Cuba. Dany Noel, il solista bassista del Latin

Fino a pochi anni fa non era facile trovare nel mondo del latin jazz dei leader bassisti prolifici discograficamente poichè impegnati strumentalmente su altri fronti. Un caso atipico è quello di Dany Noel, cubano, cantante, bassista, compositore che recentemente ha intrapreso un nuovo percorso come leader, e lo fa al comando, per esempio, del Confluence Trio. Lo abbiamo ascoltato, visto e intervistato a Ferrara in Jazz.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: bolero

CUBA: addio al trovador Vicente Feliú
19. dicembre 2021 – 23:04
CUBA: addio al trovador Vicente Feliú

CUBA, l’AMERICA LATINA, la musica, la Nueva Canción Latinoamericana in LUTTO per la scomparsa il 17 dicembre 2021 del grande cantautore-chitarrista cubano VICENTE FELIÚ. Aveva 74 anni e negli anni Sessanta del secolo scorso faceva parte del Centro de la Canción Protesta de La Casa de las Americas da cui scaturì il movimento artistico della Nueva Trova Cubana assieme a Silvio Rodriguez (qui nel video), Pablo Milanés, Noel Nicola, Sara Gonzalez, Eduardo Ramos, Martìn Rojas e altri.

Edy Martínez: jazz e latin chévere con brio
18. dicembre 2021 – 19:31
Edy Martínez:  jazz e latin chévere  con brio

Nonostante una brillantissima storia musicale alle spalle, il leggendario pianista Edy Martínez alla soglia degli ottant’anni (che compirà il 2 gennaio 2022) è misconosciuto alla maggior parte dei jazzofili nostrani. E fino a pochi anni fa lo era anche nella sua Colombia. Per colmare questa lacuna l’abbiamo intervistato tra Bogotà e New York ripercorrendo le straordinarie tappe della sua carriera. Ecco questa enciclopedica chiacchierata.

Strenne 1: un bel ventaglio di proposte ACT Music
10. dicembre 2021 – 00:34
Strenne 1: un bel ventaglio di proposte ACT Music

Album dell’etichetta tedesca ACT Music di Siggi Loch (distr. Egea) usciti nel corso dell’anno che suggeriamo di tenere in considerazione come Strenne 2021: tra gli artisti abbiamo Kuhn, Garcia, Lundgren, Wollny, Parisien, Galliano, Fresu, Svensson

JAZZ: López-Nussa, dinastia musicale di Cuba
7. dicembre 2021 – 00:03
JAZZ: López-Nussa, dinastia musicale di Cuba

Assieme al pianista Harold López-Nussa abbiamo ripercorso alcune delle sue ultime produzioni, tra cui Te Lo Dije, Un Dìa Cualquiera, La Familia e la collaborazione con l’esaltante settetto El Comité. La prima chiacchierata raccolta un paio di anni fa, a causa di eccessivi ritardi di pubblicazione, è stata aggiornata al 2 dicembre 2021 grazie ad altri botta-risposta tra Gian Franco Grilli e il pianista avanero attualmente di stanza a Parigi.

Cd: SUBA di Omar Sosa & Seckou Keita
5. novembre 2021 – 23:37
Cd: SUBA di Omar Sosa & Seckou Keita

“SUBA”, il secondo album del duo formato dal virtuoso pianista Omar Sosa e dal maestro di kora e cantante Seckou Keita con ospite il percussionista Gustavo Ovalles, è freschissimo di stampa su etichetta bendigedig. Sono undici splendide tracce composte e registrare durante il primo lockdown del 2020 come stimolo per una nuova alba, amanecer o suba (in lingua mandinga) e inno-veicolo di speranza, pace, amore e unità tra i popoli.

MARCO PIGNATARO, il global jazz del bostoniano di Bologna
26. ottobre 2021 – 22:50
MARCO PIGNATARO, il global jazz  del bostoniano di Bologna

Da una dozzina di anni il musicista bolognese Marco Pignataro è diventato “bostoniano” per dirigere i programmi del Berklee Global Jazz Institute che puntano a migliorare la società civile e il Pianeta a suon di jazz. L’abbiamo raggiunto per farci raccontare la sua vicenda umana e artistica (nata sotto le Due Torri ma quasi del tutto sconosciuta ai felsinei). Tra i suoi ultimi lavori, il bellissimo album “Almas Antiguas” e il progetto “Jazz for The Planet”, come contributo alla salvaguardia della biodiversità e che sarà presentato virtualmente il 1° novembre 2021 alla Conferenza Internazionale di Glasgow.

GUSTAVO OVALLES: dal “Sistema” Abreu al latin jazz con quitiplá
22. settembre 2021 – 14:35
GUSTAVO OVALLES: dal “Sistema” Abreu al latin jazz con quitiplá

Tranquillo, solare, ambasciatore di musiche venezuelane, “console” di ritmi afrocubani, Gustavo Ovalles è oggi uno dei multipercussionisti più richiesti sia nel latin jazz che nei progetti di world music. «Sonidos del Orinoco» è il titolo della sua produzione più recente. L’abbiamo intervistato in occasione di una tournée con il pianista cubano Omar Sosa. Ecco cosa ci ha raccontato.

CubAfrica, il progetto di Alfredo Rodriguez & Richard Bona
29. luglio 2021 – 09:30
CubAfrica, il progetto di Alfredo Rodriguez & Richard Bona

Paradiso Jazz 2021. UN TRIPUDIO di ritmi e di canti afro di fronte a una platea festosissima che ha tributato lunghe e numerose ovazioni alla performance del trio Richard Bona, Alfredo Rodriguez e Ludwig Afonso ospite del Paradiso Jazz festival 2021 nella serata di martedì 27 luglio. Diciamolo pure: questo è stato il più importante concerto di afro –latin di tutta l’estate musicale bolognese se non regionale.

CORREGGIO JAZZ-Crossroads: Rubalcaba/Nuviola duo
18. luglio 2021 – 22:39
CORREGGIO JAZZ-Crossroads: Rubalcaba/Nuviola duo

GONZALO RUBALCABA & AYMEE NUVIOLA DUO, di ritorno da Correggio Jazz- Crossroads, 16 luglio 2021. Se la musica afrocubana (e in parte anche l’afro-latin) è ritmo, è alma (anima), è swing, è melodia, è armonia, chi però cattura principalmente l’attenzione del pubblico è il ritmo con quel particolarissimo swing en clave che la tipica sezione ritmica afrocubana riesce a fornire.

FANO JAZZ 2021: Rubalcaba, Portal, Sons of Kemet, Yilian Cañizares e….
12. luglio 2021 – 18:24
FANO JAZZ 2021: Rubalcaba, Portal, Sons of Kemet, Yilian Cañizares e….

La XXIX edizione di Fano Jazz By The Sea, si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2021, nell’arco di 9 intense giornate, con ideale prosecuzione l’1 agosto alla Golena del Furlo di Acqualagna, in apertura del nuovo progetto Terre Sonore, con i Funk Off. Anche questa, un’edizione che dovrà innanzitutto tenere conto della situazione sanitaria: organizzato come di consueto da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano e altre istituzioni.

RUBALCABA e NUVIOLA band visti da Bonafede
8. luglio 2021 – 15:33
RUBALCABA e NUVIOLA band visti da Bonafede

Nel programma di Vicenza Jazz 2021 anche una straordinaria finestra latin con il duo piano-voce cubano di Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola integrato per l’occasione da un ottimo sestetto. Quella che segue è la efficacissima recensione redatta dal percussionista Gaspare Bonafede, che ringraziamo doppiamente avendo anche collaborato alla nostra trasferta il 5 luglio 2021 al Parco Querini, una delle sedi del festival jazz vicentino.

Puerto Rico: Charlie Sepúlveda e l’hard latin bop
18. giugno 2021 – 23:11
Puerto Rico: Charlie Sepúlveda e l’hard latin bop

Nato nel Bronx da genitori portoricani, Charlie Sepúlveda, uno dei più interessanti trombettisti e protagonisti del latin jazz, da oltre vent’anni risiede nell’Isla dell’Encanto per condurre una vita a misura d’uomo a contatto con la natura caraibica che ha trovato a Luquillo, località nordorientale di Puerto Rico distante circa 40 minuti da San Juan. L’abbiamo raggiunto per ripercorrere la sua storia e la sua vicenda nel mondo del jazz.

New Conversations – VICENZA JAZZ: 1- 10 luglio 2021
18. giugno 2021 – 16:42
New Conversations – VICENZA JAZZ: 1- 10 luglio 2021

New Conversations – Vicenza Jazz , venticinquesima edizione, segna il ritorno dopo la chiusura dovuta alla pandemia e per la prima volta il festival, diretto da Riccardo Brazzale, si terrà in estate, dall’1 al 10 luglio. Molte delle scenografie per i live saranno all’aperto, alcune inedite nella geografia della manifestazione. Tra i protagonisti internazionali che lanciano un nuovo percorso di ascolti dedicato ad alcuni dei più importanti pianisti in attività: Brad Mehldau, Gonzalo Rubalcaba e Fred Hersch.

Argentina Live: Stefano Bollani, El Chackracanta
7. giugno 2021 – 21:53
Argentina Live: Stefano Bollani, El Chackracanta

Ecco l’ultimo progetto Live piano+ orchestra registrato in Argentina dal poliedrico musicista milanese Stefano Bollani coinvolgendo per l’occasione l’Orquesta Sin Fin diretta da Exequiel Mantega: EL CHAKRACANTA, inciso tra il giugno 2018 e giugno 2019, e ora reso disponibile con cd e vinile da Alobar, l’etichetta dell’artista nostrano.

LATIN JAZZ PROJECT, dall’archivio video e foto
22. maggio 2021 – 18:51
LATIN JAZZ PROJECT, dall’archivio video e foto

Dall’archivio Micaribe, immagini, che reclamavano visibilità, girate alla rassegna eventi musicali Giardini al CUBO Unipol di Bologna: il 27 agosto 2013, in pedana il combo Latin Jazz Project da una idea del percussionista cubano José Antonio Molina affiancato da italiani: una sezione ritmica di ottimo livello (Alessandro Altarocca, piano; Paolo Ghetti, basso; Stefano Paolini, batteria) e un solista di statura internazionale come il tenorista Piero Odorici. Risultato: jazz en clave con descarga da entrare negli annali delle musiche afro-americane suonate sotto le Due Torri .

Jazz latino: Chano Dominguez & Hamilton de Holanda (video)
20. maggio 2021 – 16:10
Jazz latino: Chano Dominguez & Hamilton de Holanda (video)

Spezzoni di immagini e suoni del magnifico concerto di apertura del tour internazionale di Chano Dominguez (piano) e Hamilton de Holanda (mandolino a 10 corde) andato in scena al Teatro Asioli di Correggio, martedì 18 maggio 2021, per il festival Correggio Jazz inserito nel cartellone di Crossroads – jazz e altro in Emilia Romagna.

CD in jazz en clave: JOHN DAVERSA, CUARANTENA
6. maggio 2021 – 23:46
CD in jazz en clave: JOHN DAVERSA, CUARANTENA

JOHN DAVERSA, poliedrico e straordinario artista a tutto tondo, jazzista (trombettista, cantante, compositore, arrangiatore, bandleader di big e small band, docente alla Università di Miami) ha pubblicato «Cuarantena: With Family at Home», uno splendido cd autoprodotto che più latin non si può, un buonissimo omaggio al “potere curativo”del bolero, e con che razza di quintetto: Gonzalo Rubalcaba (piano), Dafnis Prieto (batteria), Carlo De Rosa (basso) e Sammy Figueroa (percussioni).

Colombia: la parranda Vallenata
1. maggio 2021 – 22:22
Colombia:  la parranda Vallenata

La musica Vallenata del Caribe colombiano in una noche de parranda. Dall’archivio, canti, ritmi e balli in Vallenato, una delle espressioni sonore (in 4 modalità: son, paseo, merengue e puya) più importanti del folklore radicato nel nord e nella costa caraibica della Colombia. Le immagini di questo “festival” all’aria aperta, o meglio di ventosissime serenate in riva al mare, presentano un mosaico di “parrandas” o “fieste rumbere” di gruppi familiari e di amici dove i musicisti vengono contrattati sul posto.

CROSSROADS 2021, dal 17 maggio al 7 dicembre
29. aprile 2021 – 21:08
CROSSROADS 2021, dal 17 maggio al 7 dicembre

Pandemia, emergenza sanitaria e limitazioni permettendo, l’edizione 2021 del festival Crossroads, partirà il 17 maggio da Correggio e dopo 60 c0ncerti si concluderà 7 dicembre a Ferrara. Un programma con circa 400 artisti che attraverserà tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni con i più bei nomi del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Steve Coleman, George Cables, Avishai Cohen, Don Byron, David Murray, Chano Dominguez, Aruan Ortiz e Gonzalo Rubalcaba, solo per citare alcuni dei nomi più blasonati.

JAZZ novità: il Tingvall Trio con tinte cubane
15. aprile 2021 – 23:50
JAZZ novità: il Tingvall Trio con tinte cubane

Omar Rodriguez Calvo, matancero (di Matanzas) è un migrante della musica: da molti anni vive in Europa, attualmente residente ad Amburgo da dove sviluppa e muove i suoi progetti o le collaborazioni con gruppi e artisti nordici di vaglia. Ad esempio, da vent’anni è contrabbassista del noto Tingvall Trio, gruppo che ha recentemente pubblicato l’ottimo «DANCE» (Skip Records – distr. IRD).

Addio a CHICK COREA, pianista dal cuore latin
12. febbraio 2021 – 00:34
Addio a CHICK COREA, pianista dal cuore latin

JAZZ E LATIN IN LUTTO. Un pezzo importantissimo dell’anima latina se ne va: incredulo, ho appreso da poco della scomparsa avvenuta il 9 febbraio 2021 del grandissimo pianista e compositore Armando CHICK COREA.

CUBA. Ricordando Maria Teresa Linares
28. gennaio 2021 – 12:46
CUBA. Ricordando Maria Teresa Linares

Addio alla straordinaria musicologa Maria Teresa Linares, che il 14 agosto 2020 aveva compiuto 100 anni. Punto di riferimento fondamentale per chi negli anni Settanta si avvicinava alla scoperta dell’autentica musica popolare cubana, metà anni Ottanta nella sua veste di Direttore mi aprì, in via del tutto eccezionale, il Museo Nacional de la Musica dell’Avana, che era in fase di ristrutturazione. All’inizio del Novanta la rincontrai e il Museo soffriva ancora un po’ e così in quei giorni avaneri scrissi al volo un pezzo richiestomi dalla rivista Batteria e Percussioni. Ecco un mio modesto pensiero per ricordare il lavoro della grandissima etnomusicologa.

Cd novità: “JOSÉ MARTÍ en Nueva York” di Manuel Valera
31. dicembre 2020 – 17:50
Cd novità: “JOSÉ MARTÍ en Nueva York” di Manuel Valera

MANUEL VALERA – NEW CUBAN EXPRESS BIG BAND – «JOSE’ MARTI EN NUEVA YORK» (Greenleaf Music, 2020. Progetto interessante quello che ci presenta il pianista cubano Manuel Valera con la sua New Cuban Express Big Band: mettere in musica i versi del poeta ed eroe nazionale cubano Josè Marti raccolti nei Versos Sencillos. (recensione di Gaspare Bonafede)

«REBIRTH», il canto del cigno di Ray Mantilla
16. dicembre 2020 – 22:20
«REBIRTH», il canto del cigno di Ray Mantilla

«Rebirth», pubblicato dalla Savant records a fine giugno 2020, è il decimo album del percussionista Ray Mantilla che purtroppo ci ha lasciati nel marzo di quest’anno a causa di un tumore. Consapevole delle sue condizioni di salute ha voluto comunque completare le registrazioni dell’album nel dicembre 2019.

Bonafede reviews: Jacopo Jacopetti PROGETTO LATINO
29. ottobre 2020 – 21:55
Bonafede reviews: Jacopo Jacopetti PROGETTO LATINO

Con questa prima recensione (PROGETTO LATINO di Jacopo Jacopetti) inizio un ciclo di articoli, senza nessuna presunzione o pretesa di critica musicale, tendenti a far conoscere quanto più possibile dei lavori che ritengo, a mio modesto parere, particolarmente meritori. Un grazie all’amico Gian Franco Grilli che mi ha piacevolmente stimolato ad iniziare questa nuova esperienza. Gaspare Bonafede