Fino a pochi anni fa non era facile trovare nel mondo del latin jazz dei leader bassisti prolifici discograficamente poichè impegnati strumentalmente su altri fronti. Un caso atipico è quello di Dany Noel, cubano, cantante, bassista, compositore che recentemente ha intrapreso un nuovo percorso come leader, e lo fa al comando, per esempio, del Confluence Trio. Lo abbiamo ascoltato, visto e intervistato a Ferrara in Jazz.
continua...... »Omaggio a due immortali figure di Cuba come Eusebio Leal e José Martì dedicato loro dall’improvvisatore a braccio, repentista, decimista e straordinario poeta popolare Alexis Diaz Pimienta, cubano, residente in Spagna da alcuni anni.
Secondo appuntamento di Mundus 2022 a Scandiano (RE), giovedì 28 luglio, ore 21:30, Cortile della Rocca del Boiardo: in pedana la cantante e violinista virtuosa cubana Yilian Canizares con il “Resilience Trio” completato dal bassista mozambicano Childo Tomas e dal multipercussionista cubano Inor Sotolongo con sonorità in bilico tra jazz, ritmi afro-cubani e accenti haitiani.
E’ proprio il caso di parlare di “musica senza confini”, il sottotitolo di Mundus, con due artisti così trasversali e completi: la pianista e cantante brasiliana CLARICE ASSAD e il clarinettista perugino GABRIELE MIRABASSI, grandissimo interprete anche di musiche carioca e latinoamericane , protagonisti del concerto di lunedì 25 luglio 2022, ore 21.30 a Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro.
Arte degli uccelli di Pablo Neruda, pubblicato per la prima volta a Santiago del Cile nel 1966 e ora nelle librerie italiane (traduzione curata da Giuseppe Bellini per Passigli editore), mi ha riportato indietro l’orologio di trent’anni pensando ad analogie di una esperienza personale con un notissimo ornitologo e birdwatcher italiano, dirigente della Lipu.
Nel nome di Otis Redding, dal 21 al 24 luglio 2022 torna il Porretta Soul Festival (34esima edizione, diretta dal suo ideatore Graziano Uliani): oltre 200 gli artisti che si alterneranno nei concerti al ritmo della grande black music afroamericana tra soul, blues, r&b, funk, presso il Rufus Thomas Park nella località di Porretta Terme, sull’Appennino emiliano-toscano tra Bologna e Pistoia, nelle piazze e località limitrofe nel prolungamento del festival nel programma The Valley of Soul.
Agli appassionati di sonorità afro-latine in giro per l’Italia segnaliamo alcuni concerti, che ci è dato conoscere e da non perdere, in corso fino al 10 agosto 2022. In questo elenco la fanno da padrone gli artisti cubani impegnati in diverse formazioni che vanno dalla reunion di Chucho Valdés & Paquito D’Rivera al Grupo Compay Segundo, alle diverse formazioni guidate o co-dirette da Omar Sosa, Yilian Canizares e Alfredo Rodriguez.
COLOMBIA a Bologna. Se il capoluogo emiliano è Città della Musica Unesco, forse qualcosa ogni tanto sfugge e non gira a dovere. Martedì 5 luglio,alle ore 19.15, al Conservatorio G.B. Martini si è esibita l’Orquesta Filarmonica Juvenil de Camara de Bogotà diretta da Leonardo Federico Hoyos. Un esordio sonoro esaltante, pessima invece l’affluenza di pubblico.
Martedì 5 luglio 2022, Bologna, Conservatorio G.B.Martini, ore 19, parte il tour italiano (5-9 luglio) proposto da Egea Records dell’Orquesta Filarmonica Juvenil de Camara de Bogotà diretta dal maestro Federico Hoyos. Il tour proseguirà nei giorni successivi per Trento, Rovereto, Cremona e Assisi.
ChanChanneando. Il leggendario sonero santiaguero Compay Segundo (all’anagrafe Francisco Repilado), star del Buena Vista Social Club, autore di Chan Chan, scomparso nel luglio 2003, quest’anno compirebbe 115 anni. Ma il suo contagioso Son, dai testi maliziosetti, allegri e ironici, continua a girare il mondo con il Grupo COMPAY SEGUNDO, diretto dal figlio Salvador Repilado. Il 26 luglio inizierà il tour italiano estivo 2022 dai Giardini Ducali di Modena nell’ambito del Festival Mundus.
Diciamolo subito: non ha ingredienti e accenti latin, ma questo «Seven Colors» (TRP Music) è un affascinante e cromatica miscela di jazz, tradizioni musicali culturali siciliane, caratteristiche mediterranee, lingue e pronunce diverse. Alla giovane cantante, musicista e compositrice catanese Floriana Foti dunque un meritatissimo e forte plauso per il suo debutto discografico con il quale mostra notevolissime doti vocali e interpretative di primissimo ordine, tecnica sopraffina. Artista completa.
Il terzo appuntamento de “LA VENA DEL JAZZ ” al Caffè Della Rocca di Imola, Mercoledì 22 giugno 2022, all’insegna delle sonorità brasiliane declinate in jazz e in memoria dell’attivista assassinata Marielle Franco. Sul palcoscenico verde e fresco il ”Lua Nova Trio” guidato dalla cantante ferrarese Sara Tinti e completato dal chitarrista Claudio Francica e dal batterista Gianfilippo Invincibile.
SANKOFA, inciso con l’etichetta inglese Far Out recordings, 2021, è l’albumo che completa la trilogia del pianista jazz brasiliano AMARO FREITAS in trio con gli altri suoi fedelissimi partner Hugo Medeiros (drums & percussion) e Jean Elton (double bass). Siamo di fronte ad otto tracce che confermano il pianismo sperimentale estremamente percussivo e carsico del giovane ed eclettico artista del nord est del Pernambuco. Gli altri due precedenti album della trilogia sono Sangue Negro (2016) e Rasif (2018).
Dopo 25 anni di tango ambientato nei peggiori club porteños arriva un divertente best-of: “S’IL VOUS PLAIT” (Musique Sauvage), doppio album in cui sono raccolti 23 brani simbolici della traiettoria artistica dell’ambasciatore del tango-canción rioplatense firmato da …
Un bellissimo salto all’indietro di 60 anni con il recentissimo Cd “Bossa Nova” dello storico Quintetto jazz di Basso-Valdambrini, più altri ospiti, riedito recentemente nel catalogo Giotto Music/Egea Music. Dieci tracce per un totale di 30 minuti con i “mostri sacri” del jazz italiano degli anni Cinquanta/Sessanta che si cimentano a intrecciare standard jazz, bossa nova, samba, accenti esotici afrocaraibici e timbri insoliti per il pubblico nostrano. Ne caldeggiamo l’ascolto.
In occasione dell’uscita il 15 giugno del nuovo romanzo “Autostop per la rivoluzione” di Cynthia Rimsky (Edicola edizioni, traduzione di Silvia Falorni) riprendiamo l’intervista di Chiara Mogetti all’autrice cilena diffusa con la newsletter El Gran Malon, giugno 2022.
“Trasmettere le sensazioni di un sogno è difficile – afferma Marco Pacassoni – ma diventa possibile se i tuoi sogni li racconti a due grandi musicisti, due dei miei miti musicali e bellissime persone come John Patitucci e Antonio Sanchez”. E in effetti è andata proprio così per il freschissimo “LIFE” (Giotto Music/Egea Music, 2022).
Dopo due anni (causa pandemia e altro) il Milano Latin Festival ritorna con 50 concerti, eventi folkloristici e culturali quotidiani, gastronomia e artigianato dedicati al Continente Sudamericano, dal Messico al Cile. La lunga maratona che si svolgerà ad Assago (Milano) aprirà i battenti giovedì 9 giugno per concludersi il 16 agosto 2022. E subito un grande esordio dal palco concerti venerdì 10 giugno con il portoricano Marc Anthony. Il programma completo puoi conoscerlo nel sito www.milanolatinfestival.it
Un po’ dello spirito tanguero del grande maestro Astor Piazzolla fa capolino nelle visite al Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (Ancona), sia con la sala dedicatagli sia con la partitura originale di Adios Nonino e di un bandoneon appartenuto all’artista argentino e donato da un signore tedesco al Museo. Al termine della visita, “concertino” del giovane fisarmonicista Gabriele Camilletti per i visitatori del museo. (video)
E’ la Sala Paradiso dell’Arci San Lazzaro la cornice della prima assoluta in Europa di “Crisálida”, progetto ad ampio spettro del pianista jazz panamense Danilo Pérez prosciugato per esigenze commerciali in un brillante adattamento per quartetto salvaguardandone comunque la multiculturalità con la cilena Patricia Zárate (alto sax e voce), l’italiana Francesca Remigi (batteria e percussioni) e l’austriaca Ciara Paula Moser (basso elettrico).
Daniele Falasca alla guida del suo quartetto stabile ha pubblicato in questi giorni il suo decimo album: “Triade” per i tipi dell’etichetta discografica Ars Spoletium – Publishing & Recording. Otto tracce di musica vigorosa, affascinante, un tutt’uno di jazz, tango, samba, choro e accenti in chiave latin che arriva dritto al cuore.
Con una formazione ridotta, Global Jazz Womxn, il pianista jazz panamense Danilo Pérez presenterà a Paradiso Jazz (25 maggio 2022) musiche del nuovo album “Crisalida” (Mack Avenue), progetto sostanzialmente suddiviso in due corpose suite: La Muralla (Glass Walls) e Fronteras (Borders). Intanto a coloro che volessero conoscere meglio la storia del grandissimo pianista consigliamo il Dossier pubblicato su Musica Jazz (luglio 2018).
Folkways è l’ultimo album della cantante e compositrice Costanza Alegiani pubblicato per l’etichetta Parco della Musica Records (2021) e che, purtroppo, è riapparso solo un paio di giorni fa dalla pila di album ricevuti e in attesa di una segnalazione o recensione su queste pagine. Si tratta di un bellissimo disco che in 9 tracce coniuga con sapienza e successo varie discipline artistiche e linguaggi musicali delle Americhe. Un impasto di poesia e musica, di interpretazione e improvvisazione, di folk blues e jazz di raffinatissima fattura.
Dopo Wood Tales (2021), il talentuoso contrabbassista jazz Jacopo Ferrazza pubblica Fantàsia (con l’accento nella sillaba centrale) per l’etichetta discografica Teal Dreamers Factory, ulteriore prova di grande vena creativa, esplorando, questa volta, il mondo dei sogni, le dimensioni surreali, oniriche, attraverso sonorità apparentemente distanti tra loro. Allo stesso tempo questo crossover accende luci delicate su angoli nascosti del vivere quotidiano di ognuno di noi, a partire dallo stesso Ferrazza. Un progetto artistico-culturale ad ampio spettro mescolando jazz e molto altro.
Concerto divertente di musica fascinosa con spunti ironici e un continuo susseguirsi di atmosfere e suggestioni sempre diverse dove jazz swing, blues e funk hanno fatto da cerniera per le escursioni caraibiche delle sapienti mani di Alexander Monty tra calypso, ska, soca, mento, e i colori dello steelpan che riecheggiano sugli ottantotto tasti bianchi e neri
All’insegna del motto “L’unione fa la forza”, tre importanti realtà culturali, Bologna Jazz Festival, Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e Jazz Club Ferrara, e grazie al main partner Gruppo Hera, danno vita a Jazzer (www.jazzer.eu), la più ampia proposta musicale e concertistica della regione in campo jazzistico presentata il 29 aprile 2022 nella Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio di Bologna dai rappresentanti delle Istituzioni, del Gruppo Hera e delle tre realtà culturali citate. Di seguito gli obiettivi del progetto, i profili dei promotori e il calendario dei prossimi concerti ed eventi sul territorio regionale.