Cuba. Dany Noel, il solista bassista del Latin

Fino a pochi anni fa non era facile trovare nel mondo del latin jazz dei leader bassisti prolifici discograficamente poichè impegnati strumentalmente su altri fronti. Un caso atipico è quello di Dany Noel, cubano, cantante, bassista, compositore che recentemente ha intrapreso un nuovo percorso come leader, e lo fa al comando, per esempio, del Confluence Trio. Lo abbiamo ascoltato, visto e intervistato a Ferrara in Jazz.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: bolero

Cuba premia Adriano Rodríguez e Pupy Pedroso
6. gennaio 2014 – 01:46
Cuba premia Adriano Rodríguez e Pupy Pedroso

I musicisti cubani César “Puppy” Pedroso e Adriano Rodríguez hanno ricevuto il Premio Nazionale della Música 2013. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente della Giuria, Juan Formell, fondatore della formidabile Orquesta Los VAN …

Cuba/ The Pedrito Martinez Group, che rumba!
21. novembre 2013 – 19:34
Cuba/ The Pedrito Martinez Group, che rumba!

Il formidabile percussionista, rumbero, cantante e compositore cubano Pedrito Martinez debutta nel mercato discografico con un album che intreccia in modo magico e indissolubile rumba cubana, timba, songo, flamenco, canto jazz, canto yoruba, rockblues, soul, armonica cromatica, batà, congas,timbales e guiro e nacchere. E altro ancora. Il titolo dell’album è “The Pedrito Martinez Group” (Motéma Music – distr. Egea). Leggi la recensione e guarda il video.

LUIS PERDOMO: un afrovenezuelano a New York
12. novembre 2013 – 23:44
LUIS PERDOMO: un afrovenezuelano a New York

Quarantadue anni, pianista, compositore, ha spiccato il volo da Caracas verso la Grande Mela venti anni fa. Considerato un jazzista di vaglia, stimatissimo dai colleghi, Luis Perdomo nell’intervista (realizzata al Torrione S.Giovanni di Ferrara) ripercorre la sua lunga carriera professionale iniziata a soli dodici anni suonando gaita, folklore e ritmi latini. E ci regala un ritratto del jazz in Venezuela. (+video)

Venezuela: Luis Perdomo al Torrione Jazz Club di Ferrara
31. ottobre 2013 – 22:50
Venezuela: Luis Perdomo al Torrione Jazz Club di Ferrara

Questo stupendo pianista saprà infilare un po’ di accenti latin nel concerto di sabato 2 novembre al Torrione di Ferrara? Forse sì, anche se Luis Perdomo dovrà restare ancorato a Time Travel, il progetto del trombettista Dave Douglas che ritorna sulle radici della tradizione afro-americana. Tuttavia il talentuoso jazzista di Caracas riserva sempre sorprese, e allora non perdetevi il secondo appuntamento estense in collaborazione con il Bologna Jazz Festival.

Cuba-cinema: “Esther en alguna parte” di Gerardo Chijona
24. ottobre 2013 – 13:09
Cuba-cinema: “Esther en alguna parte” di Gerardo Chijona

Ecco un bellissimo film cubano  che vi suggeriamo “…di vedere, anche in lingua originale, perché recitato in uno spagnolo internazionale, un castigliano perfettamente comprensibile. Tra l’altro è possibile farlo senza nessuna spesa a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=hd3NDCaqCAg…”. Esther en …

Cile: GLORIA a passo di bolero, cumbia e bossanova
20. ottobre 2013 – 22:15
Cile: GLORIA a passo di bolero, cumbia e bossanova

In rete è possibile trovare  recensioni di segno opposto della pellicola GLORIA del cineasta Sebastian Lelio. Ne abbiamo evidenziate un paio di positive, un’altra che rappresenta una sonora stroncatura, e per chiudere abbiamo estrapolato una …

DISCHI: Latin Colours …in Samba e Viceversa
9. ottobre 2013 – 23:04
DISCHI: Latin Colours …in Samba e  Viceversa

Questa volta vi accompagniamo tra le sonorità del Sudamerica con due cd novità: “Quando m’innamoro in Samba” (Incipit – distr. Egea) con musiche di Roberto Livraghi interpretate dalla Latin Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo …

Puerto Rico: MIGUEL ZENÓN e il jazz panamericano
6. ottobre 2013 – 08:36
Puerto Rico: MIGUEL ZENÓN e il jazz panamericano

Il giovane sassofonista portoricano, che da oltre 17 anni vive a New York, oltre ad essere uno dei più importanti musicisti in circolazione è anche un riconosciuto ambasciatore del jazz nel mondo. In questa intervista di G.F. Grilli l’artista ripercorre il cammino iniziato a San Juan con la classica, approdato al jazz dell’idolo Charlie Parker e che ora combina con plena, aguinaldo e linguaggi afrocaraibici. (+video)

ARGENTINA e CUBA in scena a Musica dei Popoli di Firenze
27. settembre 2013 – 14:13
ARGENTINA e CUBA in scena a Musica dei Popoli di Firenze

Il festival Musica dei Popoli 2013 (Firenze, 28/9- 01/11) sarà focalizzato sulla danza. La XXXVIII edizione mette in scena danze rituali, danze sociali, danze estatiche e danze di corteggiamento, espressioni di società e culture di …

Latin – JAM: settembre con Gonzalo Rubalcaba e Michel Camilo
12. settembre 2013 – 16:36
Latin – JAM: settembre con Gonzalo Rubalcaba e Michel Camilo

Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …

Bongo e congas pari sono!? … così sembra per Musica Jazz.
23. agosto 2013 – 22:18
Bongo e congas pari sono!? … così  sembra per Musica Jazz.

I Il mensile Musica Jazz scivola sugli accenti afrocubani. Leggendo il numero di agosto il lettore deduce che bongo e congas siano lo stesso strumento ! Le lacune, o speriamo distrazioni, sono dei due critici-studiosi Antonio Berini e G. M.Volonté, autori del validissimo dossier su “A drum is a Woman” in cui analizzano la suite del 1957 del grande maestro Duke Ellington, opera dove fanno capolino anche le percussioni afrocubane di Candido Camero.

LATINOS al Ferrara BUSKERS Festival 2013
21. agosto 2013 – 22:03
LATINOS al Ferrara BUSKERS Festival 2013

Oltre 240 saranno gli artisti di strada presenti al Ferrara Buskers Festival 2013 (22 agosto-1 settembre),  ma la nostra attenzione sarà concentrata soprattutto su quelli provenienti dall’America Latina o che in qualche modo si riferiscono alle …

Leandro Saint-Hill da Cuba: sax crossover che swinga a danzón
17. luglio 2013 – 23:18
Leandro Saint-Hill da Cuba: sax crossover che swinga a danzón

Leandro Saint-Hill Montejo, sassofonista cubano che dal 1994 vive in Germania, passa agilmente tra diversi generi musicali, dal jazz al latin funk, dalla fusion al rap al danzón. Un musicista crossover, trasversale. Ecco l’intervista in esclusiva per Micaribe raccolta a Casalmaggiore durante la tournée italiana con Omar Sosa & The Afri-Lectric Experience per presentare il progetto-album Eggūn. Video con solo di flauto, in stile charanga, sul brano Rumba Connection (+ videoclip Buena Luz per lancio cd Son My Soul del Saint-Hill Colectivo)

Cile: la storia di VIOLETA PARRA in un film
13. luglio 2013 – 15:02
Cile: la storia di VIOLETA PARRA in un film

Violeta Parra Went To Heaven è un film che racconta la vita di una grande artista della musica e della parola: la cilena Violeta Parra, voce di impegno e di protesta,  che rifiutava la musica …

César Portillo de la Luz: bolero, fílin, danzón … e Rivoluzione
7. maggio 2013 – 15:18
César Portillo de la Luz: bolero, fílin, danzón … e Rivoluzione

Dopo l’addio a César pubblicato due giorni fa, ci è pervenuta una lunga intervista che l’esperto colombiano Rafael Bassi Labarrera realizzò, nel lontano 1998, al musicista cubano. Poiché dalle parole di Portillo de la Luz scaturisce un efficace ritratto delle musiche di Cuba, e non solo, vi proponiamo questo documento (in spagnolo), ancora inedito in Italia e in Europa, come ulteriore omaggio al Maestro. Guarda il video.

Cuba: è morto il musicista César Portillo de la Luz
5. maggio 2013 – 02:03
Cuba: è morto il musicista César Portillo de la Luz

Tutto il mondo della musica piange la scomparsa di uno dei più importanti autori del XX secolo: il cubano César Portillo de la Luz. Cantante, chitarrista, compositore, jazzista, Portillo è morto sabato 4 maggio all’Avana, città dov’era nato il 31 ottobre 1922. Considerato uno dei maggiori compositori di bolero, Cesar è stato anche uno dei padri fondatori del movimento feeling.

Juan Carlos Cáceres: la negritudine del tango
21. aprile 2013 – 17:32
Juan Carlos Cáceres: la negritudine del tango

Intervista al maestro argentino Cáceres, pianista, compositore, cantante e leader del Tango Negro Trio. Gian Franco Grilli l’ha incontrato per noi prima del concerto di presentazione dell’album, “No Me Rompas Las Bolas” (Felmay), al Bravo Caffè di Bologna. Della partita facevano parte anche Carlos “El Tero” Buschini e Marcelo Russillo, cofondatori del Trio.

Miami: Gloria Estefan & The Standards con Sony
4. aprile 2013 – 21:15
Miami: Gloria Estefan & The Standards con Sony

La cantante Gloria Estefan, che ha lasciato Cuba quando aveva due anni senza più tornarvi, ritorna invece alla Sony Music, che è stata la sua etichetta per oltre trent’anni. Inciderà nuovi progetti, il primo dei quali sarà un album che uscirà nel prossimo ottobre con il titolo “The Standards”.

Cuba: Ramón Cabrera, discepolo di Benny Moré
31. marzo 2013 – 01:34
Cuba: Ramón Cabrera, discepolo di Benny Moré

Ramón Cabrera, cantante e chitarrista di Santiago de Cuba, è uno degli artisti di strada più sorprendenti che io abbia mai conosciuto nei miei viaggi centro/sudamericani. C’è chi lo chiama “el Benny Villy”, chi “el nuevo Benny Moré”, ma purtroppo diversi suoi concittadini non lo prendono sul serio e addirittura ne sottovalutano le qualità musicali. Noi no!(Guardate il filmato girato a Cuba).

Cuba: a 68 anni si spegne Danilo Orozco
28. marzo 2013 – 16:30
Cuba: a 68 anni si spegne Danilo Orozco

Tristissima notizia per i cultori di musica cubana: il 26 marzo è morto all’Avana l’illustre musicologo Danilo Orozco. Una delle eccellenze dell’etnomusicologia cubana, docente, saggista, conferenziere e brillante divulgatore, Orozco era nato a Santiago de Cuba il 17 luglio 1944. Fondamentale il suo contributo conoscitivo per il documentario “100 Sones Cubanos” di Edesio Alejandro.

Bebo Valdés, adiós al re del batanga e padre dell’afrocubanjazz
23. marzo 2013 – 14:20
Bebo Valdés, adiós al re del batanga  e padre dell’afrocubanjazz

Il mondo del jazz e della musica cubana piangono la scomparsa di Dionisio Ramón Emilio Valdés Amaro, cubano, pianista, compositore e direttore d’orchestra, conosciuto come Bebo Valdés. E’ scomparso all’età di 94 anni in Svezia, e non in Spagna, dove invece aveva trascorso gli ultimi anni a Benalmádena, Málaga. Da tempo era affetto da Alzheimer.

Los Pamperos di Pereira: note colombiane tra bambuco e bolero
17. marzo 2013 – 14:58
Los Pamperos di Pereira: note colombiane tra bambuco e bolero

“Los Pamperos di Pereira” sono chitarre e voci di pensionati pereirani, una sorta di Cuarteto Tribute della famosa e antica orchestra Los Pamperos di Medellin. Con un po’ di fortuna è possibile vedere il cuarteto nel centro cittadino di Pereira. E infatti nella Carrera Septima li abbiamo scoperti, per caso, cantando Soy Colombiano. Ecco il video di questo imprevisto e piacevolissimo incontro musicale.