JAZZ SOUL: VERONICA SWIFT, album spettacolare

Veronica Swift, la versatilissima e swingante cantante jazz statunitense, recentemente esibitasi a Palermo, con il nuovo splendido album eponimo (Mack Avenue Records) conferma le sue grandissime doti artistiche e la vasta gamma di influenze (jazz, soul, rock, classica, bossa…) che rielabora con tocco veramente originale e magistrale. VERONICA SWIFT, undici brani eseguiti magistralmente (spettacolare Keep Yourself Alive!) e tra queste perle anche tre canzoni dal sapore sudamerican

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: rumba

Jazz & Chequeré: Yosvany Terry
14. dicembre 2017 – 00:26
Jazz & Chequeré: Yosvany Terry

Si pronuncia Che-que-ré, si legge Terry, ossia il nome della famiglia cubana protagonista nel mondo della musica con questa percussione minore del pantheon yoruba, idiofono entrato nel panorama jazzistico internazionale grazie a Irakere. Se il re del chequeré è Eladio “Pancho”, il titolo di principe spetta al figlio Yosvany, che è anche uno dei contraltisti più apprezzati del latin e della scena jazz newyorkese. (Intervista su Musica Jazz, dicembre 2017)

Aruán Ortiz: gagà, tumba francesa e avant-garde
1. dicembre 2017 – 18:03
Aruán Ortiz: gagà, tumba francesa e avant-garde

Intervista. Il pianista e compositore di Santiago de Cuba da un decennio si muove con successo nel panorama jazzistico newyorkese. Il suo pianismo, seppur distaccandosi nettamente dagli schemi del jazz afrocubano, incorpora in forme inusitate alcuni elementi della tradizione folklorica cubano-haitiana. Nell’ultimo disco, “Hidden Voices”, approccia in modo ironico diversi stili cubani, ne frantuma i pattern ritmici e ricombina il tutto ispirandosi ai linguaggi dell’avanguardia internazionale.

Cuba: 100 anni di MONGO
11. settembre 2017 – 14:56
Cuba: 100 anni di MONGO

“L’Apostolo del ritmo cubano – 100 anni di Mongo” è il dossier sul leggendario percussionista cubano MONGO SANTAMARIA pubblicato da Gian Franco Grilli sul mensile Musica Jazz (settembre 2017) da poche ore in edicola. Il dossier si conclude con un’intervista a Roberto Santamaria, nipote del Maestro, conguero e residente da alcuni anni in Germania, dove porta avanti la tradizione di famiglia. Allegati alla rivista 2 Cd, di cui il primo è con musiche di Mongo.

Cuba: Omar Sosa in tour
17. luglio 2017 – 16:18
Cuba: Omar Sosa in tour

Quattro concerti imperdibili, con progetti diversi, del pianista cubano Omar Sosa in duo, trio e quartetto: a Bologna si esibirà con il quartetto Afrocubano; a Fano con il supertrio (Paolo Fresu e Trilok Gurtu), a Milano in duo+ ospite, a Venezia in duo. Tutto ciò dal 23 al 27 luglio.

Musica Jazz latin: Sosa, Correa e Morelenbaum
22. giugno 2017 – 16:18
Musica Jazz latin: Sosa, Correa e Morelenbaum

Sul mensile Musica Jazz (giugno 2017, in edicola) si parla di latin jazz, musiche di Cuba e Brasile attraverso le interviste al pianista cubano Omar Sosa (di G.F. Grilli), alla cantante carioca Paula Morelenbaum (di P.Scaramuzzo). Inoltre nella rubrica What’s New è recensito il progetto ibrido (rumba, canzone e santeria) dell’artista avanera Eliane Correa, che vive fra Londra, Barcellona e Cuba (di L. Bellini).

Yilian Cañizares, archetto meticcio di Cuba
31. maggio 2017 – 23:07
Yilian Cañizares, archetto meticcio di Cuba

Violinista, cantante, compositrice, la poliedrica e affascinante artista cubana ha nel suo dna il ruolo di protagonista e fin da piccola non sta mai ferma, come succede al suo mentore ed eroe Omar Sosa. Dall’Avana a Caracas a Losanna dove ha incontrato l’amore. Suona di tutto, tra sacro e profano, classica e jazz, son e pregón, Chopin e Grappelli, canta in spagnolo, lucumì e francese. Riportiamo una parte della lunga intervista di Gian Franco Grilli a Yilian Cañizares, che il 25 luglio 2017 suonerà a Milano (Orto Botanico) in duo con Omar Sosa e Special Guest Gustavo Ovalles.

Cuba/ DAYMÉ AROCENA, la Voz jazz afrocubana
1. maggio 2017 – 15:43
Cuba/ DAYMÉ AROCENA, la Voz jazz afrocubana

Cantante, rumbera, compositrice, arrangiatrice, direttrice di coro e band leader, carismatica presenza della musica cubana, Daymé Arocena, venticinquenne, è già un artista che calca con sicurezza la scena internazionale del jazz. Tra le collaborazioni: Jane Bunnett, sassofonista e bandleader canadese. Recentissimo è il suo secondo album ”Cubafonía” (Brownswood Recordings) che dato lo spunto a Gian Franco Grilli per intervistarla durante la tournée europea.

Cuba: Daymé Arocena in Italia
19. aprile 2017 – 16:37
Cuba: Daymé Arocena in Italia

Inizia dal Bravo Caffé di Bologna (giovedì 20 aprile) il tour italiano della vocalist e compositrice cubana Daymé Arocena accompagnata da Jorge Luis Lagarza al piano, Rafael Aldama al basso e Ruly Herrera alla batteria. Il 21 aprile si sposta nella capitale all’Auditorium Parco della Musica e sabato 22 al Biko Club di Milano. Giovanissimi artisti avaneri impegnati a ibridare rumba, mambo, son, afro, jazz e soul.

Ferrara in Jazz: Voodoo Sound Club
31. marzo 2017 – 10:23
Ferrara in Jazz: Voodoo Sound Club

Venerdì 31 marzo, ore 21.30, Torrione Jazz Club di Ferrara, un nuovo appuntamento firmato Somethin’Else con il trascinante “sincretismo” afrobeat dei Voodoo Sound Club guidati dal sassofonista Guglielmo Pagnozzi e completati da Davide Angelica alla chitarra, Salvatore Lauriola al basso elettrico, Gaetano Alfonsi alla batteria e Danilo Mineo alle percussioni.

Crossroads: Omar Sosa & Seckou Keita
9. marzo 2017 – 18:02
Crossroads: Omar Sosa & Seckou Keita

Domenica 12 marzo, ore 21, al Teatro Goldoni di Bagnacavallo (RA), il pianista cubano Omar Sosa e il senegalese Seckou Keita con la kora saranno i protagonisti, assieme alle percussioni del venezuelano Gustavo Ovalles, di uno stimolante incontro in cui l’improvvisazione farà da collante tra culture musicali geograficamente distanti. Quello di Bagnacavallo è l’unico concerto che Sosa e Keita terranno in Italia, oltre a essere l’unica tappa nella cittadina romagnola per l’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads.

Cuba: “El Viaje” di Harold López-Nussa
31. dicembre 2016 – 18:09
Cuba: “El Viaje” di Harold López-Nussa

“El Viaje” è l’ultimo strepitoso album del pianista cubano Harold López-Nussa pubblicato per l’etichetta Mack Avenue (distr. Egea). In copertina una barca con un carico di tasti bianchi e neri per intraprendere uno straordinario viaggio musicale, pieno di ritmi afrocubani, che lascia il porto dell’Avana per approdare nel continente africano per poi ritornare alla sua adorata Cuba.

EDDIE PALMIERI, Rumbero del piano, fa 80!
16. dicembre 2016 – 16:51
EDDIE PALMIERI, Rumbero del piano, fa 80!

Auguri al leggendario Maestro Eddie Palmieri, di antiche origini italo-portoricane. Nato a New York il 15 dicembre 1936. Pubblichiamo alcune foto (tra Perugia e Imola), e piccoli frammenti dell’intervista realizzata per Musica Jazz a Imola il 25 aprile 2007 prima del concerto serale. Tra le foto, una (rara, nel senso che difficilmente mi faccio ritrarre con i musicisti) assieme al Maestro al termine della citata intervista in cui, tra altre cose, spiegò perchè è considerato il “rumbero del piano”.

Cuba: Van Van e Chucho Valdés in corsa per il Grammy
7. dicembre 2016 – 23:42
Cuba: Van Van e Chucho Valdés in corsa per il Grammy

Congratulazioni al gruppo Los Van Van e al pianista Chucho Valdés per la nomination ai Grammy Awards 2017 (Van Van per Miglior latin tropicale per il cd “La fantasia. Omaggio a Juan Formell”e Chucho Valdés come miglior album di latin jazz per “Tribute to Irakere. Live in Marciac”.

Cuba: Rumba, patrimonio immateriale dell’Umanità
7. dicembre 2016 – 00:26
Cuba: Rumba, patrimonio immateriale dell’Umanità

La rumba cubana inserita nella lista del “patrimonio culturale immateriale” dell’umanità. Lo ha deciso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) nel corso di una riunione ad Addis Abeba il 30 novembre. “La rumba a Cuba, con i suoi canti, i suoi movimenti, i suoi gesti e la sua musica, è un’espressione di autostima e resistenza” che contribuisce alla formazione dell’identità nazionale, scrive il Comitato composto dai rappresentanti di 24 Paesi firmatari della Convenzione Unesco. Nella foto: Jesus Abreu, cubano, rumbero, fondatore del famoso gruppo Los Papines.

Rumba: arte e purezza di Cuba.
6. dicembre 2016 – 23:31
Rumba: arte e purezza di Cuba.

Rumba è l’espressione culturale più pura che identifica la gente di Cuba. Lo spirito e i canti della rumba autentica si può dire che a Cuba camminano di casa in casa, di quartiere in quartiere. E in modo differenziato, e non sempre correttamente, di continente in continente grazie ai tanti artisti cubani che hanno solcato la scena internazionale, da Miguelito Valdès a Xavier Cugat, da Mario Dreke Chavalonga a los Muñequitos de Matanzas.

Cuba /Cd: ABUC di Roberto Fonseca
17. novembre 2016 – 00:22
Cuba /Cd: ABUC di Roberto Fonseca

E’ uscito l’ultimo album del pianista cubano Roberto Fonseca (1975) con il titolo ABUC e per la prestigiosissima etichetta Impulse! Presentato ufficialmente in Belgio il 17 novembre, Sala Flagey di Bruxelles, l’album presenta quattordici brani che ripercorrono la storia della musica popolare cubana attraverso la chiave interpretativa di Fonseca: dalla contradanza alla conga, dal mambo e cha cha cha all’hip hop afrocuban, il tutto incrociato con linguaggio jazzistico.

Horacio “El Negro” & Italuba (Torrione, Gallery)
29. ottobre 2016 – 10:44
Horacio “El Negro” & Italuba (Torrione, Gallery)

Vi proponiamo alcune immagini del concerto che il quartetto cubano Italuba diretto dal formidabile batterista Horacio “El Negro” Hernandez ha regalato al numerosissimo pubblico del Jazz Club Ferrara venerdì 28 ottobre. Spettacolare e anche divertente performance di questi quattro musicisti che sono ritornati sul meraviglioso palcoscenico del Torrione con un entusiasmo ( e moltissima gratitudine) incredibile e tantissima voglia di stupire. Un repertorio di jazz en clave sempre in bilico tra danzon, rumba, latin jazz e con incastri azzeccatissimi nonostante brani improvvisati al momento.

Ferrara/ jazz en Clave Horacio “El Negro” & Italuba
26. ottobre 2016 – 23:20
Ferrara/ jazz en Clave Horacio “El Negro” & Italuba

Venerdì 28 ottobre, ore 21.30, Jazz Club Ferrara, il jazz afrocubano di Horacio “El Negro” Hernandez & Italuba firma il primo appuntamento 2016 in collaborazione con Bologna Jazz Festival. Il quartetto cubano diretto da uno dei più talentuosi batteristi al mondo e completato da Amik Guerra alla tromba, Ivan Bridon al pianoforte e Daniel Martinez al basso elettrico, presenterà il loro terzo album.

Cuba: Ernesto LECUONA, un film sul pianista
16. ottobre 2016 – 22:24
Cuba: Ernesto LECUONA, un film sul pianista

“Playing Lecuona”, il film documentario sulla vita di uno dei più importanti compositori cubani di sempre, Ernesto Lecuona (1895-1963), è stato presentato in alcune rassegne cinematografiche internazionali. Non ancora in Italia, dove speriamo invece arrivi presto questo tributo al “Gershwin cubano”. Tra i principali protagonisti intervenuti in questa pellicola ci sono tre dei più grandi pianisti mondiali di latin jazz come Chucho Valdés, Michel Camilo e Gonzalo Rubalcaba, ma anche star come Ana Belén, Omara Portuondo, Raimundo Amador e i rumberos Los Muñequitos de Matanzas.

Ferrara in Jazz: il via, venerdì 7 ottobre
4. ottobre 2016 – 13:50
Ferrara in Jazz: il via, venerdì 7 ottobre

Ferrara in Jazz conquista la maggiore età, e il pluripremiato jazz club estense si appresta a festeggiare il diciottesimo anno nella storica sede del Torrione San Giovanni con un’edizione speciale che prenderà il via venerdì 07 ottobre 2016, per concludersi a fine aprile 2017. Concerti di jazz, ma anche di latin, afrocuban jazz, sonorità carioca, e tra i numerosi musicisti latinoamericani ospiti della rassegna anche il formidabile batterista cubano Horacio El Negro (foto).

Brasile e Cuba in Musica JAZZ
1. agosto 2016 – 16:11
Brasile e Cuba in Musica JAZZ

Il numero di Agosto 2016 del mensile Musica JAZZ viaggia in Sudamerica. Si parte dal Brasile con “Lo stregone di Alagoas: HERMETO PASCOAL” cui è dedicata anche la copertina. L’intervista esclusiva al multistrumentista, nato nel 1936, è di Pietro Scaramuzzo (p.22-27). E dopo venti pagine si vola a Cuba con l’intervista di Gian Franco Grilli al giovane pianista avanero ALFREDO RODRIGUEZ, che da alcuni anni vive negli Usa.

Cuba/ VOLCÁN Trio, Gallery da Imola
28. aprile 2016 – 14:26
Cuba/ VOLCÁN Trio, Gallery da Imola

Il gruppo Volcán, in versione trio diretto da Gonzalo Rubalcaba, ha fornito una performance davvero strepitosa e certamente superiore alle aspettative tenendo conto dell’assenza del portoricano Giovanni Hidalgo, numero uno dei congueros, in convalescenza per un delicatissimo intervento alla mano. Il concerto della rassegna Crossroads si è svolto nella magnifica cornice del Teatro Ebe Stignani di Imola, mercoledì 27 aprile 2016.

Crossroads/Imola: Rubalcaba & Volcán trio
20. aprile 2016 – 13:18
Crossroads/Imola: Rubalcaba & Volcán trio

Mercoledì 27 aprile, la all stars Volcan, una stupefacente parata di stelle del latin jazz, sbarcherà a Imola per il secondo appuntamento del festival Crossroads al Teatro Ebe Stignani (alle ore 21:15). Il percussionista Giovanni Hidalgo, non potrà purtroppo prendere parte al concerto a causa di una delicata operazione alla mano. Il gruppo si esibirà comunque sotto il nome di Volcan Trio, i cui membri sono tutti cubani: Gonzalo Rubalcaba (pianoforte), Horacio “El Negro” Hernandez (batteria) e Jose Armando Gola (basso).

CUBA/USA: 90 minuti di jazz per il dialogo
19. marzo 2016 – 01:14
CUBA/USA: 90 minuti di jazz per il dialogo

90 minuti di conversazione musicale per celebrare la cancellazione delle 90 miglia che hanno diviso per oltre cinquant’anni i popoli di Cuba e degli USA avvenuta con l’annuncio del 17 dicembre 2014 di Barack Obama di ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Questo in sintesi uno dei vari messaggi simbolici di Arturo O’Farrill & The Afro Latin Jazz Orchestra con la pubblicazione dell’eccellente album doppio “Cuba –The Conversation Continues” (Motéma- distr. Egea)…

Musica Jazz di marzo, suona Latin
6. marzo 2016 – 22:38
Musica Jazz di marzo, suona Latin

Nel numero di marzo 2016 di MUSICA JAZZ, in edicola, anche pagine dedicate alla musica latinoamericana e in particolare al jazz afrolatino. Sono il frutto di due interessanti interviste: la prima, realizzata da Gian Franco Grilli, al formidabile pianista cubano GONZALO RUBALCABA, ormai una star mondiale; la seconda, raccolta da Nicola Gaeta, al giovane talentuoso trombonista peruviano HUMBERTO AMÉSQUITA.