Argentina. Tango jazz con cueca: il “Santuario” di Javier Girotto & Vince Abbracciante

Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: paesi

CUBA. Ricordando Maria Teresa Linares
28. gennaio 2021 – 12:46
CUBA. Ricordando Maria Teresa Linares

Addio alla straordinaria musicologa Maria Teresa Linares, che il 14 agosto 2020 aveva compiuto 100 anni. Punto di riferimento fondamentale per chi negli anni Settanta si avvicinava alla scoperta dell’autentica musica popolare cubana, metà anni Ottanta nella sua veste di Direttore mi aprì, in via del tutto eccezionale, il Museo Nacional de la Musica dell’Avana, che era in fase di ristrutturazione. All’inizio del Novanta la rincontrai e il Museo soffriva ancora un po’ e così in quei giorni avaneri scrissi al volo un pezzo richiestomi dalla rivista Batteria e Percussioni. Ecco un mio modesto pensiero per ricordare il lavoro della grandissima etnomusicologa.

Cd novità: “JOSÉ MARTÍ en Nueva York” di Manuel Valera
31. dicembre 2020 – 17:50
Cd novità: “JOSÉ MARTÍ en Nueva York” di Manuel Valera

MANUEL VALERA – NEW CUBAN EXPRESS BIG BAND – «JOSE’ MARTI EN NUEVA YORK» (Greenleaf Music, 2020. Progetto interessante quello che ci presenta il pianista cubano Manuel Valera con la sua New Cuban Express Big Band: mettere in musica i versi del poeta ed eroe nazionale cubano Josè Marti raccolti nei Versos Sencillos. (recensione di Gaspare Bonafede)

17 dicembre: a Cuba si celebra “el Viejo Lazaro”
17. dicembre 2020 – 11:56
17 dicembre: a Cuba si celebra “el Viejo Lazaro”

Oggi 17 dicembre, giorno dedicato a San Lazzaro, che nel sincretismo yoruba della Santeria cubana corrisponde all’orisha (dio) Babalú Ayé, popolarissimo tra i cubani perché rappresenta la divinità dei malati, dei sofferenti e lo si invoca per una veloce guarigione o per ottenere benedizione e protezione.

«REBIRTH», il canto del cigno di Ray Mantilla
16. dicembre 2020 – 22:20
«REBIRTH», il canto del cigno di Ray Mantilla

«Rebirth», pubblicato dalla Savant records a fine giugno 2020, è il decimo album del percussionista Ray Mantilla che purtroppo ci ha lasciati nel marzo di quest’anno a causa di un tumore. Consapevole delle sue condizioni di salute ha voluto comunque completare le registrazioni dell’album nel dicembre 2019.

CILE in libreria: Isabel Allende, DONNE DELL’ANIMA MIA
13. dicembre 2020 – 15:55
CILE in libreria: Isabel Allende, DONNE DELL’ANIMA MIA

“Isabel Allende, Donne dell’anima mia (Feltrinelli editore) è un libro di donne che dovrebbe essere letto dagli uomini per comprendere l’universo femminile e capirne le fragilità, che risalgono da lontano nel tempo intridendo culture e religioni”. Maria Teresa Salomoni ha letto per noi il nuovo romanzo della grande scrittrice cilena in libreria da poche settimane e di cui ne consigliamo vivamente l’acquisto.

Brasile in libreria / LA TARDA ESTATE di Luiz Ruffato
13. dicembre 2020 – 02:31
Brasile in libreria / LA TARDA ESTATE di Luiz Ruffato

Un autobus arriva all’autostazione di Cataguases, Brasile. 
È un martedì mattina di marzo, sul finire dell’estate australe. A bordo, un uomo che torna nella sua città dopo venti anni di assenza. E’ l’incipit de La tarda estate di Luiz Ruffato (La Nuova Frontiera, 2020), un lungo piano sequenza, sei giorni nella vita di un uomo immerso in un presente irriconoscibile e alla ricerca di un passato lontano e sfuggevole.

Poesie novità: Carmen Yáñez, SENZA RITORNO
1. dicembre 2020 – 23:19
Poesie novità: Carmen Yáñez, SENZA RITORNO

La poetessa cilena Carmen Yáñez torna mediante queste poesie raccolte in SENZA RITORNO (Guanda editore, 120 pagine, 15 euro) alle tematiche che le sono più care: l’amore, la memoria, l’esilio e la poesia stessa. Cioè un mondo denso di ideali e di battaglie civili e politiche. La raccolta presenta le poesie sia in originale che in traduzione con un utile rimando da una all’altra.

Libri/ de Angelis, Coltivo una Rosa Bianca
26. novembre 2020 – 22:42
Libri/ de Angelis, Coltivo una Rosa Bianca

Da poche settimane è in libreria il volume COLTIVO UNA ROSA BIANCA -Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato e Caparezza di Enrico de Angelis (pref. Luigi Ciotti), Volo Libero edizioni (130 pagine, 18,00 euro)

LIBRI SENZA CODA per Natale
19. novembre 2020 – 00:41
LIBRI SENZA CODA per Natale

NATALE coni libri. In considerazione dell’orizzonte incerto che viviamo e vivremo, l’Associazione Italiana Editori (AIE) e quella dei librai (ALI) invitano i lettori ad andare in libreria il prima possibile, senza attendere il Natale. Sottoscriviamo questa campagna per un bene essenziale come i libri perchè nutrono l’anima e la mente.

Cuba/ José Martí en Nueva York
15. novembre 2020 – 21:47
Cuba/ José Martí  en Nueva York

L’immortale José Martí jazzificato dal pianista-compositore cubano MANUEL VALERA. Di questo progetto si parla sul mensile Musica Jazz di novembre 2020. Sul numero di dicembre uscirà la seconda parte che completa il corposissimo articolo-intervista realizzato da Gian Franco Grilli.

AMERICA LATINA: Querida Amazonia di Francesco
9. novembre 2020 – 00:45
AMERICA LATINA: Querida Amazonia di Francesco

Quasi contemporaneamente a “Fratelli Tutti”, Papa Francesco arriva in libreria anche con “QUERIDA AMAZONIA” (Marsilio, 2020), un potente appello ecologista, un invito a prenderci cura del nostro pianeta e raccogliere il grido degli ultimi della terra. La nuova esortazione Apostolica di Francesco, pubblicata da Marsilio, è dedicata all’Amazzonia e ai popoli indigeni che la abitano.

NEW ORLEANS JAZZ, “Storyville Story” di Mauro Ottolini
3. novembre 2020 – 01:23
NEW ORLEANS JAZZ, “Storyville Story” di Mauro Ottolini

SALVAGUARDARE HOT JAZZ & NEW ORLEANS STYLE. Il contributo di Mauro Ottolini & Fabrizio Bosso con “Storyville Story” (Parco della Musica Records, 2020).
Da molti anni, e nonostante straordinaria ricchezza e vitalità impareggiabile, questo variegato repertorio neworlensiano ( sviluppatosi in varie articolazioni anche fuori della città del Delta) è stato alquanto trascurato, per non dire dimenticato, poiché ritenuto obsoleto e superato dal modern jazz. E invece….

Bonafede reviews: Jacopo Jacopetti PROGETTO LATINO
29. ottobre 2020 – 21:55
Bonafede reviews: Jacopo Jacopetti PROGETTO LATINO

Con questa prima recensione (PROGETTO LATINO di Jacopo Jacopetti) inizio un ciclo di articoli, senza nessuna presunzione o pretesa di critica musicale, tendenti a far conoscere quanto più possibile dei lavori che ritengo, a mio modesto parere, particolarmente meritori. Un grazie all’amico Gian Franco Grilli che mi ha piacevolmente stimolato ad iniziare questa nuova esperienza. Gaspare Bonafede

Il PROGETTO LATINO di JACOPO JACOPETTI 4et
26. ottobre 2020 – 23:58
Il PROGETTO LATINO di JACOPO JACOPETTI 4et

Tra gli album dimenticati è spuntato il piacevolissimo PROGETTO LATINO del quartetto del valoroso sassofonista Jacopo Jacopetti completato da Marco Ponchiroli (pianoforte), Paolo Andriolo (basso elettrico), Enzo Zirilli (batteria e percussioni) e con tre ospiti speciali di vaglia come l’originalissima vocalist brasiliana Heloisa “Luma” Lourenço, originaria di San Paolo; il percussionista nuyorican Richie Gajate Garcia e il fisarmonicista bresciano Fausto Beccalossi, che risulta essere un jolly vincente in diverse produzioni dell’etichetta Abeat Records.

Tudo Em Bossa Nova, e non solo con Di Leone
14. ottobre 2020 – 23:45
Tudo Em Bossa Nova, e non solo con Di Leone

TUDO EM BOSSA NOVA, ma non solo. Un binomio dall’intesa perfetta quello formato dai baresi Guido Di Leone, chitarrista di vaglia e Francesca Leone, voce raffinata e suadente alle prese con un accattivante repertorio senza tempo e senza confini seppur in gran parte incentrato su musica carioca (Bossa nova e samba) con brevi escursioni tra L’Avana (bolero), Napoli e dintorni (melodie universali).

JAZZ CD: “Parents” di Guido Di Leone Trio
13. ottobre 2020 – 00:26
JAZZ CD: “Parents” di Guido Di Leone Trio

“Parents“ (Abeat records 2019) è il titolo dell’ultimo album firmato dal prolifico chitarrista barese Guido Di Leone qui in trio con il contrabbassista Paolo Benedettini e il noto trombettista Jim Rotondi, per molti anni figura di punta del mainstream jazz newyorkese. Tra le undici tracce vi sono due jazzificazioni di brani sudamericani.

Cinema: New Orleans a Cuba
6. ottobre 2020 – 00:17
Cinema: New Orleans a Cuba

“a Tuba to Cuba” è il titolo dell’entusiasmante film documentario -presentato a Firenze- che mostra il tubista e contrabbassista Ben Jaffe (direttore della Preservation Hall Jazz Band di New Orleans e figlio dei fondatori di quel locale culto, ossia i genitori Allan e Sandra Jaffe) con la sua tuba impegnato ad esaudire l’ultimo sogno (interrotto prematuramente) di suo padre Allan: scoprire, trovare punti di contatto tra le radici musicali di origine africana di Cuba, Haiti e New Orleans da cui è nato il jazz.

USA Vs CUBA, via Trump
28. settembre 2020 – 23:32
USA Vs CUBA, via Trump

USA Vs Cuba, via Trump. Il presidente statunitense ci prova ancora con una ventina di fallimentari reduci della Baia dei Porci (aprile 1961) invitandoli alla Casa Bianca per imporre nuove sanzioni (EMBARGO in corso da 60 anni) a Cuba e sensibilizzare la Diaspora cubana per guadagnarsi i voti dei latinoamericani in Florida alle prossime presidenziali. Non il Covid-19 ma il “comunismo” di Biden fa paura a Trump.

Cuba: Leandro Saint-Hill Quartet in “Cadencias”
17. settembre 2020 – 00:10
Cuba: Leandro Saint-Hill Quartet in “Cadencias”

Da un paio di settimane il musicista camagueyano Leandro Saint-Hill con il suo quartetto e il contributo di diversi eccellenti ospiti ha lanciato sul mercato discografico, CADENCIAS, un brillante album di cuban jazz (o detto in altro modo, Jazz en Clave) interpretato con una visione cosmopolita.

Marialy, Joo e un certo jazz trascurati dal pubblico: a torto!
6. settembre 2020 – 15:56
Marialy, Joo e un certo jazz trascurati dal pubblico: a torto!

Di ritorno dal festival itinerante Crossroads con un po’ di immagini del formidabile concerto svoltosi il 5 settembre 2020 a La Tenda di Modena: sul palco, il duet dell’affascinante pianista Marialy Pacheco e del trombettista-vocalist-percussionista Joo Kraus.

CROSSROADS 2020: ALTRE 29 SERATE fino a Dicembre
1. settembre 2020 – 16:12
CROSSROADS 2020: ALTRE 29 SERATE fino a Dicembre

Bologna e Modena, Parma e Piacenza, Ravenna e Ferrara: il festival Crossroads annuncia numerosi nuovi concerti distribuiti in ben sei province dell’Emilia Romagna. Si aggiungono a quelli già annunciati, che coprono anche le zone di Rimini e Reggio Emilia, e allungano la durata della manifestazione sino al 19 dicembre.

CD Novità: LUCRECIA di Gaia Cuatro
30. agosto 2020 – 16:14
CD Novità: LUCRECIA di Gaia Cuatro

LUCRECIA/ Da un lato la passione, il ritmo e il calore rioplatense e dall’altro la raffinatezza, l’eleganza e la spiritualità della tradizione culturale nipponica: è il jazz morbido e lirico con sonorità trasversali dei GAIA CUATRO qui con il contributo straordinario di Paolo Fresu. “Lucrecia” è la title track del nuovo album (Abeat Records) del quartetto argentino-giapponese formato da Carlos El Tero Buschini (c/basso e autore della musica di questo brano; il testo è della violinista cantante Aska Kaneko), Gerardo di Giusto (piano), Tomohiro Yahiro (percussioni) oltre alla già citata Kaneko.

BIRD Tribute alla Casa del Fiume sul Santerno
30. agosto 2020 – 14:37
BIRD Tribute alla Casa del Fiume sul Santerno

Con un BIRD Tribute sfavillante e al chiar di luna nell’ecosistema del “Mississippi” imolese (=Santerno), Sabato 29 agosto 2020 è calato il sipario della fortunata rassegna “Down By The Riverside – Un fiume in musica” presso la Casa del Fiume di Borgo Tossignano (Bo). In una cornice suggestiva, con un soave bordone di grilli e cicale, si è celebrato il centenario della nascita del mitico sassofonista di Kansas City Charlie Parker.

Jazz novità: «ABRAZO» di Peirani e Parisién
18. agosto 2020 – 19:49
Jazz novità: «ABRAZO» di Peirani e Parisién

Dopo il brillante e fortunato esordio con “Belle Époque” (tributo a Sidney Bechet), a sei anni di distanza l’eccellente duo francese del fisarmonicista Vincent Peirani e del sassofonista soprano Émile Parisien ci regala un preziosissimo ed esaltante «ABRAZO» (Act, 2020- distr. Egea), album di dieci tracce in uscita nei primissimi giorni di settembre 2020.

Jazz novità: C.McBride Big Band “for Jimmy,Wes & Oilver”
16. agosto 2020 – 15:11
Jazz novità: C.McBride Big Band “for Jimmy,Wes & Oilver”

Il contrabbassista afroamericano Christian McBride come bandleader non sbaglia un colpo, a prescindere dal formato orchestrale. Con la Big Band presenta il nuovo bellissimo album “For Jimmy, Wes and Oliver” (Mack Avenue, distrr. Egea), un omaggio jazz-blues plurimo e multidirezionale.