Mostra tutti: attualità

Le notizie selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Argentina, Cuba, Honduras, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela.

Per la prima volta in lingua italiana è disponibile un testo per conoscere le «radici teologiche» di papa Francesco. Esce in questi giorni in libreria Introduzione alla teologia del popolo. Profilo teologico e spirituale di Rafael Tello (Editrice Missionaria Italiana, in libreria da questa settimana) di Enrique Ciro Bianchi, teologo argentino.

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, El Salvador, Messico, Perù, Spagna.

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano ancora degli effetti del dialogo Cuba-Usa e di Brasile, Cile, Perù, Uruguay, Venezuela.

Il giornalista e scrittore uruguayano Eduardo Galeano si è spento all’età di 74 anni in un ospedale di Montevideo, Uruguay per le complicazioni di un cancro ai polmoni contro cui lottava da diversi anni. Tra le sue opere più famose e importanti “Le vene aperte dell’America Latina”, un classico del pensiero della sinistra. È considerato tra i più importanti scrittori del Novecento.

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano in particolare del VII Vertice della Americhe con al centro il dialogo Cuba-Usa, e di altre manifestazioni e personaggi di Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Guatemala, Messico, Panama, Perù, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela.

Mai, in 50 anni, si erano visti un presidente degli Stati Uniti e un presidente cubano seduti uno accanto all’altro per un faccia a faccia: oggi a Panama e’ successo. Ulteriore e inequivocabile segnale della svolta storica in corso tra i due Paesi, con Barack Obama e Raul Castro impegnati con convinzione a voltare pagina.

Si apre oggi a Panama il VII Vertice dell’emisfero caratterizzato dalla crisi politica con Caracas e dalla presenza di Cuba. (Geraldina Colotti, Il Manifesto, 10 aprile 2015).

Bogotà. Una grande manifestazione per sostenere il processo di pace nel giorno della Memoria nazionale e le vittime del conflitto in corso ha ricordato anche l’uccisione dello storico leader Eliecer Gaitán avvenuta il 9 aprile 1948. Con quell’omicidio, i poteri forti chiusero gli spazi democratici. (articolo di Geraldina Colotti, Il Manifesto, l’ultima, 10 aprile 2015)

“Si è svolto a Caracas il vertice straordinario dei Capi di Stato e di Governo aderenti all’organismo ALBA-TCP, per riaffermare la piu’ completa solidarietá a Venezuela sotto attacco del governo USA…” Leggi tutto l’articolo di …

Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di fatti e personaggi di Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico, Panama, Perù, Uruguay, Venezuela.

Le notizie “latinoamericane” scelte per la rassegna di questa settimana parlano di fatti e personaggi di Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Nicaragua, Perù.

Le notizie “latinoamericane” scelte per la rassegna di questa settimana parlano di fatti e personaggi di Argentina, Bolivia, Cile, Suriname e Uruguay.

Le notizie “latinoamericane” scelte per la rassegna di questa settimana parlano di fatti e personaggi di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Uruguay e Venezuela.

Le minacce, il marxismo, la fedeltà (e le infedeltà) della Chiesa. Le parole mai lette del beato Óscar A. Romero nel nuovo libro EMI «La Chiesa non può stare zitta». Scritti inediti (1977-1980) a cura …

In libreria da venerdì 20 marzo un nuovo volume su Mons. Romero. «Romero ha detto la verità e ha difeso i poveri. Lo hanno ucciso per questo». Aneddoti e rivelazioni sul beato Óscar Romero nel …

Le notizie ‘latinoamericane’ più interessanti di questa settimana parlano di Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Guyana Francese, Messico e Venezuela.

In questa puntata di news latinoamericane si parla personaggi e fatti accaduti in Argentina, Colombia, Cuba, Giamaica, Messico, Uruguay e Venezuela.

Le notizie latinoamericane selezionate per questo numero parlano di Argentina, Cile, Colombia, Cuba e Venezuela.

Inaugurata il 13 febbraio, è in corso sino al 22 febbraio 2015 a La Havana la XXIV Feria del Libro, con paese invitato d’onore l’India. Ne è passato di tempo dall’anno 2000 quando fu ospite d’onore l’Italia, e la fiera si è evoluta moltissimo. Ormai si svolge in una decina di luoghi della capitale, quindi non solo più nella Fortezza di San Carlos de las Cabañas, ma coinvolgendo la cittá intera nell’avvenimento.

In questa puntata della nostra rassegna “latinoamericana” si parla di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Haiti, Messico, Uruguay.

La rassegna latinoamericana di questa settimana parla di Argentina, Brasile, Cile, Perù e Venezuela.

Argentina, Brasile, Cuba, Colombia, Perù, Uruguay, Venezuela e Spagna sono i paesi interessati a questa minirassegna stampa.

In questo numero di news latinoamericane si parla di Bolivia, Cile, Isola di Pasqua,Venezuela, Colombia e Guiane (Guiana, Guiana Francese e Suriname).

Sul quotidiano Il Manifesto di oggi, 22 gennaio 2015, sono stampati tre servizi latinoamericani. Nella pagina Internazionale, Roberto Livi dall’Avana, analizza “Il disgelo” tra Cuba e Stati Uniti parlando della prima e più importante delegazione …