Mostra tutti: attualità

Da una dozzina di anni il musicista bolognese Marco Pignataro è diventato “bostoniano” per dirigere i programmi del Berklee Global Jazz Institute che puntano a migliorare la società civile e il Pianeta a suon di jazz. L’abbiamo raggiunto per farci raccontare la sua vicenda umana e artistica (nata sotto le Due Torri ma quasi del tutto sconosciuta ai felsinei). Tra i suoi ultimi lavori, il bellissimo album “Almas Antiguas” e il progetto “Jazz for The Planet”, come contributo alla salvaguardia della biodiversità e che sarà presentato virtualmente il 1° novembre 2021 alla Conferenza Internazionale di Glasgow.

Diciotto racconti dall’America Latina, diciotto storie, alcune davvero inedite, dal continente magico attraverso la brillantissima penna del giornalista Giorgio Oldrini, grande cronista, uno dei pochi veri conoscitori di quella immensa regione che spazia dal Rio Bravo alla Patagonia. Di seguito la recensione al libro “C’era una volta in America Latina” (Edizioni Interno4).

I popoli indigeni della Colombia sono spesso descritti in modo stereotipato e folcloristico. Per rovesciare quest’immagine sono nate alcune scuole, che li aiutano a scrivere e raccontare la loro storia. (da Internazionale 1430)

L’ex leader del Movimento Cinque Stelle Alessandro Di Battista è l’autore di una serie di reportage in Sudamerica. Gli ultimi pubblicati su Il Fatto Quotidiano sono stati realizzati in Bolivia e quello che vi segnaliamo, apparso il 10 ottobre, è il quarto di cinque e si focalizza sul litio, carburante del futuro, del deserto di Uyuni.

Donne: Universi Sonori. Alla 14° edizione dell’importante festival “Immagini & Suoni del Mondo” (Firenze, 8 -10 Ottobre 2021), il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo, saranno protagoniste donne musiciste provenienti da vari Paesi. L’apertura e la chiusura della rassegna saranno affidate all’America Latina: dalla Colombia le “Cantadoras” afro-colombiane, mentre il gran finale ci porterà ancora più giù con ARGENTINA (ZONDA), film in anteprima italiana. Seguirà il concerto-recital “Bienvenida Argentina” della cantante GINEVRA DI MARCO con un omaggio all’Argentina e alla mitica Mercedes

La ricercatrice ungherese Helga-Prignitz-Poda indaga in un libro, in uscita a settembre 2021 per Jaca Book, la personalità dell’artista, oltre le storie spesso inventate che la “gran ocultadora” ha contribuito a diffondere. Ne parla Anna Gandolfi nel pezzo “Ho guardato nella testa di Frida Kahlo” pubblicato su La Lettura, Corriere della Sera, 29 agosto 2021. “Frida Kahlo, l’artista e l’opera” è il titolo della monografia.

COLOMBIA. “Dove l’asfalto non arriva”, magnifico reportage sulle sfavillanti Chivas, le corriere-camion che attraversano tutto il paese sudamericano e raggiungono villaggi sperduti, tra sentieri di fango e sull’orlo di precipizi. (José Navia Lame, Relatto, Colombia- ripreso da Internazionale del 30 Luglio- 19 agosto 2021). In edicola.

Sul quotidiano DOMANI (giovedi 5 agosto 2021) lo storico Raffaele Nocera in sintesi dice che CUBA non è un inferno né un paradiso per rispondere al dibattito scatenato sulla stampa “progressista” e “conservatrice” dopo la rivolta dell’11 luglio in numerose città dell’isola, che da tantissimi anni non registrava contestazioni di piazza di questa portata: “Cuba è in crisi…ma non dimentichiamo che il regime gode ancora di consenso”

Impossibile riassumere in una cartella le numerose e interessantissime storie e i protagonisti raccontati nel bellissimo nuovo libro Ahi, Sudamerica! Oriundi, Tango e Fútbol, di Marco Ferrari (Ed. Laterza, 18 euro). E allora per indirizzare subito i nostri lettori diciamo che a nostro avviso rappresenta un testo imperdibile per i tifosi di calcio, per i cultori di storie del calcio mondiale, un’ottima lettura per gli appassionati di cose latinoamericane e anche per chi ama conoscere scorci importanti dei rapporti tra l’Italia e il continente Sudamericano.

L’eccellente pezzo che state per leggere è del giornalista Massimo Cavallini scritto per il numero di CRITICA MARXISTA che sarà disponibile in libreria a fine Agosto 2021. Mentre vi invitiamo all’acquisto della prestigiosa rivista, desideriamo ringraziare l’Autore dell’articolo e la redazione della rivista.

Iniziano a Cuba i processi sommari contro i partecipanti alle proteste dell’11 luglio 2021.
I tribunali avviano procedimenti contro decine di detenuti, mentre sempre più voci chiedono moderazione

Da una decina di giorni Cuba è tornata ad occupare la pagina “esteri” dei maggiori mass media italiani e internazionali, ma anche delle sezioni di tanti blog, a seguito delle manifestazioni antigovernative che hanno attraversato l’Isola. Ecco invece il punto di vista di Giancarlo Guglielmi, emiliano, ex-editore, ex-agente di viaggio, che da diversi anni respira aria cubana nella pittoresca Cojimar, località a pochi chilometri dall’Avana. Questa la sua freschissima opinione che ci ha pervenire al rientro in Italia.

Prendiamo spunto dallo spezzone del film “Vacanze al(!) Messico” (1946) , dove XAVIER CUGAT (violinista, direttore d’orchestra che amava anche cantare) si esibisce alla voce (tenendo in braccio il mitico chihuahua) nel brano Yo Te Amo Mucho (Youtube), per segnalarvi il bellissimo e voluminoso libro-enciclopedia “MONDO EXOTICA – Suoni, visioni e manie della rivoluzione lounge” scritto dal giornalista musicale e autore radiofonico FRANCESCO ADINOLFI per l’editore MARSILIO, in libreria da pochissimi giorni.

Freschissimo di stampa, il bel volume di Marco Bechis, La solitudine del sovversivo (Guanda, 2021) ci riporta alla Buenos Aires della giunta militare di Videla per raccontare ciò che accadde a partire da quel tragico 19 aprile 1977

Continua lo straordinario viaggio etno-musicale del talentuoso pianista-compositore cubano Omar Sosa: questa è la fase dell’Africa orientale raccolta nei tredici brani di An East African Journey (Otà Records) registrato nel 2020 ma distribuito solo recentemente.

I funerali delle 16 vittime del Guatemala fotografati dall’italiano Niccolò Filippo Rosso, che vive in Colombia.

Ispirato a un episodio di cronaca nera tra i più sconvolgenti della storia messicana, Le morte di Jorge Ibarguengoitia (La Nuova Frontiera) è una commedia nera scritta con il tono laconico di un rapporto di polizia che ci immerge nel mondo oscuro della prostituzione in un paese dove la giustizia è al collasso.

Patois giamaicano, reggae, cultura popolare e vitalità afrocaraibiche, razzismo made in Brixton questi gli ingredienti che muovono la vita e le opere di Linton Kwesi Johnson, l’ideatore della dub poetry che ora anche il pubblico italiano potrà conoscere meglio grazie all’importante libro realizzato dalla giovane ricercatrice Mara Surace (con una bella prefazione di Marco Aime) per i tipi di Agenzia X con il titolo INGLAN IS A BITCH.

Il 25 agosto 1987, a Medellín alle sei del pomeriggio Héctor Abad Gómez, medico, professore universitario, attivista per i diritti umani, viene ucciso a colpi di pistola in Calle Argentina. La famiglia lo trova riverso sul selciato. Suo figlio, Héctor Abad Faciolince, gli fruga nelle tasche e trova un foglietto con una una poesia su morte e oblio scritta a mano dal padre e siglata da tre iniziali: J. L. B., che per lui significarono senza indugi Jorge Luis Borges. Ma il mistero viene svelato dal “detective” Abad nel giallo, fresco di stampa: Una poesia in tasca (Lindau)

Il tentativo di Donald Trump di innescare una nuova crisi diplomatica attraverso il misterioso suono, fragoroso come quello prodotto dall’Anurogryllus celerinictus, un grillo assai diffuso nei Caraibi. Da lì viene la Sindrome dell’Avana che la Cia ha impiegato una task force per cercare di capirne l’origine e anche l’Fbi si mosse per indagare quell’ultrasuono ma… Ne ha parlato Daniele Mastrogiacomo nel lungo servizio su L’Espresso del 21 febbraio 2021 (leggi di seguito il Pdf) e si capisce che le bugie trumpiane hanno le gambe corte.

Oggi 17 dicembre, giorno dedicato a San Lazzaro, che nel sincretismo yoruba della Santeria cubana corrisponde all’orisha (dio) Babalú Ayé, popolarissimo tra i cubani perché rappresenta la divinità dei malati, dei sofferenti e lo si invoca per una veloce guarigione o per ottenere benedizione e protezione.

NATALE coni libri. In considerazione dell’orizzonte incerto che viviamo e vivremo, l’Associazione Italiana Editori (AIE) e quella dei librai (ALI) invitano i lettori ad andare in libreria il prima possibile, senza attendere il Natale. Sottoscriviamo questa campagna per un bene essenziale come i libri perchè nutrono l’anima e la mente.

L’immortale José Martí jazzificato dal pianista-compositore cubano MANUEL VALERA. Di questo progetto si parla sul mensile Musica Jazz di novembre 2020. Sul numero di dicembre uscirà la seconda parte che completa il corposissimo articolo-intervista realizzato da Gian Franco Grilli.

Jazz novità. Il più maturo ne ha 40 mentre il più giovane del quintetto jazz ne ha 25, per un totale complessivo di 162 anni. Questi i numeri dell’Emanuele Primavera Quintet da poche settimane sul mercato discografico con il pregevolissimo Above The Below (Abeat Records), la seconda fatica come leader del batterista compositore Emanuele Primavera.