Mostra tutti: Argentina

Bellissimo il libro-agenda appena uscito con il titolo FAME DI STORIE /Gianni Minà pubblicato da Roberto Nicolucci Editore che raccoglie testi di Gianni Minà e Loredana Macchietti e foto dell’archivio personale del grande giornalista italiano scomparso recentemente. Tra le fittissime 290 pagine di storie e momenti della sua vita di giornalista spiccano anche i racconti, le foto, le testimonianze relativi ai personaggi incontrati in lungo e in largo nell’adorato continente Latinoamericano. Libro da non perdere.

Mercoledì 7 giugno 2023 si inaugura La Vena del Jazz, ventesima edizione che si svolgerà presso il parco del Caffè della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club animato dall’esperto e superattivo Fabio Ravaglia. In pedana per l’inaugurazione: JOE PISTO ORGAN TRIO. Di seguito tutto il calendario della manifestazione in cui spiccano anche due incontri con le musiche jazzificate del Sudamerica: tango milonga (Moronico Trio) e samba choro bossa forrò (Rogerio Tavares, Quintetto Tucano)

Diciamolo subito: gli archi di “SPARKS” sono i grandi protagonisti del bellissimo progetto della violinista Ludovica Burtone in compagnia di soliste/i straordinari. Al primo ascolto, jazz cameristico, ma c’è molto di più e altro di estremamente piacevole, come afrosamba e tango, in questo intreccio di sonorità e stili che ci riportano alla “biodiversità” del mondo dei suoni, e il jazz ne guadagna.

Domenica 19 marzo 2023 il duo Javier Girotto & Vince Abbracciante si è esibito al Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme (Bo) presentando brani del loro ultimo progetto discografico “Santuario” (Dodicilune) nell’ambito dell’ultima serata del festival Cassero Jazz/Crossroads.

Un romanzo giallo che si legge tutto d’un fiato. E’ l’edizione italiana di Vasi di alabastro, tappeti di Bukara che arriva in libreria (trad. di Alessandra Riccio per i tipi di Iacobelli editore) a circa quarant’anni dalla pubblicazione in Argentina, patria della prolifica scrittrice Angélica Gorodischer, che purtroppo ci ha lasciati nel 2022 all’età di 94 anni.

L’edizione 2023 di Crossroads- Jazz e altro in Emilia-Romagna si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio: complessivamente più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale e tra questi una decina di spettacoli con sonorità e artisti provenienti dall’America Latina, da Cuba al Brasile passando per Cile e Argentina. Uno straordinario viaggio di scoperte musicali e geografiche.

Edicola edizioni manda in libreria Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza, graphic novel documentaria di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, un’esplorazione delle rappresentazioni, delle storie, delle memorie e delle vite dei Selk’nam, popolazione della Terra del fuoco considerata estinta da circa un secolo e ancora oggetto di una potente fascinazione da parte dei nostri contemporanei.

Agli appassionati di sonorità afro-latine in giro per l’Italia segnaliamo alcuni concerti, che ci è dato conoscere e da non perdere, in corso fino al 10 agosto 2022. In questo elenco la fanno da padrone gli artisti cubani impegnati in diverse formazioni che vanno dalla reunion di Chucho Valdés & Paquito D’Rivera al Grupo Compay Segundo, alle diverse formazioni guidate o co-dirette da Omar Sosa, Yilian Canizares e Alfredo Rodriguez.

Dopo 25 anni di tango ambientato nei peggiori club porteños arriva un divertente best-of: “S’IL VOUS PLAIT” (Musique Sauvage), doppio album in cui sono raccolti 23 brani simbolici della traiettoria artistica dell’ambasciatore del tango-canción rioplatense firmato da …

Dopo due anni (causa pandemia e altro) il Milano Latin Festival ritorna con 50 concerti, eventi folkloristici e culturali quotidiani, gastronomia e artigianato dedicati al Continente Sudamericano, dal Messico al Cile. La lunga maratona che si svolgerà ad Assago (Milano) aprirà i battenti giovedì 9 giugno per concludersi il 16 agosto 2022. E subito un grande esordio dal palco concerti venerdì 10 giugno con il portoricano Marc Anthony. Il programma completo puoi conoscerlo nel sito www.milanolatinfestival.it

Un po’ dello spirito tanguero del grande maestro Astor Piazzolla fa capolino nelle visite al Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (Ancona), sia con la sala dedicatagli sia con la partitura originale di Adios Nonino e di un bandoneon appartenuto all’artista argentino e donato da un signore tedesco al Museo. Al termine della visita, “concertino” del giovane fisarmonicista Gabriele Camilletti per i visitatori del museo. (video)

Chiara Mogetti, curatrice della newsletter El Gran Malón, intervista lo scrittore italiano Livio Santoro sul “fantastico”, genere letterario e visione del mondo che in America Latina ha svolto e svolge tuttora un ruolo di primo piano, riuscendo a raggiungere un pubblico globale con la categoria del real maravilloso (tradotto in Italia con “realismo magico”) teorizzato per la prima volta dallo scrittore cubano Alejo Carpentier in Il regno di questo mondo (1949) che desiderava distinguere questa corrente dal surrealismo francese. Quello che segue è estratto dall’intervista.

40 appuntamenti, oltre 100 artisti del calibro di Jeff Ballard, Sylvie Courvoisier, Immanuel Wilkins, Ari Hoenig, Gianluca Petrella e Paquale Mirra, Rudresh Mahanthappa, Sherman Irby, Roberto Ottaviano, Fred Frith, Chris Morrissey, Samara Joy, Hamilton de Holanda e Chano Dominguez, Simone Zanchini e Antonello Salis, Tim Berne e Matt Mitchell, Scott Hamilton, Craig Taborn e moltissimi altri. Al Torrione San Giovanni, Ferrara, dal 22 gennaio al 30 aprile 2022-

Sotto l’albero di Natale ho trovato un bel numero di regali coi fiocchi, soprattutto album. Tranne qualche episodica eccezione l’America Latina non è rappresentata, tuttavia le proposte hanno degli ingredienti di qualità in grado di interessare anche i nostri amici, è vero, prevalentemente di anima ‘latinoamericanista’, ma curiosi anche di altre belle sonorità come il jazz, fusion e soul blues. Continuate a leggere per scoprire queste chicche.

Diciotto racconti dall’America Latina, diciotto storie, alcune davvero inedite, dal continente magico attraverso la brillantissima penna del giornalista Giorgio Oldrini, grande cronista, uno dei pochi veri conoscitori di quella immensa regione che spazia dal Rio Bravo alla Patagonia. Di seguito la recensione al libro “C’era una volta in America Latina” (Edizioni Interno4).

Donne: Universi Sonori. Alla 14° edizione dell’importante festival “Immagini & Suoni del Mondo” (Firenze, 8 -10 Ottobre 2021), il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo, saranno protagoniste donne musiciste provenienti da vari Paesi. L’apertura e la chiusura della rassegna saranno affidate all’America Latina: dalla Colombia le “Cantadoras” afro-colombiane, mentre il gran finale ci porterà ancora più giù con ARGENTINA (ZONDA), film in anteprima italiana. Seguirà il concerto-recital “Bienvenida Argentina” della cantante GINEVRA DI MARCO con un omaggio all’Argentina e alla mitica Mercedes

Impossibile riassumere in una cartella le numerose e interessantissime storie e i protagonisti raccontati nel bellissimo nuovo libro Ahi, Sudamerica! Oriundi, Tango e Fútbol, di Marco Ferrari (Ed. Laterza, 18 euro). E allora per indirizzare subito i nostri lettori diciamo che a nostro avviso rappresenta un testo imperdibile per i tifosi di calcio, per i cultori di storie del calcio mondiale, un’ottima lettura per gli appassionati di cose latinoamericane e anche per chi ama conoscere scorci importanti dei rapporti tra l’Italia e il continente Sudamericano.

La XXIX edizione di Fano Jazz By The Sea, si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2021, nell’arco di 9 intense giornate, con ideale prosecuzione l’1 agosto alla Golena del Furlo di Acqualagna, in apertura del nuovo progetto Terre Sonore, con i Funk Off. Anche questa, un’edizione che dovrà innanzitutto tenere conto della situazione sanitaria: organizzato come di consueto da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano e altre istituzioni.

Ecco l’ultimo progetto Live piano+ orchestra registrato in Argentina dal poliedrico musicista milanese Stefano Bollani coinvolgendo per l’occasione l’Orquesta Sin Fin diretta da Exequiel Mantega: EL CHAKRACANTA, inciso tra il giugno 2018 e giugno 2019, e ora reso disponibile con cd e vinile da Alobar, l’etichetta dell’artista nostrano.

Da alcune settimane è in libreria il volume di Cosimo Damiano Damato, Ernesto Che Guevara, Luce che accende la tua notte. Le poesie del Che e altri scritti. (Compagnia editoriale ALIBERTI, 2021- 142 pagine, 13,90 €)

Pandemia, emergenza sanitaria e limitazioni permettendo, l’edizione 2021 del festival Crossroads, partirà il 17 maggio da Correggio e dopo 60 c0ncerti si concluderà 7 dicembre a Ferrara. Un programma con circa 400 artisti che attraverserà tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni con i più bei nomi del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Steve Coleman, George Cables, Avishai Cohen, Don Byron, David Murray, Chano Dominguez, Aruan Ortiz e Gonzalo Rubalcaba, solo per citare alcuni dei nomi più blasonati.

Freschissimo di stampa, il bel volume di Marco Bechis, La solitudine del sovversivo (Guanda, 2021) ci riporta alla Buenos Aires della giunta militare di Videla per raccontare ciò che accadde a partire da quel tragico 19 aprile 1977

MANUEL VALERA – NEW CUBAN EXPRESS BIG BAND – «JOSE’ MARTI EN NUEVA YORK» (Greenleaf Music, 2020. Progetto interessante quello che ci presenta il pianista cubano Manuel Valera con la sua New Cuban Express Big Band: mettere in musica i versi del poeta ed eroe nazionale cubano Josè Marti raccolti nei Versos Sencillos. (recensione di Gaspare Bonafede)

Quasi contemporaneamente a “Fratelli Tutti”, Papa Francesco arriva in libreria anche con “QUERIDA AMAZONIA” (Marsilio, 2020), un potente appello ecologista, un invito a prenderci cura del nostro pianeta e raccogliere il grido degli ultimi della terra. La nuova esortazione Apostolica di Francesco, pubblicata da Marsilio, è dedicata all’Amazzonia e ai popoli indigeni che la abitano.

Con questa prima recensione (PROGETTO LATINO di Jacopo Jacopetti) inizio un ciclo di articoli, senza nessuna presunzione o pretesa di critica musicale, tendenti a far conoscere quanto più possibile dei lavori che ritengo, a mio modesto parere, particolarmente meritori. Un grazie all’amico Gian Franco Grilli che mi ha piacevolmente stimolato ad iniziare questa nuova esperienza. Gaspare Bonafede