …

Paraguay. Indagine su un massacro; Brasile. Alfabeto brasileiro; Mondo. Ingiustizia Internazionale; Venezuela. Chavismo, un movimento oltre il suo leader; Cile. Un morto alle manifestazioni per non dimenticare l’11 settembre 1973; Messico. «El corrido» del deserto di Sonora; Colombia. Tracciati i beni delle Farc in 14 paesi europei e americani; Bolivia. Il plauso-dell’Onu, ridotte le piantagioni di foglia di coca.

Il romanzo di Montaner – già presentato su queste pagine da Gordiano Lupi con intervista all’autore che potete rileggere cliccando qui – ha stimolato il nostro lettore Giancarlo Guglielmi (ex editore, che tra l’altro divide da molti anni la sua vita tra Bologna e L’Avana) a inviarci una sua recensione de La Moglie del Colonnello. Noi ve la sottoponiamo con piacere e magari auspicando possa far scaturire un piccolo dibattito letterario (nella rubrica MiCorner) tra quanti hanno già letto il volume.

Il pittore e scultore colombiano, nato a Medellin nel 1932, festeggia il suo ottantesimo compleanno esponendo numerose opere nella sua città adottiva, Pietrasanta (Lu). La Mostra a ingresso libero è in corso sino al 2 settembre 2012. Una buona occasione per scoprire la Colombia attraverso le espressioni artistiche del grande Botero, “quello delle donne gorde (grasse)”, delle forme insolite, voluminose e dilatate. Ma il suo lavoro creativo e concettuale è molto di più di questi semplificativi stereotipi.

I video girati a Barranquilla, elaborati con materiale raccolto durante una breve e rapida visita alla città caraibica colombiana, inaugurano una piccola collana di documenti visivi. Si comincia parlando del Rio Magdalena, di cumbia, cumbiamba, mapalé e dei principali protagonisti di queste tradizioni. Inoltre vi proponiamo la trasmissione concierto Caribe di Uninorte Fm Stereo dedicata a Joe Arroyo.

Peppe Consolmagno è un poliedrico divulgatore del ritmo. Musicista, musicologo, viaggiatore, giornalista, Peppe ha aperto a molti noi la strada verso la conoscenza del patrimonio musicale brasiliano e dei suoi ritmi. Per capire meglio chi è e cosa fa, vi rimandiamo al suo sito www.peppeconsolmagno.com, e intanto vi suggeriamo la bella ‘fotografia’ curata dal bravo Marco Boccitto.

ARGENTINA: “ergastolo” per Jorge Videla, 87 anni, ex gerarca. BRASILE: il vertice Rio+20 sullo sviluppo sostenibile ha miseramente fallito. CUBA(aggiornamento): il colera attacca da Manzanillo, ma è sotto controllo. MESSICO: il PRI con Enrique Peña Nieto torna alla guida dopo 12 anni di opposizione e dopo aver governato per ben 71 anni di seguito, dal 1929 al 2000. PARAGUAY: la destra oligarchica ha promosso un golpe ‘democratico’ per cacciare Fernando Lugo, ma il nuovo Franco è solo.

Il governo uruguaiano dell’ex-guerrigliero Mujica sta per legalizzare, sotto il controllo dello Stato, il commercio della marijuana e di prodotti derivati. Ce la farà José Mujica a sconfiggere le mafie internazionali che controllano il criminale …

Davvero infuocate, oltre che dalla canicola, di note saranno le tre giornate conclusive della “sobria” rassegna ArtusiJazz di Forlimpopoli in corso dal 16 giugno. Infatti in pedana saliranno talenti di spessore mondiale: giovedì 21 giugno: Paolo Fresu e Gianluca Petrella; venerdì 22: Dino Rubino trio, special guest P. Fresu; sabato 23: Flavio Boltro 5et. Per maggiori informazioni sul programma: www.artusijazzfestival.

La Giuria di Biografilm, quest’anno composta da Leonard Maltin, critico cinematografico considerato la “bibbia” del cinema, il produttore Premio Oscar Paul Zaentz, il regista e produttoreJohn Scheinfeld, lo scrittore e regista indipendente Mike Freedman e Marcello Paolillo, vice presidente vendite e …

Abbiamo raccolto in questa pagina 4 mini-video con immagini girate in territorio colombiano alcuni anni fa: da Bogotà a Medellin, da Zipaquirà al Nevado del Ruiz a Pereira immersi nell’ambiente più autentico, tra feste di strada e la quotidianità delle famiglie.

Tra i tanti eventi del Biografilm festival ve ne segnaliamo due che toccano il mondo caraibico: “Sing Your Song” di Susanne Rostock, biopic sul calypsonian e combattente per i diritti umani Harry Belafonte e “Marley” di Kevin …