Mostra tutti: musica

Venerdì 23 ottobre, ore 21.30, il tour europeo del pianista e compositore Uri Caine farà tappa al Jazz Club Ferrara (Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167, Ferrara) per la XVII edizione di Ferrara in Jazz. L’enciclopedico genio dell’improvvisazione si esibirà con il suo rodato trio completato da Mark Helias al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria, all’insegna di un excursus musicale a briglia sciolta.

La storica band del reggae bolognese, che nel 2013 ha festeggiato i 25 anni di musica, si lancia in una nuova avventura! Dopo aver collezionato numerosi passaggi nelle radio di mezzo mondo, dopo centinaia di concerti, collaborazioni illustri con artisti come TONINO CAROTONE, TULLIO DE PISCOPO and more, i GARDENHOUSE ora condividono il palco e il loro Reggae Latinoemiliano, con uno degli artisti di riferimento: SARGENTO GARCIA

Dieci concerti in teatro per i dieci anni del Bologna Jazz Festival. Ma per l’edizione del decennale il festival jazz bolognese entrerà anche nei più rinomati live club cittadini, oltre ad avere estensioni fuori porta: a Ferrara, San Lazzaro di Savena e Pieve di Cento. Il Bologna Jazz Festival 2015 andrà in scena ogni sera dal 24 ottobre sino al 26 novembre. Si inizia alla grande sabato 24 con il quartetto di Ron Carter.

Un’affascinante giovane donna in un abito di chiffon che è in grado di regolare il suo archetto mentre canta inni africani. Si potrebbe pensare che il suo disco Ochumare sia caratterizzato da questa bellezza virtuosa. Lei è Yilian Cañizares, violinista e cantante che si esibirà a Musica dei Popoli, sabato 10 ottobre, ore 21.30, Auditorium Flog.

“Strings and Air” (distr. Ird) si muove da El Reynado fino a Yesterday dei Beatles: otto bellissimi brani di virtuosismo minimale, nati dal sapiente intreccio di sole sei corde di nylon di una chitarra nelle mani di Hernan Romero, eccellente musicista dalle antiche origini spagnole, nato in Argentina, ma residente a New York dal 1986, e di un’ancia di rara bellezza.

“Todo cambia” è il magnifico omaggio alla cantante argentina MERCEDES SOSA (e a tutta la canción latinoamericana) regalatoci sabato 26 settembre alla FLOG di Firenze dalla bravissima GINEVRA DI MARCO. Auditorium stracolmo, mai vista tanta gente, di ogni età, in questo storico locale di Musica dei Popoli. Sei musicisti hanno accompagnato la performance applauditissima della cantante fiorentina. Durante la serata sono stati ricordati anche altri grandi autori sudamericani come Violeta Parra, Victor Jara e Luiz Gonzaga.

Ben Cauley, membro fondatore dei Bar-Kays e unico sopravissuto nell’incidente aereo che costò la vita a Otis Redding è scomparso all’età di 67 anni a Memphis. La sua ultima apparizione al Porretta Soul Festival era stata nel 2012 come componente dei Bo-Keys . In quella occasione c’era stata una reunion con i Bar-Kays con i quali aveva suonato hit storici come “Soul Finger”.

Iniziato sabato 19 settembre e terminerà sabato 14 novembre la storica e longeva rassegna Musica dei Popoli di Firenze. Vi saranno anche sonorità dell’America latina, da Cuba Yilian Cañizares, il 10 ottobre, ma il 26 settembre Ginevra Di Marco (foto) canta Mercedes Sosa. Da non perdere.

L’etichetta romana Alfa Music pubblica cinque cd, che sono uno più bello dell’altro. Il primo titolo che abbiamo ascoltato è Writing 4 Trane dei Living Coltrane; poi D Birth di Daniela Spalletta (feat. Urban Fabula, special guest Max Ionata); Invocations di Israel Varela Trio; Nelle mie corde di Jasmine Tommaso (special guest Fabrizio Bosso); e These Human Beings di Pericopes+1.

Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2015 è morto il pianista e direttore d’orchestra cubano GUILLERMO RUBALCABA, all’anagrafe Guillermo González Camejo, nato il 10 gennaio del 1927, e padre del notissimo jazzista GONZALO RUBALCABA. Di entrambi si è parlato su questo portale in occasione di interviste allo stesso Gonzalo, cui rivolgiamo le condoglianze dei lettori di Micaribe.

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano soprattutto di Venezuela e Colombia, ma anche di Brasile, Guatemala, Argentina, Messico, Uruguay, Cuba, Honduras, Bolivia e Perù.

Selton, band brasiliana ma milanese d’adozione, ha presentato in anteprima in Brasile su O Globo il video di Cemitério de Elefante, un nuovo brano che sarà nel prossimo disco, in uscita nel 2016.

Ragtime, dixieland e swing al centro del festival Rimini Jazz, quindicesima edizione, che andrà in scena al Teatro Novelli, il 19, 20 e 21 settembre, offrendo un programma di respiro internazionale, con formazioni tutte di ampio organico che viaggeranno lungo le coordinate stilistiche, geografiche e cronologiche del jazz classico, da New Orleans a Chicago, dagli anni Venti sino agli anni Quaranta.

Chiude mercoledì 26 agosto con il concerto del duo della brava vocalist Rossella Key e del contrabbassista Mauro Mussoni, al Caffè Della Rocca di Imola l’edizione 2015 della rassegna “LA VENA DEL JAZZ ” realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club. Ospite d’eccezione della serata sarà il blasonato sassofonista Stefano Bedetti considerato uno dei migliori tenoristi italiani che insieme alla Key e a Mussoni darà vita ad un inedito e stimolante trio.

Sabato 22 agosto (ore 22.00) sarà Groove & Move, il magnetico progetto firmato dal pluripremiato vibrafonista Pasquale Mirra e dal trombettista Gabriele Mitelli, a chiudere in bellezza la quinta edizione di Cueva Summer Jazz realizzata in collaborazione con Jazz Club Ferrara.

Domenica 6 settembre è la data scelta per la grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per animare con i suoni del jazz il centro storico della città in ricostruzione e contribuire nell’opera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione dell’Aquila.

Dieci concerti in teatro per i dieci anni del Bologna Jazz Festival. Ma per l’edizione del decennale il festival jazz bolognese entrerà anche nei più rinomati live club cittadini, oltre ad avere estensioni fuori porta: a Ferrara e a San Lazzaro di Savena. Il Bologna Jazz Festival 2015 andrà in scena ogni sera dal 26 ottobre sino al 26 novembre e in cartellone anche numerosi musicisti latinoamericani, tra cui il quartetto Volcan (foto) diretto dal pianista cubano Gonzalo Rubalcaba.

Sabato 25 luglio giunge a metà del suo percorso questa edizione di Cueva Summer Jazz, realizzata in collaborazione con Jazz Club Ferrara. Alle ore 22.00, seguendo le orme del celebre Quintette du Hot Club de France, Cueva ospita le travolgenti sonorità manouche del Gipsy Strike Quintet. L’evento si svolge al Ristorante La Cueva, Via Centro, 26, Abbazia di Pomposa – Codigoro (FE). In caso di maltempo l’iniziativa si tiene all’interno del locale.

Al Caffè Della Rocca di Imola per la rassegna “LA VENA DEL JAZZ”, realizzata in collaborazione con il Combo Jazz Club, Mercoledì 22 luglio, ore 21.30 appuntamento da non perdere: in pedana, il sassofonista modenese Marco Ferri ( già vincitore del Premio Massimo Urbani), il trombonista peruviano Humberto Amesquita, l’hammondista Emiliano Pintori e Vittorio Sicbaldi alla batteria. In repertorio standard jazz e composizioni originali.

Torna la rassegna sull’Appennino tra Bologna e Pistoia. Esibizioni da non perdere di artisti in esclusiva europea provenienti da oltreoceano: a partire da Bernard “Pretty” Purdie, ospite speciale, il batterista più registrato della storia grazie alla sua attività di sessionman di lusso.

Ramón Valle è diventato noto come “l’altra faccia del jazz cubano.” Anche se lui ed i membri del suo trio sono cubani, le loro esibizioni sono assolutamente inaspettate e le loro interpretazioni lontane dagli stilemi tradizionali del jazz latino. In effetti il loro non è latin jazz, ma jazz moderno interpretato da cubani.

Il tour “Gilberto Gil e Caetano Veloso. Due amici, un secolo di musica”, che sta spopolando in tutte le capitali musicali europee è in Italia in questi giorni: 10 luglio, Festival Area dei Beni Comuni di …

BUENA VISTA SOCIAL CLUB, LOST AND FOUND (World Circuit – distr. IRD). Dopo due decadi dall’uscita del loro primo album, un successo mondiale e un vero e proprio fenomeno musicale, la grande orchestra Buena Vista …

Compie sei anni “Note D’Autore”, la rassegna ideata e diretta da Fabrizio Bosso, che ritorna a Piossasco (TO) dal 9 al 13 luglio con un programma ricco di concerti, attività sportive, letterarie, naturalistiche e turistiche. In cartellone: Chiara Civello, Peppe Servillo con Girotto e Mangalavite, Antonello Salis, Gegè Telesforo, Francesco Bearzatti e Claudio Filippini.

Al via, sabato 4 luglio (ore 22), Cueva Summer Jazz 2015. Ad inaugurare la quinta edizione della fortunata rassegna organizzata dal Ristorante La Cueva di Pomposa (Fe), in collaborazione con Jazz Club Ferrara, spetta ad un maestro del bebop, il trombettista americano Tom Kirkpatrick, che si esibirà con la sua Jazz Workshop Orchestra.