Mostra tutti: Samba Bossanova

Veronica Swift, la versatilissima e swingante cantante jazz statunitense, recentemente esibitasi a Palermo, con il nuovo splendido album eponimo (Mack Avenue Records) conferma le sue grandissime doti artistiche e la vasta gamma di influenze (jazz, soul, rock, classica, bossa…) che rielabora con tocco veramente originale e magistrale. VERONICA SWIFT, undici brani eseguiti magistralmente (spettacolare Keep Yourself Alive!) e tra queste perle anche tre canzoni dal sapore sudamerican

“Natural Impression” della cantanteMafalda Minnozzi (MPI) rappresenta un caloroso omaggio ai grandi successi della musica internazionale moderna speziato con i variopinti colori del latin di matrice brasiliana, l’autentico e indiscusso tratto distintivo dell’intero progetto realizzato con il contributo di artisti e jazzisti di fama mondiale tra cui Roberto Menescal e John Patitucci, solo per citarne un paio

Con il nuovissimo Sincronicidades Cosmicas (Blue Spiral) l’ingegnosa vocalist jazz, compositrice e arrangiatrice peruviana Corina Bartra ci fa attraversare in lungo e in largo il Continente latinoamericano in compagnia dei ritmi e delle sonorità più accattivanti centro-sudamericani, dal festejo e landò peruviani al cha cha, guajira cubani, accenti afroamericani fino al samba brasiliano. I protagonisti del progetto sono i dieci strumentisti dell’effervescente e affiatato tentetto The Afro-Peruvian New Trends Orchestra.

Dal 6 ottobre 2023, il Torrione San Giovanni ospiterà per sette mesi oltre 80 concerti accompagnati da eventi culturali che faranno del Jazz Club Ferrara uno spazio culturale di ampio respiro. Nella prima parte della stagione l’America Latina arriva con accenti caraibico-sudamericani affidati al cubano Dany Noel (Confluence Trio); al portoricano Miguel Zenón (con Joey Calderazzo 4et), alle brasiliane Tati Valle (As Madalenas) e Daniella Firpo (Itaparica), e all’Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna OCER che rivisita con jazz contemporaneo la tradizione afrocubana.

Bellissimo il libro-agenda appena uscito con il titolo FAME DI STORIE /Gianni Minà pubblicato da Roberto Nicolucci Editore che raccoglie testi di Gianni Minà e Loredana Macchietti e foto dell’archivio personale del grande giornalista italiano scomparso recentemente. Tra le fittissime 290 pagine di storie e momenti della sua vita di giornalista spiccano anche i racconti, le foto, le testimonianze relativi ai personaggi incontrati in lungo e in largo nell’adorato continente Latinoamericano. Libro da non perdere.

La cantante-compositrice italiana Aramà è in tour con il suo spettacolo di colori e accenti musicali contemporanei brasiliani. Queste alcune delle date più significative dei prossimi concerti: 7 luglio, Piazza Lucio Dalla, Bologna; 8 luglio, Arcifesta, Mantova; 11 luglio, Parco Berlinguer, Carpi (Mo); 12 luglio, Lido Alberoni, Venezia. Ecco una scheda per saperne di più di questa artista apprezzatissima in terra carioca.

Fai Bei Suoni torna per il quarto anno consecutivo al Museo del Saxofono di Fiumicino (Roma). La rassegna propone un ciclo di 10 eventi (10 giugno/ 29 luglio 2023) che intendono celebrare la potenza e l’importanza dell’ “arte delle Muse” perché una vita senza musica è solo una vita sbiadita… Aprirà il festival sabato 10 giugno, ore 21:30, il concerto di Project America, quartetto capitanato dalla cantante e polistrumentista cubana Ely Padron.

Mercoledì 7 giugno 2023 si inaugura La Vena del Jazz, ventesima edizione che si svolgerà presso il parco del Caffè della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club animato dall’esperto e superattivo Fabio Ravaglia. In pedana per l’inaugurazione: JOE PISTO ORGAN TRIO. Di seguito tutto il calendario della manifestazione in cui spiccano anche due incontri con le musiche jazzificate del Sudamerica: tango milonga (Moronico Trio) e samba choro bossa forrò (Rogerio Tavares, Quintetto Tucano)

Straordinario, entusiasmante e applauditissimo re-encuentro tra Brasile e Africa, il duetto speciale del carioca Hamilton de Holanda e del sudafricano Nduduzo Makhathini, lunedì 17 aprile 2023 sul palcoscenico del Paradiso Jazz festival, 15a edizione in corso fino al 22 maggio 2023.

L’afrobrasiliano AMARO FREITAS al Jazz Club Ferrara. Spettacolo nello spettacolo. Impressioni e alcuni scatti di un magnifico concerto al Torrione, venerdì 24 marzo 2023.

Diciamolo subito: gli archi di “SPARKS” sono i grandi protagonisti del bellissimo progetto della violinista Ludovica Burtone in compagnia di soliste/i straordinari. Al primo ascolto, jazz cameristico, ma c’è molto di più e altro di estremamente piacevole, come afrosamba e tango, in questo intreccio di sonorità e stili che ci riportano alla “biodiversità” del mondo dei suoni, e il jazz ne guadagna.

L’edizione 2023 di Crossroads- Jazz e altro in Emilia-Romagna si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio: complessivamente più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale e tra questi una decina di spettacoli con sonorità e artisti provenienti dall’America Latina, da Cuba al Brasile passando per Cile e Argentina. Uno straordinario viaggio di scoperte musicali e geografiche.

Chiacchiere in libertà di Gian Franco Grilli con Lucia Filaci, la brillante cantante e compositrice romana, artefice del meraviglioso album d’esordio come leader intitolato A tu per Tu (WoW records). Del progetto che raccoglie cristalline interpretazioni in bilico tra jazz, accenti latinoamericani e canto lirico ne abbiamo già parlato su questo portale nello scorso novesmbre https://www.micaribe.it/2022/11/cd-novita-lucia-filaci-a-tu-per-tu-jazz-con-tinte-latin/. Ora vi proponiamo il testo del botta e risposta.

“A Tu per Tu” (WoW Records) è il brillantissimo esordio discografico della meravigliosa cantante-compositrice Lucia Filaci pervenuto in queste ore con grandissima sorpresa sulla nostra affollata scrivania. Un paio di nomi (Albelo e Aiello) e strumenti (percussioni) nei credits ci hanno orientati rivelandoci subito tinte e timbri di latin jazz o di MPB (musica popolare brasiliana), che fanno la differenza, “partigiana”, per i nostri lettori.

Il Bologna Jazz Festival (27 ottobre-1 dicembre 2022) in programma sia nell’area metropolitana che nelle province di Ferrara e Forlì brillerà per i concerti in esclusiva nazionale del Redman- Mehldau-McBride-Blade quartet (Bologna, Teatro EuropAuditorium, 31 ottobre) e del quartetto del brasiliano EDU LOBO (foto) a Bologna, Teatro Celebrazioni, 24 novembre. Altro appuntamento Latin: l’arpista jazz colombiano EDMAR CASTAÑEDA in duo con l’ armonicista Grègoire Maret, a Ferrara, Jazz Club Ferrara, 19 novembre.

Il 18 settembre 2022, all’età di 82 anni, è scomparso una figura importantissima della musica e musicologia cubana/ latinoamericana: Radamés Giro, musicista, autore, editore, ricercatore e musicologo autodidatta è stato un personaggio centrale della musica cubana degli ultimi 50 anni. Riportiamo di seguito due preziosi ricordi di due studiosi e amici del compianto prof. Radamés, autore di testi fondamentali per approfondire la musica popolare e il jazz cubano. Integriamo questo triste ADDIO con alcune foto e un minuscolo frammento dell’intervista di Gian Franco Grilli realizzate all’Avana, gennaio 2010.

La cultura forró segna milioni di persone in Brasile. Una specialista in materia, Julia Torres, ci immerge nell’incredibile mondo di un genere e fenomeno culturale affascinante che continua ad attrarre nuovi pubblici. Questo documentatissimo articolo è ripreso in lingua originale da Radio Gladys Palmera.com, che ringraziamo assieme all’autrice del prestigioso lavoro di ricerca e divulgazione. Magnifica anche la playlist che potrete ascoltare su gladyspalmera.com

E’ proprio il caso di parlare di “musica senza confini”, il sottotitolo di Mundus, con due artisti così trasversali e completi: la pianista e cantante brasiliana CLARICE ASSAD e il clarinettista perugino GABRIELE MIRABASSI, grandissimo interprete anche di musiche carioca e latinoamericane , protagonisti del concerto di lunedì 25 luglio 2022, ore 21.30 a Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro.

Il terzo appuntamento de “LA VENA DEL JAZZ ” al Caffè Della Rocca di Imola, Mercoledì 22 giugno 2022, all’insegna delle sonorità brasiliane declinate in jazz e in memoria dell’attivista assassinata Marielle Franco. Sul palcoscenico verde e fresco il ”Lua Nova Trio” guidato dalla cantante ferrarese Sara Tinti e completato dal chitarrista Claudio Francica e dal batterista Gianfilippo Invincibile.

SANKOFA, inciso con l’etichetta inglese Far Out recordings, 2021, è l’albumo che completa la trilogia del pianista jazz brasiliano AMARO FREITAS in trio con gli altri suoi fedelissimi partner Hugo Medeiros (drums & percussion) e Jean Elton (double bass). Siamo di fronte ad otto tracce che confermano il pianismo sperimentale estremamente percussivo e carsico del giovane ed eclettico artista del nord est del Pernambuco. Gli altri due precedenti album della trilogia sono Sangue Negro (2016) e Rasif (2018).

Un bellissimo salto all’indietro di 60 anni con il recentissimo Cd “Bossa Nova” dello storico Quintetto jazz di Basso-Valdambrini, più altri ospiti, riedito recentemente nel catalogo Giotto Music/Egea Music. Dieci tracce per un totale di 30 minuti con i “mostri sacri” del jazz italiano degli anni Cinquanta/Sessanta che si cimentano a intrecciare standard jazz, bossa nova, samba, accenti esotici afrocaraibici e timbri insoliti per il pubblico nostrano. Ne caldeggiamo l’ascolto.

Dopo due anni (causa pandemia e altro) il Milano Latin Festival ritorna con 50 concerti, eventi folkloristici e culturali quotidiani, gastronomia e artigianato dedicati al Continente Sudamericano, dal Messico al Cile. La lunga maratona che si svolgerà ad Assago (Milano) aprirà i battenti giovedì 9 giugno per concludersi il 16 agosto 2022. E subito un grande esordio dal palco concerti venerdì 10 giugno con il portoricano Marc Anthony. Il programma completo puoi conoscerlo nel sito www.milanolatinfestival.it

Daniele Falasca alla guida del suo quartetto stabile ha pubblicato in questi giorni il suo decimo album: “Triade” per i tipi dell’etichetta discografica Ars Spoletium – Publishing & Recording. Otto tracce di musica vigorosa, affascinante, un tutt’uno di jazz, tango, samba, choro e accenti in chiave latin che arriva dritto al cuore.

All’insegna del motto “L’unione fa la forza”, tre importanti realtà culturali, Bologna Jazz Festival, Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e Jazz Club Ferrara, e grazie al main partner Gruppo Hera, danno vita a Jazzer (www.jazzer.eu), la più ampia proposta musicale e concertistica della regione in campo jazzistico presentata il 29 aprile 2022 nella Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio di Bologna dai rappresentanti delle Istituzioni, del Gruppo Hera e delle tre realtà culturali citate. Di seguito gli obiettivi del progetto, i profili dei promotori e il calendario dei prossimi concerti ed eventi sul territorio regionale.

As Madalenas, ovvero il duo vocale-strumentale formato da Cristina Renzetti e Tati Valle: la prima, è una delle più squisite interpreti del repertorio brasiliano in Italia; la seconda, è brasiliana DOC, nata a Londrina (Paranà) ma vive in Italia dal 2007. Repertorio autenticamente verde-oro con qualche escursione cantautorale.