Mostra tutti: paesi

TERRA DI CAMPIONI (La Nuova Frontiera) di Diego Zúñiga, una delle voci più interessanti della nuova narrativa cilena, è un romanzo pieno di mare, ispirato a una storia vera dove Martinez “Chungungo” ingaggia una continua sfida con sé stesso per andare sempre più in profondità.

“Saudade Do Brasil”, l’ultimo album di Elio Tatti Quartet (NOTAMI) è allo stesso tempo un bellissimo viaggio nel mondo della musica brasiliana e un tributo sentimentale del compositore, bassista e bandleader verso il suo adorato Brasile mescolando quattro brani fondamentali e iconici delle sonorità carioca e sei composizioni originali di suo pugno e di impronta verdeoro eseguite con raffinata lente jazzistica.

Bellissimo omaggio ai grandi precursori del jazz flamenco e una nuova via al latin jazz quello che abbiamo ascoltato a Correggio Jazz 2024 con “La Via de la Plata” dal trio del pianista spagnolo Daniel García completato da due musicisti cubani (entrambi di Santa Clara): il contrabbassista Reinier Elizarde “El Negron” e il batterista Michael Olivera.

L’apertura di Rocca Jazz 2024 era toccata 16 giugno al sorprendente Na Bossa Trio (Debora Dienstmann) mentre il secondo appuntamento, mercoledì 26 giugno, ha visto in pedana l’ottimo trio Fora da Ordem formato da Sara Tinti, Lorenzo Tosarelli e il brasiliano Roohari Prem, per scoprire l’anima e il pensiero artistico e concettuale di uno dei fondatori del movimento ‘tropicalista’, il bahiano Caetano Veloso.

Splendido e appassionato concerto quello di giovedì 23 maggio 2024 del trio cubano del pianista ROBERTO FONSECA, affiancato per l’occasione dal contrabbassista Felipe Cabrera e dal giovanissimo batterista Jay Kalo, per presentare brani dell’ultimo disco “La Gran Diversion”.

Panamerican Jazz, da Cuba a New Orleans passando per Rio de Janeiro e Buenos Aires con il nuovo PAQUITO D’RIVERA Quintet al Teatro Olimpico per Vicenza Jazz, 14 maggio 2024 – Formazione: Paquito D’Rivera (cl./sax), Pepe Rivero (p), Gaston Joya (cb), Sebastian Laverde (vib.), Mauricio Zottarelli (dr.) – video in Youtube

Pat Metheny sarà la principale star dell’edizione 2024 del Bologna Jazz Festival, che in anni recenti aveva già ospitato. Il chitarrista Metheny assieme a Mulatu Astatke, Cécile McLorin Salvant e la all star band McCoy Legends, sarà il vertice di un cartellone che verrà annunciato prossimamente nella sua interezza.

La straordinaria violoncellista e cantante cubana ANA CARLA MAZA incanta il pubblico del Teatro Socjale di Piangipane con una spettacolare, coloratissima e gioiosa performance in duo (ma ritmano per 4) con il “multifunzionale” artista tedesco Norman Peplow andata in scena domenica 5 maggio 2024 per Ravenna Jazz

C’è molto di Argentina, tantissima ispirazione ai linguaggi rioplatensi, alle culture e spiritualità andine in “Solenne” (Visage music, 2024), il titolo dell’ultimo album dell’ottimo bandoneonista, flautista e compositore bolognese CARLO MAVER.

Una panoramica sul jazz, dagli USA a Cuba, in Europa e in Italia: la 51a edizione di Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo. Nelle sue undici serate, dal 3 al 13 maggio, il festival ospiterà tra gli altri il pianista Abdullah Ibrahim, uno dei pochi musicisti africani ad aver raggiunto un ruolo da protagonista nel jazz mondiale, una primadonna del canto afroamericano come Jazzmeia Horn, le seduzioni caraibiche della cubana Ana Carla Maza,

Bellissimo pubblico, attento, bellissima atmosfera, popolare, per un’altra magnifica e affollatissima data del Paradiso Jazz 2024 quella di lunedì 22 aprile con il formidabile jazz transtilistico e avveniristico del Christian McBride New Quintet

La cantante bahiana Nilza Costa & il chitarrista Daniele Santimone sono stati protagonisti della serata musicale brasiliana, da Bahia a Rio de Janeiro, andata in scena martedì 16 aprile 2024, la prima delle tre date del festival Crossroads nella città di Mordano (BO). Vi proponiamo alcune impressioni della serata e una miniphotogallery.

Nel magnifico cartellone del festival New Conversations- Vicenza Jazz spiccano per rarità, e per la gioia degli appassionati di Latin jazz, i concerti dei cubani Paquito D’Rivera (in quintetto), di Omar Sosa & Marialy Pacheco e del binomio Omar Sosa con il nostro Paolo Fresu. Altro jazzista interessante con grandi sensibilità afrocaraibiche è lo statunitense Chico Freeman.

Dopo Omar Sosa,Gabriel Hernandez, Leandro Saint-Hill la città di Camague annovera un altro grande pianista: il giovane KEMUEL ROIG, che ha fatto contemporaneamente studi di di percussioni e pianoforte al Conservatorio di Ciego de Avila, perfezionati successiavmente a Miami dove risiede dall’età di 12 anni quando si trasferì con la famiglia.

Si scrive “CARIBE” ma si legge America latina: è il nuovo album della talentuosa cantante-violoncellista cubana ANA CARLA MAZA e di cui è appena uscito il videoclip che anticipa di qualche giorno il tour italiano 2024 di presentazione del progetto che inizierà domenica 24 marzo da Bergamo e dopo cinque tappe si concluderà il 24 luglio a Fano.

“Caribbean Blue” (Ruzztone music) è un primo piacevolissimo bilancio artistico dell’esperienza musicale multiculturale del versatile chitarrista e compositore californiano Russ Spiegel. In dieci brani ci presenta il suo viaggio tra paesi e stili musicali.

Aymée Nuviola e il giovane pianista Kemuel Roig incoronati Bravo Caffé di Bologna, domenica 3 marzo 2024, per il progetto discografico Havana Nocturne, un brillante omaggio ai grandi maestri del Filin o Feeling, il movimiento musicale cubano che jazzificò con armonia innovativa e modalità di fraseggio i linguaggi del bolero e della cancion trovadoresca.

Che bello tuffarsi nuovamente tra le pagine della Cimarrón- Biografia di uno schiavo fuggiasco dell’etnologo e scrittore Miguel Barnet di cui è appena stata pubblicata la nuova e bella edizione italiana a cura di Elena Zapponi, presentazione di Italo Calvino per i tipi della Quolibet edizioni di Macerata

Il festival Crossroads-jazz e altro in Emilia-Romagna festeggia la sua 25a edizione con un nuovo giro attorno al mondo delle musiche improvvisate (jazz e affini) dal 3 marzo al 13 luglio 2024: oltre 60 concerti, 400 musicisti tra cui grandi star italiane e internazionali (Enrico Rava, Paolo Fresu, Abdullah Ibrahim, Richard Galliano…) e di particolare soddisfazione per i nostri lettori la presenza di numerosi artisti delle Americhe del Sud, da Cuba all’Argentina al Brasile (Roberto Fonseca, Harold Lopez Nussa,Omar Sosa, Melingo, As Madalenas, Javier Girotto…).

Pure Joy, Earthings (Abeat records) è il terzo album del viaggio musicale della contrabbassista-cantante umbra Joy Grifoni, anche questo concepito e creato durante la pandemia, due anni di silenzio forzato che le hanno dato occasione di scrivere molta musica e di riflettere profondamente sul mondo. Un eccellente concept album che con maestria fonde espressioni diverse e traduce in musica messaggi di pace, fratellanza, umanità, giustizia e convivenza spirituale e culturale.

Il 28 gennaio si è celebrato il 171° anniversario della nascita di José Martí (28-01-1853 / 19-05- 1895), il migliore cubano di sempre, idealista, combattente, indipendentista, antirazzista, autore intellettuale della Rivoluzione cubana e uno dei più insigni sudamericani

DMD Trio – Live Al Vapore Jazz Club è un nuovo album pubblicato dall’etichetta marchigiana Not.A.Mi: si tratta di sei brani che Daniele Di Gregorio (Malletkat) – Massimo Manzi (Batteria) – Giacomo Dominici (Contrabbasso) e l’ospite speciale Massimo Morganti (trombone) hanno registrato il 29 Ottobre del 2022 nello storico jazzclub Al Vapore di Marghera (Venezia)

Intervista a Marcelo Escobar, autore del Bestiario del Popolo della Terra e dell’arcipelago di Chiloé (Edicola Edizioni) dedicato alle leggende dei popoli del Sud del Cile: una grandiosa operazione di recupero e riattualizzazione di una cosmovisione antica, i cui echi ancora segnano l’immaginario del territorio, che in 160 pagine racconta e illustra oltre 60 figure mitologiche, tra creature fantastiche, essere mostruosi, spiriti benevoli e animali prodigiosi.

Fresco di stampa per la collana Caribe (Edizioni Arcoiris) il romanzo “L’uomo triangolo” di Rey Andújar, scrittore, poeta, una delle voci più raffinate e importanti del panorama letterario caraibico, riconosciuto come una delle penne più incisive dalla Repubblica Dominicana.

Antonio Gavrila pubblica un tributo al Nuevo Tango argentino e ai suoi maggiori protagonisti: Tango Suite Buenos Aires, esordio del giovane pianista-compositore rumeno con l’etichetta newyorkese Zoho.