Cuba: ARTURO JORGE, Son dalla cuenca del Cauto alla cuenca del Caribe

Accostarsi seriamente alla musica popolare cubana significa fare i conti con l’Oriente cubano e il SON dalle sue origini. In questo senso riteniamo utilissima la lunga chiacchierata che vi proponiamo con il trova-sonero di Bayamo (Cuba) ARTURO JORGE, che il 1° settembre 2023 festeggia il sessantesimo compleanno e l’uscita in formato digitale del suo nuovo album Sonero de Oriente (Tumi Music, 2023). Ecco la sua storia raccolta da Gian Franco Grilli.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » bolero, CD e DVD, flamenco, latin jazz, libri/cDVD, live jazz, musica, Spagna

CD. Flamenco Jazz. The BvR Flamenco big band “Del Río a la Mar”

15. novembre 2022 – 23:43No Comment
CD. Flamenco Jazz.  The BvR Flamenco big band “Del Río a la Mar”

Un album che rilegge magistralmente in chiave jazzistica l’espressione culturale del flamenco: è The BvR Flamenco Big Band, Del Río a la Mar (Zennez, Karonte- distr. Egea). Progetto di straordinaria bellezza combinando i ritmi e il canto andaluso con la sintassi del jazz attraverso i colori strumentali della big band con arrangiamenti e armonizzazioni curati dalla penna raffinata del maestro Bernard van Rossum.

Diciamolo subito: è un bellissimo album che con successo intreccia cante e ritmi complessi del flamenco come alegrías, soleás e bulerías con blues e improvvisazione jazz attraverso la magistrale orchestrazione e la variegata gamma di colori e dinamiche della Flamenco Big Band diretta dall’ottimo maestro Bernard van Rossum. Sassofonista, compositore, arrangiatore e didatta, van Rossum  riflette anche nella musica di “Del Río A La Mar” (ZenneZ, Karonte – distr. Egea ) la sua multiculturalità come spagnolo sanguemisto di madre inglese e padre olandese con esperienze formative intercontinentali. Con questo suo terzo disco alla testa della big band continua la sua affascinante reinterpretazione  e rilettura di latin jazz alla spagnola, o detto in altri  termini l’ala europea del latin. Un progetto che tenta di coniugare gli elementi in comune sia della cultura estetica e sonora del flamenco sia delle musiche afroamericane, tra cui la magia del duende (la vera anima della musica andalusa, del soleà, madre del cante flamenco ecc.) e l’arte dello swing (essenza del jazz). Protagonisti dell’insieme sono una big band di venti musicisti e quattro ospiti speciali di altissimo spessore. Che rispondono ai nomi del bassista Carles Benavent, dell’armonicista Antonio Serrano, del cantante Rafael de Utrera e del flautista Tete Leal, tutti collaboratori dell’indimenticale Paco de Lucía. Il disco: 9 tracce, una più coinvolgente dell’altra nel rileggere con la lente del jazz la migliore tradizione andalusa e dove qua e là riecheggiano figure fondamentali e imprescindibili come Camaròn o Iturralde. Evitando  commenti ad ogni brano, mi limito a segnalarne alcuni, ad esempio il più autentico di latin di tutto l’album, il magnifico bolero En Tus Pasos Me Crucé dove eccellono il cantaor Rafael de Utrera e lo stupefacente armonicista jazz Antonio Serrano, che regala poi un altro solo da incorniciare nell’eccitante Blues for Antonio, pezzo strumentale con una sezione fiati di straordinaria energia, da pelle d’oca. In cattedra poi in un paio di composizioni anche la voce di María Marín, come nella title track  dove pure emerge il bandleader calando un bel solo al tenore. Altrettanto interessante poi Bulería Cromática dove la fanno da padrone il bel solo del trombonista Pablo Martinez e il flauto di Tete Leal. Progetto unico, da non perdere se amate andare alla scoperta di nuove sonorità. (gfg)

Escribe tu comentario!