40 anni esatti dopo l’apoteosi di tamburi cubani, chequeré, clave, guiro, quijada, ritmi, voci, danza e pantomima dei LOS PAPINES alla Sala Bossi del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, il 10 dicembre 2022 MiCaribe celebra virtualmente il 4o° anniversario con un brevissimo film su quell’evento spettacolare che, con una serie di incontri in città e in periferia, rappresentò l’apertura di una finestra autentica sulla musica cubana, in particolare sul fenomeno espressivo della rumba cubana, sulle culture dell’area caraibica e sudamericane.
continua...... »L’ex leader del Movimento Cinque Stelle Alessandro Di Battista è l’autore di una serie di reportage in Sudamerica. Gli ultimi pubblicati su Il Fatto Quotidiano sono stati realizzati in Bolivia e quello che vi segnaliamo, apparso il 10 ottobre, è il quarto di cinque e si focalizza sul litio, carburante del futuro, del deserto di Uyuni.
L’Avana déco di Alessandra Anselmi: percorsi tra storia, cultura e architettura. Libro pubblicato da Gangemi editore.
(articolo di Aldo Garzia ripreso da Alias, Il manifesto, 2 ottobre 2021).
Donne: Universi Sonori. Alla 14° edizione dell’importante festival “Immagini & Suoni del Mondo” (Firenze, 8 -10 Ottobre 2021), il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo, saranno protagoniste donne musiciste provenienti da vari Paesi. L’apertura e la chiusura della rassegna saranno affidate all’America Latina: dalla Colombia le “Cantadoras” afro-colombiane, mentre il gran finale ci porterà ancora più giù con ARGENTINA (ZONDA), film in anteprima italiana. Seguirà il concerto-recital “Bienvenida Argentina” della cantante GINEVRA DI MARCO con un omaggio all’Argentina e alla mitica Mercedes
Tranquillo, solare, ambasciatore di musiche venezuelane, “console” di ritmi afrocubani, Gustavo Ovalles è oggi uno dei multipercussionisti più richiesti sia nel latin jazz che nei progetti di world music. «Sonidos del Orinoco» è il titolo della sua produzione più recente. L’abbiamo intervistato in occasione di una tournée con il pianista cubano Omar Sosa. Ecco cosa ci ha raccontato.
Jaca Book ci regala questa impareggiabile monografia, FRIDA KAHLO di Helga Prignitz-Poda, dove si intrecciano i fili della riflessione sugli aspetti formali della pittura di Frida Kahlo con quelli biografici, psicologici, storico-antropologici, politico-sociali simbolici, con la tradizione artistica, ma anche folclorica, del mito, dell’immaginario collettivo e religioso. Magnifica edizione cartonata, elegante, illustratissima da tenere in biblioteca e ottima idea da regalare ad amici cultori dell’arte.
Spettacolo nello spettacolo il concerto del quartetto della vocalist NILZA COSTA alla rassegna Vena del Jazz. Con la meravigliosa scenografia della Rocca Sforzesca di Imola (Bo) alle spalle abbiamo assistito l’1 settembre 2021 ad una performance di sonorità evocative e suggestive frutto di un mescolamento di linguaggi affascinante.
La ricercatrice ungherese Helga-Prignitz-Poda indaga in un libro, in uscita a settembre 2021 per Jaca Book, la personalità dell’artista, oltre le storie spesso inventate che la “gran ocultadora” ha contribuito a diffondere. Ne parla Anna Gandolfi nel pezzo “Ho guardato nella testa di Frida Kahlo” pubblicato su La Lettura, Corriere della Sera, 29 agosto 2021. “Frida Kahlo, l’artista e l’opera” è il titolo della monografia.
COLOMBIA. “Dove l’asfalto non arriva”, magnifico reportage sulle sfavillanti Chivas, le corriere-camion che attraversano tutto il paese sudamericano e raggiungono villaggi sperduti, tra sentieri di fango e sull’orlo di precipizi. (José Navia Lame, Relatto, Colombia- ripreso da Internazionale del 30 Luglio- 19 agosto 2021). In edicola.
Sul quotidiano DOMANI (giovedi 5 agosto 2021) lo storico Raffaele Nocera in sintesi dice che CUBA non è un inferno né un paradiso per rispondere al dibattito scatenato sulla stampa “progressista” e “conservatrice” dopo la rivolta dell’11 luglio in numerose città dell’isola, che da tantissimi anni non registrava contestazioni di piazza di questa portata: “Cuba è in crisi…ma non dimentichiamo che il regime gode ancora di consenso”
La formazione del percussionista siciliano “Guna” Sergio Cammalleri riassume nell’album ONA IREO il frutto di oltre trent’anni di ricerca, sperimentazione musicale e studi tra percussioni e spiritualità. Hanno collaborato a questa autoproduzione talentuosi musicisti internazionali tra cui nomi del calibro di Carlos D’l Puerto Sr. (ex-Irakere) e Michael Viñas (Seis del Solar- Rubén Blades). Di questo e altro si parla nell’intervista raccolta da Gian Franco Grilli
Impossibile riassumere in una cartella le numerose e interessantissime storie e i protagonisti raccontati nel bellissimo nuovo libro Ahi, Sudamerica! Oriundi, Tango e Fútbol, di Marco Ferrari (Ed. Laterza, 18 euro). E allora per indirizzare subito i nostri lettori diciamo che a nostro avviso rappresenta un testo imperdibile per i tifosi di calcio, per i cultori di storie del calcio mondiale, un’ottima lettura per gli appassionati di cose latinoamericane e anche per chi ama conoscere scorci importanti dei rapporti tra l’Italia e il continente Sudamericano.
Paradiso Jazz 2021. UN TRIPUDIO di ritmi e di canti afro di fronte a una platea festosissima che ha tributato lunghe e numerose ovazioni alla performance del trio Richard Bona, Alfredo Rodriguez e Ludwig Afonso ospite del Paradiso Jazz festival 2021 nella serata di martedì 27 luglio. Diciamolo pure: questo è stato il più importante concerto di afro –latin di tutta l’estate musicale bolognese se non regionale.
L’eccellente pezzo che state per leggere è del giornalista Massimo Cavallini scritto per il numero di CRITICA MARXISTA che sarà disponibile in libreria a fine Agosto 2021. Mentre vi invitiamo all’acquisto della prestigiosa rivista, desideriamo ringraziare l’Autore dell’articolo e la redazione della rivista.
Il festival Ravenna Jazz giunge alla quarantottesima edizione: una longevità che lo pone sul podio dei festival jazz italiani dalla più lunga storia. L’insolita formula con serate non consecutive, tra il 29 luglio e il 19 novembre, è frutto dei tempi complicati per lo spettacolo dal vivo. Numerose le ‘ambientazioni’ dei concerti: la Rocca Brancaleone e il Parco del Museo Classis Ravenna ospiteranno le produzioni estive, mentre in autunno piccoli club e teatri accoglieranno le proposte di “Ravenna 48° Jazz Club”, focalizzate sull’attualità jazzistica.
Iniziano a Cuba i processi sommari contro i partecipanti alle proteste dell’11 luglio 2021.
I tribunali avviano procedimenti contro decine di detenuti, mentre sempre più voci chiedono moderazione
Da una decina di giorni Cuba è tornata ad occupare la pagina “esteri” dei maggiori mass media italiani e internazionali, ma anche delle sezioni di tanti blog, a seguito delle manifestazioni antigovernative che hanno attraversato l’Isola. Ecco invece il punto di vista di Giancarlo Guglielmi, emiliano, ex-editore, ex-agente di viaggio, che da diversi anni respira aria cubana nella pittoresca Cojimar, località a pochi chilometri dall’Avana. Questa la sua freschissima opinione che ci ha pervenire al rientro in Italia.
GONZALO RUBALCABA & AYMEE NUVIOLA DUO, di ritorno da Correggio Jazz- Crossroads, 16 luglio 2021. Se la musica afrocubana (e in parte anche l’afro-latin) è ritmo, è alma (anima), è swing, è melodia, è armonia, chi però cattura principalmente l’attenzione del pubblico è il ritmo con quel particolarissimo swing en clave che la tipica sezione ritmica afrocubana riesce a fornire.
La XXIX edizione di Fano Jazz By The Sea, si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2021, nell’arco di 9 intense giornate, con ideale prosecuzione l’1 agosto alla Golena del Furlo di Acqualagna, in apertura del nuovo progetto Terre Sonore, con i Funk Off. Anche questa, un’edizione che dovrà innanzitutto tenere conto della situazione sanitaria: organizzato come di consueto da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano e altre istituzioni.
Nel programma di Vicenza Jazz 2021 anche una straordinaria finestra latin con il duo piano-voce cubano di Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola integrato per l’occasione da un ottimo sestetto. Quella che segue è la efficacissima recensione redatta dal percussionista Gaspare Bonafede, che ringraziamo doppiamente avendo anche collaborato alla nostra trasferta il 5 luglio 2021 al Parco Querini, una delle sedi del festival jazz vicentino.
Un maestoso “manisero” jazzificato di Gonzalo Rubalcaba in compagnia della splendida vocalist guarachera Aymée Nuviola e di un energico sestetto sul palcoscenico del Parco Querini per il festival Vicenza Jazz 2021. Il video che segue presenta la parte saliente di questa versione del celeberrimo son-pregòn di Moisés Simons, pezzo immortalato circa in secolo fa dalla voce di Rita Montaner e successivamente fu cavallo di battaglia di Antonio Machìn. Ancora oggi El manisero si contende con Guantanamera e Chan Chan il ruolo iconico della musica afrocubana nel mondo.
Quello che si svolgerà dal 7 al 29 luglio, con il benaugurante titolo “Blue Skies”, sarà un Bologna Jazz Festival in forma del tutto inedita, a partire dal periodo estivo (anziché la classica collocazione autunnale), per proseguire con le location dei concerti, che non saranno più i principali teatri cittadini ma spazi all’aperto. Gli ospiti stranieri: John Patitucci trio e Erik Truffaz quartet, che inaugura il cartellone.
La violinista-cantante Yilian Cañizares Ruiz ha scelto il trafficatissimo crocevia di New Orleans (che tra l’altro fu frequentatissima da musicisti cubani ancora prima della nascita del jazz) per concretizzare discograficamente con “Erzulie” (Planeta Y03) delle affinità culturali, sincretiche e spirituali tra Cuba, Haiti e New Orleans. Il progetto è stato presentato recentemente con il suo Resilience Trio (Inor Sotolongo, perc.; Chilo Tomas, basso) al festival Crossroads 2021.
Continua senza sosta la ricerca artistica del versatile e grande contrabbassista, compositore e bandleader Paolo Damiani. A distanza di un paio di anni dal tostissimo Silenzi Luterani (Alfa Music,20198) eccolo con il freschissimo Memorie future (Parco della Musica records, 2021) realizzato con un nuova band di valorosi solisti.
Nato nel Bronx da genitori portoricani, Charlie Sepúlveda, uno dei più interessanti trombettisti e protagonisti del latin jazz, da oltre vent’anni risiede nell’Isla dell’Encanto per condurre una vita a misura d’uomo a contatto con la natura caraibica che ha trovato a Luquillo, località nordorientale di Puerto Rico distante circa 40 minuti da San Juan. L’abbiamo raggiunto per ripercorrere la sua storia e la sua vicenda nel mondo del jazz.